Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Itinerari » Un weekend autunnale a Palermo tra arte e storia
    Itinerari

    Un weekend autunnale a Palermo tra arte e storia

    20 Ottobre 20213 minuti di lettura
    • Panoramica di Palermo
      Panoramica di Palermo, Sicilia

    Alla scoperta della regina siciliana, un weekend che saprà sorprendervi con fascino e curiosità. 

    Tra barocco, tradizioni secolari e moderne installazioni.

    Palermo è la città che conquista con il suo fascino discreto. Un potere che non ha eguali in altri posti, ogni visita è una scoperta nuova: di uno scorcio, di un palazzo o di una vista sul lungomare. Da Sferracavallo a Mondello si tinge di colori variegati, quella nostalgica espressione di tempi passati che vivono in tradizioni secolari. Il passare del tempo non sembra scalfire l’anima, anzi rafforza la bellezza del suo patrimonio culturale e multiculturale. Perchè perdersi tutto ciò? Ottobre è il mese perfetto per visitare Palermo, ad attenderti clima mite, festival culturali, esposizioni e aperture di beni architettonici. Nelle giornate più calde anche l’ultimo bagno della stagione. 

    Una lista di cose da fare. 

    Siamo pronti a salpare con una mini guida che GNV riserva ai suoi passeggeri per godersi al meglio la città. 

    1. “Van Gogh Multimedia & Friends” : è la mostra visitabile a Palazzo Bonocore in Piazza Pretoria. Un’esposizione multimediale dedicata alla vita e alle opere di uno dei pittori più amati di tutti i tempi e curata dalla professoressa Giovanna Strano. Grazie all’utilizzo di visori e maxi schermi, sarà possibile guardare le opere con un occhio diverso, una visita che diventa un’esperienza nella tecnologia più moderna. 
    1. Teatro Massimo: lo sapevi che questo teatro è il più grande edificio teatrale lirico d’Italia? Sul frontone della facciata si legge “L’arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano delle scene il diletto ove non miri a preparar l’avvenire”. Con questo spirito che la ripartenza dei teatri è un buon motivo per tornare a riempirli, la stagione autunnale ha in programma quattro opere, un balletto e sette concerti. La Carmen di Bizet e i nuovi allestimenti di La bohème, Il pirata e Dido and Aeneas. 
    • Cattedrale di Palermo in Sicilia
      Cattedrale di Palermo, Sicilia
    1. La cappella Palatina: all’interno del palazzo dei Normanni sorge la cappella, un capolavoro d’arte normanno – bizantino commissionato da Re Ruggero II per ospitare le messe della famiglia reale. All’interno è possibile ammirare incredibili mosaici d’oro che decorano le pareti antistanti fino ai mosaici della cupola, un raro esempio d’arte islamica. Dal 2015 è un sito Patrimonio dell’umanità mondiale dell’UNESCO.
    1. I Quattro Canti: sono l’intersezione delle due principali arterie di Palermo, ovvero Via Vittorio Emanuele, dove è presente la Cattedrale, e la Via Maqueda che conduce al Teatro Massimo. Con il naso all’insù è possibile ammirare queste 4 facciate perfettamente simmetriche. La composizione fa riferimento a molti simboli palermitani come le fontane con le stagioni, i Re che hanno guidato la città e i quattro santi Patroni che la proteggono. 
    • Mercato Vucciria Palermo
      Mercato Vucciria, Palermo
    1. Il mercato di Ballarò: per non farsi mancare un tour enogastronomico. È il mercato più grande della città, con banchi che offrono le specialità tipiche tra pane e panelle, arancine e pani ca mìevusa. Un tripudio di colori e sapori vi accompagnerà in questa insolita passeggiata allo scoperta delle bontà locali. Anche in autunno saprà sorprendervi con la frutta di stagione. 

    Approfitta delle nostre offerte traghetto per Palermo per un weekend autunnale da sogno!

    traghetti palermo
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    San Valentino 2023: idee per un week-end romantico

    Ponte dell’Immacolata 2022, dove andare – Eventi da non perdere

    Feste e sagre in Sicilia: i migliori eventi di ottobre 2022

    Comments are closed.

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.