Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Itinerari » ​​Trekking in Sardegna: i percorsi migliori della costa nord
    Itinerari

    ​​Trekking in Sardegna: i percorsi migliori della costa nord

    8 Aprile 20223 minuti di lettura

    I sentieri più suggestivi e incantevoli, tra aree protette e punti panoramici a picco sul mare. 

    Puntiamo la bussola al Nord della Sardegna. 

    Quando si dice Sardegna si pensa al mare cristallino e alle bianche spiagge, a scogliere impotenti e tramonti emozionanti. Alcune di queste meraviglie naturali sono incastonate nelle suggestive rocce che caratterizzano il territorio sardo, spesso raggiungerle è possibile solamente a piedi. Il trekking in Sardegna è diventata un’attività molto popolare, escursionismo e relax si coniugano perfettamente per scoprire la Sardegna più selvaggia e incontaminata. Una vacanza indimenticabile per godere di una vista sul mare incredibile. Gnv vuole accompagnarvi in questa esperienza, abbiamo tracciato dei percorsi a piedi tra le bellezze della Sardegna. Una volta sbarcati sull’isola scegliete quello adatto a voi.

    Cosa portare nello zaino? Scarpe da trekking, zaino capiente, crema solare, occhiali da sole, pranzo al sacco, borraccia per l’acqua. 

     

    Percorso A : Escala del Cabirol

    Iniziamo con un percorso facile. Capo Caccia è il gioiellino montuoso che comprende il promontorio per accedere alla Grotta di Nettuno nei pressi di Alghero. La scala del Capriolo si compone di 656 gradini che arrivano direttamente nel mare blu sottostante. Questa camminata è molto suggestiva per lo scenario circostante, il percorso si districa tra salite e discese.

    Percorso B: La Marinedda

    Siamo nel territorio di Trinità d’Agultu e Vignola. Questo percorso inizia dalla spiaggia di La Marinedda, dove le dune sabbiose sono incastonate tra la scogliere dell’Isola Rossa e Punta Li Canneddi. La passeggiata comincia proprio da Punta Canneddi, piccolo promontorio granitico sul Golfo dell’Asinara, da dove si scorgono le Bocche di Bonifacio. Lasciando il mare alle spalle ci si inoltra verso l’interno della campagna, tra vie sterrate e viali alberati. Una perfetta armonia tra gli spuntoni di granico e le rocce frastagliate, una bella camminata tra il profumo dei ginepri e il rosmarino. 

    Percorso C: Santa Teresa di Gallura

    Una tappa obbligatoria per le vacanze al nord della Sardegna. Qui il trekking si confonde con l’esplorazione, una bellezza travolgente tra la natura incontaminata. Uno dei percorsi ideati parte dalla Spiaggia di Zia Culumba, dove è possibile guardare anche i resti delle Colonne Romane fino ai sentieri sul mare di Santa Teresa che portano alla Cala Spinosa. Da questo punto di osservazione si scorge il faro di Capo Testa: uno dei punti panoramici più belli del Nord Sardegna. Seguendo questa direttrice arriviamo alla Valle della Luna e alla spiaggia di Cala Grande. Atmosfere incontaminate con un soffio hippie vi faranno rivivere la magia di un tempo sospeso. 

    Vista di Palau da Capo d'Orso

    Percorso D: Palau

    Da Palau è possibile osservare l’Arcipelago della Maddalena, precisamente dalla sommità di Punta Sardegna. Una volta cominciato il cammino, è ideale proseguire sulla strada sterrata immersa nella vegetazione. È un percorso simpatico per la conformazione del terreno, con il mare all’orizzonte da guida fino a Cala di Trana. Dopo un bagno rigeneratore è possibile scegliere due percorsi alternativi: il primo che porta alla Batteria Talmone, fortezza militare ristrutturata dal FAI, il secondo che conduce a Costa Serena. Dopo tanta fatica sarete ricompensati da un buon caffè nel borgo di Porto Rafael.

    La stagione migliore per il Trekking? Tutte ovviamente, le nostre navi sono sempre pronte per accompagnarvi nella bellissima Sardegna per una vacanza alternativa!

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    I principali eventi della primavera 2023 a Barcellona

    Fare camping in Sardegna del nord: itinerario alla scoperta del territorio

    Tunisia in moto: consigli e itinerari per un viaggio tra storia e natura

    Comments are closed.

    I principali eventi della primavera 2023 a Barcellona

    31 Marzo 2023

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    I principali eventi della primavera 2023 a Barcellona

    31 Marzo 2023

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.