Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Eventi » Iniziare l’anno alle Baleari: Maiorca e le sue feste popolari
    Eventi

    Iniziare l’anno alle Baleari: Maiorca e le sue feste popolari

    16 Dicembre 20215 minuti di lettura

    Scegliere l’inizio del nuovo anno per visitare le Baleari può essere l’occasione per scoprire la loro anima più autentica e vitale, a riparo dalle abituali incursioni dei vacanzieri che durante i mesi estivi affollano Maiorca e le sue sorelle minori impedendo a volte di apprezzarle in ogni loro sfaccettatura. Una preferenza che vi darà modo di assaporarne tutto il fascino grazie ad un’inusitata tranquillità, sfruttando un clima piacevolissimo (la temperatura media si aggira intorno ai 15 gradi) che permette tranquillamente di bere e mangiare all’aperto, passeggiare per le strade ancora illuminate a festa e nelle giornate più assolate, perché no, fare anche un salto in spiaggia.  

    • Palma di Maiorca fontana di Natale
      Palma di Maiorca

    Buona fine e miglior principio: gli eventi maiorchini di dicembre e gennaio

    Se alle Baleari in occasione delle feste natalizie su ogni isola si “aprono le danze” e ovunque è possibile prendere parte ad antiche celebrazioni, assistere a concerti di canti popolari, ammirare presepi e deliziarsi con prelibatezze gastronomiche, è a Maiorca il luogo dove vi consigliamo caldamente di trascorrere questo periodo. 

    Facilmente raggiungibile dall’Italia anche grazie a un efficiente servizio di traghetti in partenza da Barcellona e da Valencia, l’Isola vanta di fatto una sorprendente concentrazione di eventi che non si esauriscono con il periodo natalizio, ma vanno avanti per tutto gennaio grazie a un fitto calendario di appuntamenti legati alla tradizione religiosa e folcloristica.  

    La Noche Vieja a Maiorca

    Generalmente trascorsa fra le pareti di casa dai maiorchini, la Noche Vieja (il nostro Ultimo dell’Anno) è scandita da una serie di ritualità di buon auspicio, da rispettare rigorosamente se si vuole che l’anno nuovo si riveli profittevole ed economicamente fortunato. Fra queste, l’abitudine di mettere delle banconote nelle scarpe oppure quella di brindare con calici in cui sono stati preventivamente inseriti degli anelli d’oro. Più nota e diffusa in tutta la Spagna, la tradizione di inizio d’anno che, allo scoccare della mezzanotte, impone di mangiare dodici chicchi d’uva in coincidenza con i rintocchi dell’orologio, stando ben attenti a restare in equilibrio sul solo piede destro.  

    La Cavalcada de Reis

    Se decidete di trattenervi a Maiorca la prima settimana di gennaio, non potete assolutamente perdervi quella che è la sua festa popolare più tipica e coreografica, nota come la Cavalcata dei Re Magi. Qui ogni anno i Re Magi arrivano dal mare e, una volta sbarcati a Palma, proseguono la loro traversata fra le strade del centro cittadino scortati da innumerevoli carri di accompagnamento che concedono spettacoli sorprendenti a piccoli e grandi spettatori incantati. A fine percorso i bambini scelgono il loro Re Magio preferito e consegnano nelle sue mani la letterina con i loro desideri, visto che in Spagna è tradizione ricevere i regali il 6 gennaio piuttosto che alla vigilia di Natale. 

    • Albero di Natale a Palma di Maiorca
      Palma di Maiorca

    Le feste religiose di gennaio

    Se preferite visitare Maiorca fuori dal canonico periodo natalizio e avete scelto di “far calmare le acque” prima di dedicarvi all’esplorazione dell’Isola, sappiate che nel mese di gennaio di certo non vi annoierete. 

    Ecco la serie di feste religiose in rapida successione che ne fanno un momento dell’anno particolarmente appetibile: 

    • Vigilia di Sant Julià –  Si parte l’8 gennaio quando, in occasione della Vigilia di Sant Julià, Campos viene illuminata dai foguerons, i primi falò delle feste dell’inverno. 
    • Festa de Sant Honorat – Si prosegue il 16 gennaio con la festa in onore del patrono di Algaida: uno spettacolo in cui 6 uomini e una donna ballano al suono di una musica ancestrale invocatrice di antiche divinità.
    • Festa di Sant Antoni Abat – La sera di Sant Honorat coincide anche con la Vigilia de Sant Antoni Abat, protettore del bestiame e dei coltivatori: la notte maiorchina si illumina della luce di tanti falò che fanno da suggestivo preludio alla festa dedicata al Santo. Il 17 gennaio, dopo la benedizione del bestiame e degli agricoltori, in suo onore si usa mangiare pane all’olio con anguille ed altri prodotti locali annaffiati da fiumi di buon vino. 
    • Vigilia di Sant Sebastià – La serie dei festeggiamenti invernali vive il suo momento topico il 19 gennaio con la notte di fuochi mangiate e bevute che ogni anno si ripete per celebrare la Vigilia di Sant Sebastià, patrono di Palma grazie al quale la città venne liberata dalla peste. Una notte che introduce al giorno dedicato al Santo: il 20 gennaio, prima della messa solenne in cattedrale, le strade di Pollança sono attraversate da una processione di ballerini travestiti da cavalli che imitando l’andatura dell’animale, accompagnano gioiosamente l’immagine raffigurante il protettore. 

    Siete convinti anche voi che cominciare l’anno nuovo partecipando alle gioiose e coreografiche feste popolari maiorchine non potrà che essere di buon auspicio per il 2022? Non perdete altro tempo e prenotate oggi stesso il vostro traghetto GNV per Palma di Maiorca!  

    Traghetti Baleari
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    Festa della Befana 2024: gli appuntamenti da non mancare

    Baleari d’inverno: un’emozione tutta da vivere

    Perché visitare Minorca a dicembre

    Comments are closed.

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    8 Aprile 2025

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    30 Dicembre 2024

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    23 Dicembre 2024

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    3 Ottobre 2024
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    8 Aprile 2025

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    30 Dicembre 2024

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    23 Dicembre 2024

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    3 Ottobre 2024
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.