Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Itinerari » Scavi di Pompei, guida utile su orari, prezzi e cose da vedere
    Itinerari

    Scavi di Pompei, guida utile su orari, prezzi e cose da vedere

    13 Ottobre 20152 minuti di lettura

    scavi pompeiGli scavi di Pompei sono una delle migliori testimonianze dell’antica vita romana. Grazie allo stato di conservazione della città, rimasta praticamente intatta dopo l’eruzione che la colpì nel 79 d.C. e che la sommerse di ceneri, è ancora oggi possibile apprezzare tutti gli elementi urbanistici, architettonici e artistici di duemila anni fa.
    Tra i luoghi da vedere di maggiore interesse durante la visita ci sono: l’Anfiteatro, la più antica costruzione in pietra mai scoperta e destinata ai combattimenti tra gladiatori, il Tetro Grande e il Teatro Piccolo veri e propri centri di ritrovo. Qui che si svolgevano le principali attività ludiche della città, dove gli spettatori si radunavano per svagarsi dopo le fatiche della giornata.
    Poi c’è mercato, Il Macellum, situato strategicamente in posizione centrale e adibito alla vendita di alimenti e prodotti di consumo quotidiano. Tra le abitazioni merita una visita la Casa del Fauno, di epoca romana, tra le più vaste e maggiori dimore di tutta Pompei, che deve il suo nome a Fauno, divinità romana dei boschi e della natura. Caratterizzata da imponenti giardini con colonne alte che ne delimitano lo spazio, affreschi e mosaici sui pavimenti.
    E infine, il Foro, cuore pulsante della città, polo religioso, economico e culturale, dove si svolgevano i più importanti dibattiti politici. Al centro del Foro sorge il Tempio di Apollo, uno degli edifici più antichi di Pompei, dove si veneravano diverse divinità come Apollo e Mercurio.
    L’orario di visita agli Scavi di Pompei varia a seconda del periodo dell’anno: dal 1 aprile al 31 ottobre il sito archeologico rimane aperto al pubblico dalle 9.00 fino alle 19.30 (ultimo ingresso alle 18.00), mentre tra il 1 novembre e il 31 marzo dalle 9.00 alle 17.00 (ultimo ingresso 15.30). Gli unici giorni di chiusura annuale osservati sono il 1 Gennaio, 1 Marzo e 25 Dicembre.
    I prezzi per un giorno di visita sono di 13.00 € per il biglietto singolo intero e di 7.50 € per il ridotto. La prima domenica di ogni mese, grazie all’iniziativa #domenicalmuseo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali l’ingresso sarà gratuito.
    Per raggiungere Pompei potete consultare il sito di GNV e scoprire l’offerta di traghetti disponibili per Napoli, a soli 30 minuti dagli scavi archeologici. Grazie alla nave, avrete la possibilità di imbarcare la macchina e muovervi liberamente una volta giunti a destinazione.

    Scavi di pompei traghetti napoli
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    Epifania 2023: gli eventi a Roma, Genova e Napoli

    Ponte dell’Immacolata 2022, dove andare – Eventi da non perdere

    Mercatini di Natale e presepi a Napoli nel 2022

    Comments are closed.

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.