Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Itinerari » Parco delle Madonie: i 3 borghi più belli della Sicilia
    Itinerari

    Parco delle Madonie: i 3 borghi più belli della Sicilia

    3 Agosto 20214 minuti di lettura

    Il fascino nascosto della Sicilia settentrionale tra itinerari a piedi e trekking al chiaro di luna, scopri l’isola da un altro punto di vista.  

    Natura gentile e borghi antichi attraversano il Parco delle Madonie

    Quando la nave attracca al porto di Palermo la maggior parte delle persone si prepara a vivere le spiagge di Mondello, l’arte del Barocco e il mercato della Vucciria. Questa volta invece vogliamo portarvi nella zona apparentemente più nascosta della Sicilia settentrionale: stiamo per addentrarci nel Parco delle Madonie, formato da 15 comuni della città metropolitana palermitana, situato ad ovest dei Monti Nebrodi e dei monti Peloritani. Questa zona della Sicilia è fitta di vegetazione con piante endemiche, boschi con abeti secolari e un panorama che ricorda i profili alpestri dove spesso sullo sfondo il mare accompagna l’orizzonte. 

    • Tramonto su Parco delle Madonie
      Parco delle Madonie, Sicilia, Italia

    Il parco delle Madonie

    Il parco si presta a escursioni e percorsi guidati per il trekking, le mappe dislocate sui sentieri sapranno essere il supporto per farvi conoscere piccoli gioielli che la natura ha plasmato con il trascorrere degli anni come le Gole di Tiberio, formate dalle acque del Fiume Pollina che ha scavato nei calcari triassici uno spettacolare canyon tanto da farle diventare uno dei siti di European Geopark Network. Lo sapevate che il Parco delle Madonie ospita il primo parco avventura nato in Sicilia e nel Sud Italia? Stiamo parlando del Parco Avventura Madonie, dove tra le tante attività, è possibile soggiornare nella casa sull’albero “il nido sull’agrifoglio” e vivere davvero un’avventura insolita. 

    Qui sorgono i borghi più belli della Sicilia

    In questo contesto è possibile scoprire a ritmo lento, borghi antichi che sorgono su alture ricche di verde, dove è possibile conoscere storie e leggende del luogo attraverso i raccolti degli abitanti che custodiscono cultura e tradizioni siciliane. Piatti tipici e architettura identitaria sono pronti per stupirvi in un viaggio diverso dai soliti percorsi turistici. 

    Sclafani Bagni: le terme nascoste nelle campagne

    Sclafani è un piccolo borgo rurale di 389 persone, caratterizzato da stradine strette e immerso nella campagna. Il tempo è sospeso in un paesaggio che muta al ritmo delle stagioni e si colora con la bontà della terra, vero tesoro incontaminato. Dopo una lunga passeggiata è possibile scoprire un tesoro nascosto, un “bagno termale” (risalente al 1848) dalle proprietà miracolose. Questo luogo è stato fonte rigenerativa per i viandanti che si trovavano a percorrere la via francigena siciliana. Sebbene non vi siano segni dei resti antichi dello stabilimento termale, è tutt’oggi possibile fare il bagno nelle calde acque che sgorgano pazienti. 

    • Scale di Castelbuono
      Castelbuono, Sicilia, Italia

    Castelbuono: il paese della Manna

    Alle pendici del “Colle Milocca” sorge Castelbuono uno dei borghi più rappresentativi della cultura millenaria siciliana per tradizioni, rituali e arte sacra tramandata da generazione in generazione. Il patrimonio artistico e architettonico si struttura nei secoli tra il castello dei Ventimiglia, la Chiesa di Maria Assunta e il Museo Civico. Una curiosità culinaria saprà intrigare il vostro palato: parliamo della Manna che, estratta dalla corteccia dell’Orniello, o dell’Amolleo e del Frassino, viene utilizzata al posto dello zucchero per le sue numerose proprietà benefiche digestive e rinfrescanti.

    Le uniche coltivazioni riconosciute in Italia e nel mondo sono proprio quelle della valle delle Madonie e di Castelbuono.

    Cefalù: per innamorarti definitivamente della Sicilia

    Uno dei gioielli più splendenti del Parco delle Madonie è sicuramente Cefalù. Questo capolavoro naturale racchiude mare e architettura in un equilibrio perfetto. Calette raggiungibili via mare, spiagge dalla sabbia rosa e morbida come la seta, scogliere alte dove le onde disegnano profili autorevoli e un panorama che si perde a vista d’occhio. È questa la prima impressione che regala Cefalù dalla costa tirrenica, ma spostandosi verso nord è possibile passeggiare nel centro storico, tra un delizioso susseguirsi di stradine e botteghe artigianali attaccate l’una all’altra, metaforicamente a difesa di questo borgo. 

    • Isola di Cefalù
      Isola di Cefalù, Sicilia, Italia

    Camminando poco fuori dal centro storico (si prosegue per una strada di terra battuta tutta in salita), vi accorgerete di una vegetazione erbacea che farà da guardia alla vostra passeggiata fino ad arrivare in cima dove potrete perdere lo sguardo prima sulla Rocca e poi sul panorama circolare che vi lascerà senza fiato. Da quassù è possibile scorgere: Capo d’Orlando, i monti delle Madonie e dei Nebrodi, il paese di Pollina, Capo Santa Lucia, Monte San Calogero, Capo Zafferano, la città di Palermo con Monte Pellegrino e Capo Gallo e se guardate bene c’è anche il nostro capitano che vi saluta da una nave GNV in rotta nel Mediterraneo.

    traghetti sicilia vacanze Sicilia
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    Capodanno 2023: dove andare in Sicilia

    Feste e sagre in Sicilia: i migliori eventi di ottobre 2022

    Cous Cous Fest 2022 a San Vito Lo Capo: programma ed eventi

    Comments are closed.

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.