Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Senza categoria » Festa del Papà 2019: destinazioni GNV per tutta famiglia
    Senza categoria

    Festa del Papà 2019: destinazioni GNV per tutta famiglia

    5 Marzo 20194 minuti di lettura

    Festa del papà - 19 Marzo 2019“La festa di San Giuseppe, la festa di tutti i padri”, o più comunemente conosciuta come Festa del Papà, è una celebrazione nata all’inizio del XX secolo e complementare alla Festa della Mamma. In Italia, e in altri paesi a tradizione cattolica, la ricorrenza cade il 19 Marzo, data in cui nell’ormai lontano 1871 la Chiesa Cattolica proclamò San Giuseppe come protettore di tutti i padri. In altri paesi tale ricorrenza si colloca nella terza settimana di giugno.

    Festeggiata in molte parti del mondo, la Festa del Papà per come la conosciamo oggi è una delle celebrazioni più amate da grandi e piccoli. Tradizione vuole infatti che, soprattutto nelle scuole, i bambini creino graziosi pensierini e imparino filastrocche a tema da “offrire in dono” al proprio genitore. Tornando al bel paese, tra i protagonisti indiscussi di questo speciale avvenimento vi sono senza ombra di dubbio le tradizioni culinarie ad esso legate: in tutte le zone d’Italia vi è infatti la nobile usanza di preparare ricette particolarmente gustose interamente dedicate alla figura del papà e a San Giuseppe, come ad esempio squisiti capolavori di pasticceria in grado di sedurre e conquistare anche i palati più fini ed esigenti.

    Dove? Beh, giusto per darvi un paio di idee potremmo citare la Campania e la Sicilia, Napoli e Palermo, luoghi in cui le pasticcerie – durante questa giornata – “si sfidano” a colpi di dolci”.

    Una dolce Festa del papà in Sicilia

    Regina della pasticceria italiana, il 19 marzo in Sicilia si festeggia il santo più dolce dell’anno con la preparazione degli sfinci, morbide frittelle dalla forma irregolare ottenute dall’impasto di ingredienti semplici, quali grano e acqua, e rese uniche dalla farcitura di ricotta, granella di pistacchio, cioccolato e frutta candita. La ricetta di questo dolce per come la conosciamo oggi la si deve alle suore del monastero di Stimmate, a Palermo. Le sue origini sono tutta via antichissime.Si racconta infatti che la Sfincia di San Giuseppe sia un’evoluzione di antichi dolci arabi, fritti in oli o grassi. Anche l’origine di questo dolce dunque, insieme a quella della città di Palermo e della sua arte, sembra essere legata ad una cultura araba che per anni ha dominato questo meraviglioso territorio. La sfincia è molto più di un dolce poiché racchiude in se la storia e l’essenza della città di Palermo (già Capitale italiana della Cultura 2018).

    La Festa del Papà merita di essere festeggiata con dolcezza! Prenota subito il tuo traghetto per Palermo e parti con GNV alla scoperta delle più antiche tradizioni culinarie siciliane!

    Zeppole napoletaneNapoli e le Zeppole di San Giuseppe

    A Napoli, capitale italiana del buon cibo, la Festa del Papà viene onorata con la preparazione delle note zeppole: pasta choux guarnita con crema al limone e confettura di amarena. I riferimenti a San Giuseppe presenti in questo tipo di dolce sono molteplici. Prima fra tutti l’etimologia del termine “zeppola” che pare derivi da zeppa, strumento solitamente utilizzato dai falegnami (di cui San Giuseppe è protettore) per correggere i difetti dei mobili. Un altro riferimento lo si può trovare nella cottura del dolce, nel rigoroso passaggio in frittura fatto per ragioni quasi “bibliche”: nel Vangelo viene infatti scritto che San Giuseppe, per mettere in salvo la propria famiglia durante la Strage degli Innocenti di Erode, si spostò in Egitto, dove, senza possibilità di svolgere il proprio lavoro di falegname, dovette lavorare per una taverna locale  occupandosi proprio della frittura delle pietanze. Si sa, Napoli è una realtà piena di significati profondi, di storie e di tradizioni che aspettano solo di essere scoperti.

    Prenota il tuo traghetto per Napoli, mettiti comodo con GNV e lasciati conquistare  dai sapori delle antiche tradizioni culinarie della Festa del Papà!

    festa del papà traghetti napoli traghetti palermo
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    San Valentino 2023: idee per un week-end romantico

    Epifania 2023: gli eventi a Roma, Genova e Napoli

    Ponte dell’Immacolata 2022, dove andare – Eventi da non perdere

    Comments are closed.

    I principali eventi della primavera 2023 a Barcellona

    31 Marzo 2023

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    I principali eventi della primavera 2023 a Barcellona

    31 Marzo 2023

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.