Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Itinerari » Un viaggio alla scoperta delle Catacombe di Napoli
    Itinerari

    Un viaggio alla scoperta delle Catacombe di Napoli

    15 Dicembre 20163 minuti di lettura

    Catacombe di NapoliLe catacombe di Napoli sono uno dei tesori più preziosi della città partenopea, emblema della religiosità e della civiltà di questo popolo. Queste profonde cavità sotterranee venivano usate come luoghi di sepoltura.

    Le più antiche risalgono al III millennio a.C., ai tempi della cultura eneolitica del Gaudo, e si distinguono per le tipiche tombe a forma di forno. A queste sono poi seguite le necropoli greche, scavate sotto quello che oggi è il quartiere Stella. Infine, dal II secolo d.C, le catacombe divennero il centro religioso per il culto dei morti della comunità cristiana.

    In tutti questi sepolcreti sono stati ritrovati moltissimi oggetti di vita comune, come vasi, statuine e urne cinerarie da cui è possibile ricavare vivide immagini delle società delle varie epoche.

    Le più importanti catacombe per la città di Napoli sono senza dubbio quelle di San Gennaro, scavate in un’area di circa 5600 metri quadrati di tufo – le più vaste d’Italia – con oltre 2 mila loculi. Esse sono composte da due livelli: il vestibolo inferiore, sviluppato intorno alla fine del II secolo d.C., e il vestibolo superiore, noto per i ricchi affreschi e per essere stato scelto come eterna dimora di vescovi e nobili del tempo.

    Particolarmente degno di nota è l’affresco della famiglia di Theotecnus, datato VI secolo, che lo raffigura insieme alla moglie Ilaritas e alla piccola figlia Nonnosa. La pittura mostra tre strati sovrapposi di intonaco che suggeriscono un rifacimento dell’affresco alla morte di ogni membro della famiglia.

    Altre catacombe molto importanti per Napoli sono quelle di San Gaudioso, alle quali si accede dalla Basilica di Santa Maria della Sanità. Settimo Celio Gaudioso, detto Gaudioso l’Africano, fu vescovo di Abelitine in Tunisia e fu mandato a Napoli dopo essersi rifiutato di convertirsi all’arianesimo. Alla sua morte venne sepolto nella cripta che ben presto divenne luogo di culto.

    Passando tra queste antiche tombe, si notano i crani incassati nelle pareti dell’ambulacro, al di sotto dei quali veniva rappresentato in pregevole fattura lo scheletro del defunto, con particolari che ne richiamavano la sua vita.

    Per consentire a chiunque di poter visitare questo inestimabile tesoro storico, fin dal 2009 la sovraintendenza delle catacombe di San Gennaro si è impegnata a fondo per rendere il sito completamente accessibile tramite passerelle, rampe e percorsi tattili per visitatori non vedenti o ipovedenti.

    Le Catacombe di San Gennaro sono aperte dal lunedì al sabato dalle ore 10.00 alle 17.00, mentre la domenica e i festivi la chiusura è programmata per le 14.00. Le Catacombe di San Gaudioso sono invece sempre aperte dalle 10.00 alle 13.00.

    Catacombe di Napoli Catacombe di San Gaudioso Catacombe di San Gennaro Napoli vacanze napoli
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    Cosa mangiare a Napoli – Una vacanza all’insegna del gusto

    La Sicilia che non ti aspetti: 3 itinerari alternativi alla scoperta dell’Isola

    Weekend di primavera: a Napoli per il Maggio dei Monumenti

    Comments are closed.

    Le migliori sagre d’autunno in Italia nel 2023

    25 Settembre 2023

    Itinerari del gusto: tutti i piatti tipici della Sardegna

    18 Settembre 2023

    Italia da scoprire: le perle della Riviera Ligure di Levante

    13 Settembre 2023

    Settembre in Sardegna: dove andare in vacanza in Gallura

    6 Settembre 2023
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Le migliori sagre d’autunno in Italia nel 2023

    25 Settembre 2023

    Itinerari del gusto: tutti i piatti tipici della Sardegna

    18 Settembre 2023

    Italia da scoprire: le perle della Riviera Ligure di Levante

    13 Settembre 2023

    Settembre in Sardegna: dove andare in vacanza in Gallura

    6 Settembre 2023
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.