Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Itinerari » In Sardegna alla scoperta del Parco dell’Asinara
    Itinerari

    In Sardegna alla scoperta del Parco dell’Asinara

    7 Aprile 20113 minuti di lettura

    Siete mai stati al Parco Nazionale dell’Asinara in Sardegna? Quest’isola bellissima è facilmente raggiungibile in traghetto da alcuni porti sardi tra cui quello di Porto Torres, servito dalla compagnia Grandi Navi Veloci con i traghetti da Genova.
    Una gita all’Asinara è assolutamente da consigliare a chiunque abbia in programma una vacanza in Sardegna. L’Asinara, oltre ad essere la seconda isola sarda per grandezza dopo Sant’Antioco, è un posto molto singolare per la varietà di habitat che ospita e per la sua storia, iniziata già nell’età nuragica e ancora al vaglio di numerosi archeologi.
    Quest’isola è caratterizzata da una flora molto varia e una fauna che conta circa 80 specie animali tra cui alcune molto importanti da un punto di vista naturalistico come il muflone, il cervo sardo, la foca monaca e il falco pescatore. Ma la specie più rara che si può trovare all’Asinara è l’asino bianco, un animale di piccole dimensioni e molto sensibile alla luce per la pigmentazione bianca del mantello e gli occhi molto chiari.
    Durante una vacanza all’Asinara sono numerose le attività che si possono svolgere nel suo Parco Nazionale a partire dalle escursioni guidate a piedi, con il bus, il trenino gommato o il fuoristrada.
    Per chi ama il mare all’Asinara vengono organizzate immersioni e gite in barca mentre, per gli amanti della terra ferma, esistono numerosi percorsi da fare a piedi, in bicicletta o a cavallo, seguendo i cartelli e i segnavia che sono disseminati su tutti i sentieri.
    Per gli amanti del trekking esistono diversi percorsi:

    • Sentiero del Granito: ha un tempo di percorrenza di circa 3 ore e mezza con un dislivello di 75 metri;
    • Sentiero del Castellaccio: si percorre in circa 3 ore (dislivello di 212 metri) ed è un sentiero in cui si possono trovare anche reperti storici;
    • Sentiero dell’acqua: ha un dislivello di circa 42 metri con un tempo di percorrenza di circa 2 ore. Questo sentiero è adatto a coloro che sono particolarmente interessati alla flora e alla fauna dell’isola dell’Asinara;
    • Sentiero della Memoria: è un percorso a ritroso nella storia dell’isola e può essere effettuato in un’ora e mezza;
    • Sentiero dell’Asino Bianco: ha un tempo di percorrenza di 2 ore ed è interamente dedicato alla scoperta dei rari asini bianchi dell’Asinara;
    • Sentiero del Leccio: tra i più lunghi dell’isola, ha un tempo di percorrenza di circa 4 ore e parte dell’ex carcere; durante il percorso si trovano aree di sosta e ristoro e canali d’acqua che scorrono tra i lecci;
    • Sentiero del Faro: è il sentiero in assoluto più lungo dell’isola dell’Asinara, con un tempo di percorrenza di 5 ore e mezza circa e un dislivello di 120 metri.


    Sembra proprio impossibile non aver voglia di partire per la Sardegna alla scoperta della bellissima isola dell’Asinara e del suo Parco Nazionale, dove la storia si sposa con la fauna più rara e una flora dai colori accecanti!
    Partite subito per l’isola dell’Asinara con uno dei traghetti per Porto Torres. Scoprite le offerte GNV per la Sardegna per una vacanza indimenticabile al Parco Nazionale dell’Asinara.
    Photo by ciccio, asibiri e trinchetto

    traghetti genova-porto torres traghetti per la sardegna
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    Fare camping in Sardegna del nord: itinerario alla scoperta del territorio

    Vacanze di coppia in Sardegna 2022: idee per un’estate romantica nel nord dell’isola

    Grandi Navi Veloci presenta GNV Rhapsody, Splendid e Allegra: scopri tutti i servizi

    Comments are closed.

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.