Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Le Nostre Destinazioni » Cosa mangiare a Palma di Maiorca: 7 piatti tipici da provare assolutamente
    Le Nostre Destinazioni

    Cosa mangiare a Palma di Maiorca: 7 piatti tipici da provare assolutamente

    2 Settembre 20214 minuti di lettura

    Generosa di piatti di terra e di mare, la cucina delle Baleari sfrutta la freschezza dei prodotti tipici locali ma, allo stesso tempo, non è immune dalle influenze storiche e dalle contaminazioni dei diversi popoli che le hanno calpestate nel corso dei secoli (arabi, greci, romani, fenici, francesi, inglesi …). Un tripudio di sapori e colori che trova nei piatti tipici di Palma di Maiorca una delle sue espressioni più felici. Non solo paella e sangria: l’isola principale dell’arcipelago spagnolo offre una cucina mediterranea fatta di specialità in grado di incontrare i gusti più diversi, assecondando ogni esigenza del palato e regalando a turisti e visitatori un’esperienza sensoriale tutt’altro che trascurabile. 

    I 7 PIATTI TIPICI DI PALMA DI MAIORCA 

    Qui i piatti spagnoli più conosciuti all’estero lasciano il posto alla ben più diffusa cucina tradizionale maiorchina, abbondante di olio, di vino, di verdure, di pesce e di carne di maiale e arricchita di mandorle e agrumi quale rifinitura irrinunciabile di diverse specialità locali. Se scegliete quest’isola per le vostre vacanze e vi state chiedendo cosa mangiare a Palma de Maiorca,  ecco quali sono i 7 piatti tipici che non dovreste fare a meno di assaggiare!

    Pa amb oil, pane condito di Palma di Maiorca
    Pa amb oil, il pane condito tipico della tradizione maiorchina

    Pamboli – Gustosissimo nella sua estrema semplicità, il Pamboli (Pa amb oil) non è altro che un pane condito con diversi ingredienti, che possono variare dai formaggi ai salumi, alle verdure. Generalmente proposto come aperitivo, si prepara con fette del tradizionale pan moreno maiorchino, uno speciale pane integrale che si conserva fresco anche per giorni, le quali vengono sfregate con il tomate ramallet, varietà autoctona di pomodori ramati. Tutto il resto è facoltativo! 

    Panades e Cocarroi – Accomunabili in quanto varianti della stessa tipologia di pasto, sono formati da un involucro di pasta croccante diversamente ripieno. Mentre le panades (o empanadas) prevedono una farcitura di carne di agnello o di maiale con pancetta e piselli, i Cocarroi sono ripieni di verdure, olive e cavolfiori e rappresentano un po’ la versione vegetariana del celebre piatto maiorchino. Di più recente diffusione nella cucina maiorchina, la modifica con il pesce. 

    La sobrassada, insaccato tipico di Palma di Maiorca
    La sobrassada

    Sobrassada – Insaccato crudo stagionato dal tipico colore rosso-arancio, la sobrassada è prodotta con sale, paprika affumicata dolce e un insieme di altre spezie. Impiegata in molti piatti tipici di Palma de Maiorca, a differenza di ogni altro affettato spagnolo, richiede un po’ di cottura prima di essere consumata dopo averla spalmata sul pane ed eventualmente guarnita con del formaggio. Una prelibatezza da non perdere, soprattutto se siete amanti dei piatti speziati.  

    Paletilla de cordero – Letteralmente tradotto spalla d’agnello, questo piatto della cucina tradizionale maiorchina è destinato a deliziare il palato grazie alla croccantezza esterna e alla tenerezza e alla scioglievolezza della carne, privilegio concesso dalla cottura lenta in forno a legna. D’obbligo sulla tavola delle feste comandate, questo simil asado è servito comunemente con patate insaporite dal vino impiegato nella cottura e dal succo sprigionato dalla carne.  

    Sopes Mallorquines – Approntabile con pomodori, funghi, carciofi, bietola, cavoli o peperoni secondo la stagione dell’anno, la zuppa maiorchina alterna strati di pane a strati di verdure, con l’aggiunta di un po’ di carne di maiale magra che interviene a donarle consistenza e sapore. Doverosamente cucinata in pentole di terracotta, è una ricetta antica d’innegabile squisitezza, da gustare preferibilmente con le sopes, fette molto sottili di un pane speciale reperibile nei forni tradizionali dell’isola. 

    Ensaimada – Dolce iconico della pasticceria maiorchina dalla tipica forma a chiocciola, l’ensaimada esiste in diverse dimensioni che vanno dalla monoporzione alla torta nuziale. Preparato con l’aggiunta di strutto, prevede anche farciture variabili: dall’ensaimada vuota (c.d.lisa) a quella di albicocche e crema, da quella con marmellata di zucca (c.d. cabello de àngel) all’ensaimada al cioccolato. 

    Ensaimada, dolce iconico di Palma di Maiorca
    Ensaimada farcita con crema

    Taronges de Sóller – Dal nome di uno dei piccoli comuni di Maiorca dove è tradizione consumarlo una volta invitati nelle case dei locali, questo succo dolcissimo e fresco è preparato rigorosamente con vecchie macchine a pressione e viene tradizionalmente offerto in cambio dell’acquisto di un barattolo di marmellata di arance fatte in casa o di altre specialità enogastronomiche di Palma di Maiorca.

    Curiosi di assaggiare le prelibatezze della cucina maiorchina? Grazie ai nuovi traghetti GNV da/per Barcellona, Palma di Maiorca adesso è più vicina.
    Prenota subito il tuo posto a bordo! 

    palma di maiorca traghetti baleari
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    Comments are closed.

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.