Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Itinerari » Mercato di Ballarò a Palermo, il cuore più antico della città
    Itinerari

    Mercato di Ballarò a Palermo, il cuore più antico della città

    24 Marzo 20163 minuti di lettura

    Il mercato di Ballarò è uno dei più antichi mercati alimentari di Palermo, il luogo ideale per fare un tuffo nel passato e nelle più autentiche tradizioni palermitane. Tra i coloratissimi banchi di frutta, i richiami in dialetto che risuonano nell’aria e le centinaia di persone che vi sfilano ogni giorno, questo mercato folcloristico è perfetto per immergersi nello spirito siciliano.
    Il mercato, che si trova vicino alla stazione centrale di Palermo e si estende da Piazza Casa Professa alle mura di Corso Tukory, è frequentato ogni giorno da centinaia di persone ed è animato dai mercanti che cercano di attirare l’attenzione sulla loro merce, coinvolgendo i passanti con simpatia e gentilezza. La tipiche bancarelle di Ballarò, aperte dalle 7 del mattino alle 19 di sera, sono coperte da tende di svariati colori dalle quali pendono le lampadine che illuminano l’atmosfera serale.
    A Ballarò si vende ogni genere alimentare, esclusivamente in armonia con l’alternarsi delle stagioni. Sulle bancarelle si trovano solo prodotti freschi delle campagne e del mare siciliano: dalle primizie (frutta, ortaggi, verdure) alla carne, dal pesce fresco ai formaggi, fino ai più svariati articoli per la casa. Ancora oggi questo mercato è famoso per la “riffa”, una tradizione antica capace di rievocare tutto il fascino e la genuinità dei tempi passati: un uomo vende biglietti numerati ai passanti e, a blocchetto terminato, chiama un venditore per estrarre i numeri vincenti che si aggiudicano premi in denaro o in beni alimentari.
    Durante il fine settimana Ballarò è ancora più frequentato e movimentato, complice anche il fatto che si trasforma in un grande spazio all’aria aperta per degustare cibi e prodotti tipici. Infatti, nel weekend, i fruttivendoli vendono anche cibi cotti, tipici della cucina palermitana, come cipolle bollite o al forno, panelle, “cazzilli” (crocchette di patate), verdure lesse, polpo e molti altri sapori della tradizione. Come se non bastasse, una griglia rovente in piazza Ballarò dà anche la possibilità di cuocere per strada la carne o il pesce appena acquistati al mercato. Inoltre, il sabato mattina e la domenica, viene allestito il mercato dell’usato, dove è possibile trovare dai mobili ai libri, dai vestiti alla biancheria intima.
    La visita a Ballarò vi permetterà anche di ammirare i palazzi signorili e i monumenti che caratterizzano la zona e che, inaspettatamente, si aprono tra un vicolo e l’altro. Per esempio: la Chiesa del Gesù nota come Casa Professa, la cui semplicità della facciata crea un grande contrasto con le ricchissime decorazioni marmoree dell’interno e Palazzo Marchesi, utilizzato per difendersi dagli attacchi dei pirati e divenuto campanile della Chiesa dal 1568. Segnaliamo inoltre la Chiesa del Ponticello, Palazzo Comitini (sede diplomatica della Provincia Regionale di Palermo), Palazzo Cutò, e la Torre di San Nicolò all’Albergheria che si erge accanto alla Chiesa di San Nicolò di Bari all’Albergheria.
    A questo punto, non vi resta che scoprire l’atmosfera atmosfera magica e unica di Ballarò e dintorni!

    mercato di Ballarò palermo
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    Cosa mangiare a Palermo: piatti tipici e street food

    Fare camping in Sardegna del nord: itinerario alla scoperta del territorio

    ​​Trekking in Sardegna: i percorsi migliori della costa nord

    Comments are closed.

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.