Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Itinerari » La città delle 100 chiese: 9 posti da non perdere a Gaeta
    Itinerari

    La città delle 100 chiese: 9 posti da non perdere a Gaeta

    22 Settembre 20213 minuti di lettura

    Una volta sbarcati a Civitavecchia, ti portiamo in uno dei borghi più belli del Lazio.  

    • Panorama di Gaeta
      Gaeta, Italia

    Tra il Mar Tirreno e la Riviera di Ulisse, sorge Gaeta

    Sbarcare a Civitavecchia è strategico per conoscere molti borghi autentici del basso Lazio. Meta turistica, dalle spiagge cristalline, Gaeta è stata storicamente la residenza estiva di papi e vescovi, ovviamente è denominata la citta delle 100 Chiese. Tra il borgo medievale, il porto turistico e l’imponente Monte Orlando, Gaeta è perfetta per trascorrere una giornata rilassante dove mangiare anche le famose tielle. Ti abbiamo organizzato un piccolo tour, per farti scoprire i 9 posti assolutamente da vedere: 

    • Il centro storico: conosciuto anche come Borgo di Elena, è un insieme di vicoli che conservano tutto il carattere del borgo dei pescatori. Profumi, colori e scenari di un tempo, ti accoglieranno in una suggestiva atmosfera dove si scorge il Castello. 
    • Il Santuario dell’Annunziata: continuando questa passeggiata medioevale, bisogna per forza entrare in questo Santuario. È sicuramente una delle chiese di Gaeta, ricca di tesori e un esempio di architettura barocca. 
    • Chiesa di San Giovanni a mare: siamo ancora nel centro città, questa Chiesa è sorta su un luogo sacro distrutto dal terremoto del 1213. Dell’originaria costruzione ci sono ancora le colonne centrali. 
    • Costa di Gaeta
      Gaeta, Lazio
    • Cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano: l’istituzione cattolica della città, un’imponente costruzione che si presenta con una facciata neogotica. È ricca di opere d’arte e oggetti sacri, la sua cripta centrale ricorda quella della Cattedrale di San Gennaro. La vista è rapita dal campanile esterno che sovrasta il panorama. Questa tappa è fondamentale da fare in città.  
    • Castello Angioino – Aragonese: il simbolo della città. Federico II di Svevia volle una fortezza per difendersi durante la guerra tra guelfi e ghibellini. Nel corso del tempo ha subito modifiche strutturali a seconda della destinazione d’uso. Nella cupola della torre più alta del castello Aragonese, detta Torre di Gaeta, vi è la Cappella Reale, voluta dal re Ferdinando II di Borbone nel 1849.
    • La Polveriera e il Mausoleo: raggiungiamo Monte Orlando dove poter passeggiare tra il Mausoleo di Lucio Munazio Planco e le Polveriere. Le Polveriere sono risalenti alle dominazioni aragonesi. Sono formate da Mure e installazioni in cui era custodito il materiale bellico. È inusuale trovare formazioni del genere in montagna, per questo è interessante organizzare una bella passeggiata fin qua su. 
    • Tiella focaccia tradizionale
      Tiella di Gaeta
    • Grotta del Turco: chiamata così dai tempi del Ducato di Gaeta, quando si rifugiavano le navi dei saraceni. Arrivare alla scala è possibile dopo aver attraversato una scalinata di 300 gradini, si arriva così al mare dove poter ammirare l’acqua cristallina e il fondale rigoglioso. 
    • Le spiagge: come non farsi un tuffo in queste splendide acque? Allora vi lasciamo alcune spiagge dove poter passare una giornata in compagnia. La spiaggia di Serapo vicino il borgo medievale, la spiaggia di Fontania raggiungibile a piedi o a nuoto, la spiaggia dell’Ariana che è bandiera Blu e quella di sant’Agostino che è la più lunga e frequentata. 
    • Il porto: si vogliamo concludere questo viaggio con una passeggiata al porto. Gaeta è stata una Repubblica Marinara con indipendenza economica. Infatti nel 875 il Ducato di Gaeta coniò la moneta Follaro, che riuscì a far diventare la città indipendente in fatto di commercio marittimo. Il porto era dunque un luogo strategico per le attività economiche e gli scambi. Nel suo massimo splendore, Gaeta aveva commerci con le più importanti città italiane.

    Bene, è ora di pianificare il tuo prossimo viaggio da Civitavecchia a Gaeta. 

    traghetti civitavecchia
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    I principali eventi della primavera 2023 a Barcellona

    San Valentino 2023: idee per un week-end romantico

    Roma, tutte le mostre di gennaio e febbraio 2023

    Comments are closed.

    I principali eventi della primavera 2023 a Barcellona

    31 Marzo 2023

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    I principali eventi della primavera 2023 a Barcellona

    31 Marzo 2023

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.