Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Itinerari » Palazzi dei Rolli: l’importante storia aristocratica di Genova
    Itinerari

    Palazzi dei Rolli: l’importante storia aristocratica di Genova

    14 Febbraio 20173 minuti di lettura

    Palazzi dei Rolli di GenovaVicino al centro storico di Genova si può trovare una lunga serie di edifici fatti costruire dalle più antiche famiglie genovesi secondo i modelli architettonici più in voga nei loro tempo. Teatro della storia politica della città, e riconosciuti come Patrimoni dell’umanità dall’UNESCO nel 2006, essi costituiscono uno dei più bei tesori del capoluogo ligure.


     

    Nel XVI secolo, la Repubblica di Genova era sprovvista di un palazzo reale ufficiale dove poter ospitare i reggenti, i notabili e i rappresentanti politici durante le visite di Stato. Il Senato dispose quindi nel 1576 degli elenchi – o Rolli – delle famiglie più facoltose possidenti delle dimore più sfarzose, che avevano l’obbligo di accettare l’onere e l’onore di accogliere gli ospiti dello Stato durante le visite ufficiali.

    I circa centocinquanta palazzi censiti nei Rolli vennero suddivisi in tre categorie in base al loro prestigio, alla dimensione e alla bellezza e destinati ad accogliere ospiti più o meno importanti secondo questi criteri. Erano però solo tre le dimore ritenute adatte ad accogliere i più alti dignitari: Palazzo Giorgio Spinola di Gio Batta D’ Oria in salita Santa Caterina 4, Palazzo Tursi di Nicolò Grimaldi in Via Garibaldi 9 e Palazzo Lercari Parodi di Franco Lercari in Via Garibaldi 3. Nella documentazione ufficiale era riportato che tali abitazioni erano riservate solo a «Papa, Imperatore re e legato Cardinali o altro Principe».

    I documenti sono oggi custoditi nell’Archivio di Stato di Genova, mentre per visitare l’interno delle abitazioni è necessario aspettare i Rolli Days, giorni in cui i palazzi vengono aperti al pubblico. Le date di quest’anno sono l’1 e il 2 aprile e il 14 e 15 ottobre 2017. In queste giornate dalle ore 10 alle 19 si potrà entrare gratuitamente e liberamente in queste magnifiche case. Si potrà anche approfittare degli studenti, dottorandi e ricercatori dell’Università degli Studi di Genova che accoglieranno i visitatori e si offriranno come guida.

    Oltre alle dimore sopracitate, potrete scoprire anche Palazzo Nicolosio Lomellino, in Via Garibaldi 7, costruito nella seconda metà del Cinquecento decorato con un magnifico ciclo di affreschi del pittore Bernardo Strozzi dedicato a Cristoforo Colombo; Palazzo Tomaso Spinola, in salita Santa Caterina 3, riccamente affrescato da artisti come Luca Cambiaso e il Semino; Palazzo Antonio Doria, in Largo Eros Lanfranco 1, costruito tra il 1541 e il 1543 con ricchi affreschi di Luca Cambiaso, e tanti altri.

    Per maggiori dettagli vistate il sito ufficiale dei Palazzi dei Rolli di Genova.

    cosa vedere a Genova genova Palazzi dei Rolli
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    Comments are closed.

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.