Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Itinerari » Cosa vedere a Napoli in 3 giorni? Le immancabili tappe della vostra vacanza
    Itinerari

    Cosa vedere a Napoli in 3 giorni? Le immancabili tappe della vostra vacanza

    7 Settembre 20173 minuti di lettura

    Cosa fare a NapoliNapoli offre da sempre un’accoglienza speciale ai suoi visitatori grazie a un patrimonio artistico e architettonico unico nel suo genere. Il clima, la natura e la cucina napoletana, inoltre, fanno di questa città una meta perfetta per una gita fuoriporta. Ecco i consigli su cosa vedere a Napoli durante una vacanza di 3 giorni.

     

    Il vostro tour potrebbe iniziare dalle catacombe, uno dei siti storici più affascinanti della Campania che rappresentano ancora oggi l’emblema della religiosità del popolo napoletano.

    Nel pomeriggio potreste dedicarvi alla scoperta del sito archeologico di Pompei, che di notte viene illuminato per offrire una visita ancora più suggestiva. Insieme agli scavi di Ercolano e Oplonti, questo sito testimonia la potenza del Vesuvio essendosi perfettamente conservato grazie al seppellimento sotto i materiali fuoriusciti nell’eruzione del 79 d.C.

    Durante la vostra seconda giornata, potreste esplorare il centro storico iniziando da Spaccanapoli, una delle strade più antiche e vivaci della città. Questa via era già utilizzata ai tempi dei greci per spostarsi da un’estremità all’altra di Neapolis. La seconda tappa del vostro tour urbano potrebbe essere il Palazzo Reale di Napoli, risalente al 1600 e composto da Appartamento Reale, Cappella Reale, giardini e Teatrino di Corte. In caso di pioggia, non perdetevi il Museo Archeologico di Napoli, famoso in tutto il mondo per la collezione di opere d’arte che ospita. Il museo si suddivide in quattro nuclei principali: la Collezione Farnese, le collezioni pompeiane, le collezioni minori e i reperti provenienti da Napoli e Caserta. In alternativa, proseguendo il tour all’aria aperta, vi suggeriamo di visitare Piazza San Domenico Maggiore per apprezzare i diversi elementi architettonici che regalano uno spettacolo visivo davvero mozzafiato. La piazza prende il nome della Basilica di San Domenico Maggiore, costruita tra il 1283 e il 1324 in stile gotico e frequentata da personaggi storici del calibro di San Tommaso d’Aquino e Giordano Bruno. La piazza ospita anche ottimi ristoranti e bar, potreste concludere la giornata con un bel babà nella pasticceria più famosa e antica di tutta la Napoli: da Scaturchio.

    Cosa vedere durante il vostro ultimo giorno di viaggio? Sicuramente Napoli sul mare con una visita al Castel dell’Ovo e al Maschio Angioino. Salendo sul punto più alto del Castel dell’Ovo, la Terrazza dei cannoni, potrete godervi l’intero Golfo di Napoli. Il Castel dell’Ovo, infatti, sorge sull’isolotto di Megaride, al quale si accede attraverso un breve ponte che lo collega al lungomare.

    Il Maschio Angioino si trova molto vicino al Castello dell’Ovo e per secoli fu adibito a centro culturale e fortezza e frequentato da artisti e poeti come Giotto e Petrarca. Oggi il Maschio Angioino è la sede del Museo Civico di Napoli ed ospita la Cappella Palatina affrescata da Giotto, assolutamente da non perdere.

    Se volete concedervi un weekend lungo alla scoperta di questa città unica, consultate la nostra offerta di traghetti per Napoli e salpate per una rilassante vacanza nella città partenopea.

    cosa fare a Napoli Cosa vedere a Napoli Napoli Traghetti Napoli vacanze napoli
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    Festa della Befana 2024: gli appuntamenti da non mancare

    Buona fine e miglior principio: Capodanno 2024 a Napoli

    Il lungo weekend dell’Immacolata 2023: dove andare in Italia con i bambini

    Comments are closed.

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    8 Aprile 2025

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    30 Dicembre 2024

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    23 Dicembre 2024

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    3 Ottobre 2024
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    8 Aprile 2025

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    30 Dicembre 2024

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    23 Dicembre 2024

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    3 Ottobre 2024
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.