Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » In Viaggio con GNV » Fare camping in Sardegna del nord: itinerario alla scoperta del territorio
    In Viaggio con GNV

    Fare camping in Sardegna del nord: itinerario alla scoperta del territorio

    20 Giugno 20225 minuti di lettura

    Variegata e selvaggia, affascinante e colma di tradizioni, la Sardegna del nord ben si presta a un viaggio itinerante a bordo di un camper.

    Travel habit sempre più popolare e diffuso, il camping dà modo di muoversi senza vincoli scoprendo porzioni di territorio altrimenti difficilmente raggiungibili. Un’occasione per sperimentare una maniera di muoversi diversa dal solito, dove libertà e avventura diventano protagonisti assoluti e ci si dimentica di prenotazioni, dress code e obblighi di orario.

    Discorso ancor più valido quando si parla della seconda isola più grande del Mediterraneo che, per conformazione geografica, contrasti paesaggistici e varietà di meraviglie, merita di essere assaporata in tutte le sue sfaccettature con un viaggio on the road. Fare camping in Sardegna del nord significa raggiungere spiagge paradisiache lontane dai luoghi più battuti dal turismo, percorrere strade litoranee da mozzare il fiato, addentrarsi in misteriosi siti preistorici dell’entroterra, immergersi nella natura esplosiva delle sue aree protette.

    Vi proponiamo dunque un itinerario in camper che vi permetterà di esplorare questa parte di isola a passo lento, vivendo a contatto diretto con la sua sorprendente bellezza.

    Camping in Sardegna del nord: da Alghero a Olbia

    Con il nostro primo tour della Sardegna in camping attraverseremo la costa settentrionale dell’Isola, partendo dalla città di Alghero, distante appena 35 km da Porto Torres, approdo dei traghetti GNV in partenza da Genova, per poi prendere la nave del rientro a Olbia, ultima tappa dell’itinerario.

    Prima tappa – Alghero
    Punto di partenza del nostro itinerario in camping, Alghero è una città di origine catalana affacciata sulla Riviera del Corallo, all’interno di una splendida insenatura naturale.  Oltre che per le spiagge sabbiose dai fondali trasparenti l’area è famosa per le Grotte di Nettuno: formazione calcarea che offre 4 km di sorprendenti stalattiti e stalagmiti. Meritevole da qui un’escursione a piedi o in bicicletta al Parco Naturale Porto Conte, famoso per la sua varietà unica di specie vegetali e animali e la rara concentrazione di testimonianze archeologiche. Parte del Parco dal 2002, l’Area Marina Protetta di Capo Caccia, istituita per preservare le biodiversità mediterranee della zona.

    Campeggio: Villaggio Nurral

    Seconda tappa – Stintino
    Per la sosta successiva, preparatevi a farvi stupire dalle spiagge di Stintino, da sempre fra le più ammirate dell’Isola, e da un promontorio che per i suoi meravigliosi contrasti conquista anche gli esterofili più convinti. Qui l’isola dell’Asinara, un tempo ospitante l’omonimo carcere, è oggi un Parco Nazionale meta prediletta par fare escursioni e ammirare gli autoctoni asini bianchi. Leggendaria la Spiaggia della Pelosa, così chiamata per i numerosi ciuffi di Posidonia che al largo ricoprono i suoi fondali. Uno spettacolo incantevole, vuoi per le mille sfumature del mare, vuoi per la sabbia bianca e soffice che ne connota l’arenile. Non lasciate Stintino senza aver scoperto i segreti della pesca del tonno al Museo delle Tonnare!

    Campeggio: Camping Golfo dell’Asinara Sorso

    Terza tappa – Castelsardo
    Nota per le scalinate del ricco borgo medievale che sorge sulla sommità di una rupe rocciosa, nonché per le sue squisite aragoste alla castellanese, Castelsardo è un passaggio irrinunciabile se decidete di fare camping in Sardegna del nord. Fra i numerosi monumenti e luoghi di interesse storico, la Concattedrale di Sant’Antonio Abate o il Castello dei Doria che ospita il Museo dell’intreccio Mediterraneo. Non mancate infine uno scatto alla Roccia dell’Elefante, particolarissimo masso di roccia vulcanica color ruggine staccatosi dal monte Castellazzu.

    Campeggio: Camping La Foce

     

    Quarta tappa – Santa Teresa di Gallura
    Tappa successiva del nostro tour della Sardegna in camping, la punta più settentrionale della Gallura, dove merita una sosta Santa Teresa, piccolo insediamento affacciato sullo stretto delle Bocche di Bonifacio e sulla Corsica. Uno dei suoi percorsi ideali parte dalla Spiaggia di Zia Culumba, dove si possono ammirare anche i resti delle Colonne Romane fino ai sentieri sul mare che portano alla Cala Spinosa. Da qui si intravede anche il faro di Capo Testa: uno degli scorci panoramici più belli del Nord Sardegna.

    Campeggio: La Liccia Camping

    Quinta tappa – La Maddalena
    Annoverate fra le più belle dell’intera Isola, le spiagge dell’Arcipelago della Maddalena non hanno niente da invidiare ai paradisi tropicali dei mari del Sud Raggiungibili col traghetto che collega il porto turistico di Palau all’isola principale de La Maddalena, sono accessibili grazie al servizio di navigazione che fa da spola fra le isole, ma per scoprire le cale più nascoste l’ideale è noleggiare un gommone.

    Fra le più scenografiche, Cala Coticchio: soprannominata Tahiti per i richiami polinesiani e la sua natura selvaggia, è caratterizzata da un arenile bianchissimo e da rocce di color rosa che, racchiudendo il suo mare turchese, formano una sorta piscina naturale.

    Campeggio: Camping Maddalena

    Sesta tappa – Olbia
    Giungiamo infine a Olbia, nell’area nord orientale della Sardegna. Forgiata dalle molteplici civiltà che l’hanno dominata nel tempo, è oggi un importante punto di sbarco per le navi che solcano il Mediterraneo, nonché il luogo perfetto per chi vuole godere di panorami mozzafiato sul mare, percorsi suggestivi nell’entroterra ed esperienze culturali per le vie del centro storico.  Imperdibili i Siti archeologici di Nuraghe, costruzioni preistoriche uniche nel loro genere la cui origine rimane ancora avvolta nel mistero.

    Campeggio: Camping Tavolara

    Non vedi l’ora di lasciarti alle spalle obblighi e incombenze del quotidiano per fare camping in Sardegna del nord seguendo il nostro itinerario in tutta libertà e leggerezza? A sol pensiero di esplorare tutte le meraviglie che ha da offrire questa generosissima terra non stai più nella pelle?

    Approfitta del servizio Camping On Board di GNV per la Sardegna e assicurati al più presto il tuo posto in nave!

    camper traghetti sardegna vacanze sardegna
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    I principali eventi della primavera 2023 a Barcellona

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    Comments are closed.

    I principali eventi della primavera 2023 a Barcellona

    31 Marzo 2023

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    I principali eventi della primavera 2023 a Barcellona

    31 Marzo 2023

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.