Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Itinerari » Tra storia e mistero: 8 curiosità su Palermo
    Itinerari

    Tra storia e mistero: 8 curiosità su Palermo

    14 Settembre 20215 minuti di lettura

    Intrisa di fascino e bellezze artistiche e architettoniche, Palermo nasconde uno splendore tutto da scoprire, frutto della sua storia millenaria e dell’eredità lasciata dai diversi popoli che nei secoli l’hanno dominata (Greci, Fenici, Romani, Arabi, Normanni, Bizantini, Spagnoli), cui deve una combinazione di stili, umori e atmosfere che fatica a trovare eguali nel mondo. Una città che non si svela facilmente all’occhio dei visitatori, ma ha bisogno di tempo e dedizione per poter essere apprezzata quanto merita.   

    • Cattedrale di Monreale dell'Assuzione
      Palermo, Sicilia, Italia

    La vera anima di Palermo: luoghi e segreti che non tutti conoscono 

    Multiculturale e cosmopolita ma fortemente agganciata alle sue tradizioni, Palermo è una città piena di contrasti che deve la sua fama non soltanto all’inestimabile patrimonio culturale ma anche all’invidiabile posizione geografica, alla prelibata cucina e al calore e all’umanità della sua gente. 

    Fra aneddoti, storia e leggenda, ecco 8 curiosità su Palermo che vi aiuteranno a comprendere la sua essenza più vera.

    • Fontana della Vergogna
      Palermo, Sicilia, Italia
    1. La fontana della Vergogna 

    Complesso architettonico nella piazza di fronte al Comune, la Fontana Pretoria fu acquistata dal Senato palermitano nel 1581. Il suo nome si deve alla nudità delle 48 statue che la decorano, elemento che suscitò la riprovazione di molti benpensanti dell’epoca, tanto da dare origine a pettegolezzi e maldicenze. Secondo alcuni, le statue rappresentano i personaggi palermitani più discutibili del XVII e XIX secolo, mentre altri le associano agli appetiti sessuali della Regina Giovanna D’Angiò. 

    1. Il Fiume scomparso 

    Città fortificata, Palermo era un tempo racchiusa fra due fiumi: il Papreto e il Kemonia (o Cannizzaro) il quale, soprannominato “fiume del maltempo” a causa delle sue frequenti piene, vide sorgere sulle sue sponde il primo nucleo cittadino corrispondente all’attuale centro urbano. Oggi in via Porta di Castro è presente una targa a testimonianza del corso d’acqua scomparso che un tempo circondava l’abitato. 

    1.  Cappella Cagliostro 

    Avventuriero ed eccentrico, il conte Cagliostro è una figura circondata da un alone di fascino e mistero che animò la vita cittadina nel ‘700. Dall’esistenza girovaga e movimentata, era dedito alla truffa e a strane alchimie, tanto che fu condannato per eresia dalla Chiesa. Palermo ha voluto dedicargli un vicolo al mercato di Ballarò: al suo interno c’è una cappella a suo nome e una statua che lo raffigura, simpaticamente personalizzata da un naso rosso da clown.

    1.  La Bella Addormentata  

    Considerata la mummia meglio conservata al mondo grazie alla speciale tecnica dell’imbalsamatore palermitano Alfredo Salafia, quella di Rosalia Lombardo, bambina morta a 2 anni, è fra le 8000 mummie che affollano le Catacombe dei Cappuccini. Chiamata “Bella Addormentata” per il suo aspetto serafico, pare che di tanto in tanto apra gli occhi: un fenomeno che gli scienziati attribuiscono all’umidità e alla luce del luogo, ma che ad alcuni fa puntualmente gridare al miracolo. 

    • Il genio di Palermo
      Palermo, Sicilia, Italia
    1. Il Genio di Palermo 

    Protagonista indiscusso nella cultura popolare della città, qui il Genio è considerato un essere sovrannaturale, capace di proteggere i suoi cittadini da ogni avversità non meno di Santa Rosalia. Una figura dal valore simbolico rappresentato come un uomo anziano con la barba divisa in due, presente in numerose rappresentazioni scultoree distribuite in diversi luoghi della città. Da Villa Giulia a Palazzo Pretorio, da Piazza della Rivoluzione alla Vucciria. 

    1. La Buca della Salvezza 

    Nello storico quartiere della Kalsa, sul lato esterno della Chiesa degli Angeli, si può notare la sagoma di un foro, che un tempo fu meta di pellegrinaggi. Il buco, originariamente presente e in seguito riempito, fu scavato durante la rivoluzione antiborbonica, all’interno della cripta della chiesa dove si erano nascosti due patrioti in fuga dalla cattura. Un espediente che servì per segnalare la loro presenza alle donne che passavano all’esterno, le quali poterono così aiutarli ad uscire dalla cripta e a mettersi in salvo. 

    1. La Cuccia di Santa Lucia

    Dolce tipico del menù della festa di Santa Lucia, la Cuccia è una ricetta di grano e ricotta di pecora, sostituibile con crema di latte bianca o al cioccolato. Le sue origini risalgono al 13 dicembre 1646 quando, dopo una lunga carestia, nel porto di Palermo arrivò un carico di frumento: il popolo era così affamato   da bollirlo e mangiarlo senza averlo macinato.  

    1. Puppacena 

    Altra curiosità su Palermo legata al cibo ha a che fare con l’origine del dolce tipico dei Puppi di zuccaru o Pupi di Cena (da cui Puppacena), vale a dire statuette di zucchero con le sembianze di soldati, ballerine, cavalieri e contadinelle (più recentemente soppiantati dai personaggi dei cartoni animati). Consumati in occasione della festa dei morti, pare siano frutto dell’inventiva di un nobile arabo decaduto desideroso di offrire un banchetto all’altezza dello status sociale che fu. 

    Non vedi l’ora di perderti fra i vicoli e le piazze del capoluogo siciliano alla scoperta della storia e delle tradizioni di questa terra? Lo sappiamo!  Approfitta  delle nostre offerte e prenota subito il tuo traghetto GNV per Palermo! 

    traghetti sicilia
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    Capodanno 2023: dove andare in Sicilia

    Feste e sagre in Sicilia: i migliori eventi di ottobre 2022

    Cous Cous Fest 2022 a San Vito Lo Capo: programma ed eventi

    Comments are closed.

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.