Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Itinerari » L’Arcipelago della Maddalena: come arrivare, cosa vedere, quali spiagge visitare
    Itinerari

    L’Arcipelago della Maddalena: come arrivare, cosa vedere, quali spiagge visitare

    26 Luglio 20215 minuti di lettura

    A circa due chilometri al largo delle coste della Gallura esiste una laguna dai colori caraibici, fatta di spiagge bianchissime e insenature granitiche, popolata da delfini e uccelli marini che, con la loro presenza, contribuiscono a connotarla di un irresistibile fascino esotico. Parliamo dell’Arcipelago della Maddalena, solitamente preso d’assalto da turisti provenienti da ogni dove e quest’anno visitabile con maggiore tranquillità, approfittando dell’assenza delle centinaia d’imbarcazioni che in estate ne occupano le acque. 

    Tutelato come Parco Nazionale e Patrimonio Unesco dal 1998, l’arcipelago è formato da una galassia di 60 isole, isolotti e grandi scogli, da cui emergono fiere le 7 isole principali di Caprera, Santo Stefano, Santa Maria, Spargi, Budelli, Razzoli e La Maddalena. E se quest’ultima è senza dubbio la più grande e la più nota, tutte possiedono peculiarità tali da renderle meritevoli di un’esplorazione.   

    • Porto Arcipelago della Maddalena
      Arcipelago della Maddalena, Sardegna, Italia

    Come arrivare all’Arcipelago della Maddalena

    L’unico modo per arrivare alla Maddalena è imbarcarsi su uno dei traghetti che in circa 20 minuti collegano il porto turistico di Palau (situato sulla costa nord orientale della Sardegna) a La Maddalena. Il porto di Palau è raggiungibile da Olbia con l’auto, percorrendo per circa 40 minuti la statale 125, oppure servendosi del treno. In alternativa si può arrivare a Palau da Porto Torres in un paio d’ore, attraversando gli splendidi paesaggi della litoranea occidentale per poi proseguire sulla statale 133 bis. Il contributo di sbarco imposto dal Comune de La Maddalena, da aggiungere al costo del traghetto, è di 2,50 € a persona.  

    Cosa vedere alla Maddalena

    Immersa nella sua rigogliosa natura e nello splendore del suo mare turchese, questa isola nell’Isola è destinata a fare breccia nel cuore dei visitatori anche per il patrimonio storico e folkloristico racchiuso nei suoi 20 chilometri quadrati di superficie. 

    Ecco cosa vedere a La Maddalena: 

    • Centro storico – Scalinate, scorci panoramici, negozietti tipici, profumi di lentischi e ginepri: il centro storico de La Maddalena merita una visita soprattutto per le atmosfere e le tradizioni che ha preservato. Fra gli edifici da non tralasciare, la Chiesa romanica di Santa Maria Maddalena, dove è conservato un crocefisso donato dall’ammiraglio Nelson, e l’ex forte di Sant’Andrea costruito su uno sperone granitico.  
    • Porto di Cala Gavetta – Tipico scorcio marinaro, il porto commerciale de La Maddalena è un dedalo di stradine, piazzette e localini di gustosissima cucina locale. Qui le barche dei pescatori si alternano agli yacht di lusso, mentre gli edifici settecenteschi sullo sfondo provvedono a suggellarne il fascino. 
    • Sobborgo di Moneta – Conosciuto soprattutto per il pittoresco mercato di oggetti di artigianato locale e per le bancarelle che animano i suoi vicoli (c.d.corrugi), è il luogo in cui è possibile ascoltare ancora una versione musicale e “incomprensibile” dell’antico dialetto locale.
    • Vista Arcipelago della Maddalena
      Arcipelago della Maddalena, Sardegna, Italia

    Le spiagge più belle della Maddalena 

    Quest’arcipelago vanta arenili fra i più belli di tutto il Mediterraneo, tanto che è difficile dire quale sia la migliore spiaggia della Maddalena e quale visitare. Facilmente accessibili grazie al servizio di navigazione che fa da spola fra le isole, queste possono essere raggiunte anche autonomamente, alcune via terra con auto e mezzi pubblici (a La Maddalena e a Caprera), altre solo via mare. 

    Cala Coticcio

    Fra le più scenografiche della Sardegna, questa spiaggia si trova a nord est dell’isola di Caprera. Soprannominata Tahiti per i richiami polinesiani e la sua natura selvaggia, è caratterizzata da un arenile bianchissimo e da rocce di color rosa che, circondando il mare turchese, lo racchiudono formando una sorta piscina naturale. Molto amata dagli appassionati di snorkeling per i suoi sorprendenti fondali, è accessibile sia da terra sia da mare.  

    Cala Spalmatore

    Raggiungibile in auto attraversando la strada panoramica SP53, questa spiaggia si trova sul versante orientale de La Maddalena ed è racchiusa da due promontori che la rendono un’incantevole oasi riparata dal vento, mentre un lungo pontile la divide in due parti. Incorniciata dalla macchia mediterranea, con un mare sempre calmo, una sabbia color crema e i fondali bassi, è una spiaggia attrezzata particolarmente adatta ai bambini. A impreziosirne il paesaggio, la vedetta della Guardia del Turco, da cui si profila uno splendido panorama sia su Caprera che sull’intera superficie de La Maddalena.    

    • Spiaggia Rosa La Maddalena
      Spiaggia Rosa, Sardegna, Italia

    Spiaggia Rosa

    Situata sull’isola di Budelli e riconosciuta come la spiaggia più iconica della Maddalena, questa meraviglia della natura può ormai essere ammirata solo da lontano, giacché dal 1998 è stata interdetta allo sbarco proprio per preservare la sua particolare composizione sabbiosa. Del suo aspetto fiabesco sono di fatto responsabili i piccolissimi frammenti di corallo e granito e il microorganismo di color rosa presente sull’isola, particolarità che insieme alle acque turchesi e alla fitta vegetazione che la circonda ne fanno un paradiso “intoccabile” di cui riempirsi gli occhi e l’anima.  
    Sognate di rilassarvi sulla sabbia soffice di una delle spettacolari spiagge della Maddalena? Prenotate subito il vostro traghetto GNV per Olbia prendendo al volo le migliori occasioni per l’estate 2021!

    maddalena sardegna
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    Fare camping in Sardegna del nord: itinerario alla scoperta del territorio

    ​​Trekking in Sardegna: i percorsi migliori della costa nord

    Tunisia in moto: consigli e itinerari per un viaggio tra storia e natura

    Comments are closed.

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.