Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Itinerari » I trulli di Alberobello, le antiche abitazioni della tradizione pugliese
    Itinerari

    I trulli di Alberobello, le antiche abitazioni della tradizione pugliese

    1 Marzo 20173 minuti di lettura

    Trulli AlberobelloAlberobello è un piccolo comune italiano in provincia di Bari famoso in tutto il mondo per i suoi trulli, le caratteristiche abitazioni in pietra a secco a forma piramidale della tradizione pugliese diventati patrimonio dell’umanità protetto dall’UNESCO nel 1996.

     
     
     
     

    Il loro nome deriva dal greco τρούλος (“cupola”) e sono ancor oggi utilizzati come abitazioni. Il centro storico di Alberobello è completamente costituito da questi particolari edifici, unici al mondo, che rappresentano il più longevo esempio di architettura spontanea.

    Il trullo nasce come tipica costruzione a uso dei contadini che lavoravano la terra per il padrone, in modo da poter avere un posto dove dormire e tenere gli attrezzi di lavoro. L’area boscosa su cui oggi sorge la cittadina passò nel XIV secolo in mano al Conte di Conversano per i suoi servigi resi durante le Crociate su ordine di Roberto d’Angiò, re di Napoli. Il Conte vi fece insediare numerosi contadini che potevano usufruire di diversi benefici, come la possibilità di costruirsi dei rifugi purché non venissero usati dei leganti idraulici come la malta: dovevano utilizzare solo murature a secco. Questa condizione venne imposta per evitare di pagare le tasse sui nuovi insediamenti del Regno di Napoli smontando rapidamente le strutture in caso di ispezioni.

    Nonostante la loro apparenza precaria, i trulli sono in realtà strutture con una straordinaria capacità statica. La pianta è circolare e sulla base di roccia si innesta la pesante muratura in calce, materiale facilmente reperibile dal sottosuolo calcareo del territorio. Lo spessore delle mura e la loro particolare forma garantiscono, invece, un ottimale equilibrio termico: il calore viene conservato durante i lunghi mesi invernali mentre l’ambiente si mantiene fresco d’estate. Il tetto è composto da lastre calcaree in circoli sempre più piccoli. Infine, è usanza che la chiave di volta sia decorata con motivi di carattere spirituale o propiziatorio.

    I trulli di Alberobello creano un’atmosfera fiabesca impossibile da ritrovare in qualsiasi altra parte del mondo. Uno spettacolo unico della cultura contadina pugliese tutto da ammirare che, anche da solo, vale indubbiamente una visita in Puglia.

    In particolare nel Rione Monti – composto da 1030 trulli – meritano una visita le vie più antiche come Via Monte Nero, Via Monte San Michele e Via Monte Pasubio dove, in quest’ultima, si trovano i Trulli siamesi, due trulli comunicanti sulla sommità ma con ingressi su strade diverse. Magnifico è anche il complesso di Casa Pezzolla, composto da 15 trulli contigui. Il trullo più grande che si può trovare nella magica Alberobello è, poi, la Chiesa di Sant’Antonio, costruita nel 1927.

    Il Rione Aja Piccola, invece, vi conquisterà con la rete dei suoi vicoli stretti e tortuosi e le sue spettacolari vedute panoramiche. Ad Aia Piccola – in piazza Sacramento – si trova anche il Trullo Sovrano, l’unico trullo di Alberobello edificato su due piani, che oggi ospita il Museo del territorio, dove sono ricostruiti gli arredamenti e le usanze della vita in un trullo.

    Infine, prima di lasciare questa pittoresca cittadina, è caldamente raccomandata una sosta sul Belvedere di Alberobello, dove è possibile ammirare tutto il rione Monti dall’alto.

    Scopri i traghetti per Bari e visita subito Alberobello!

    Bari Puglia trulli di Alberobello
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    Fare camping in Sardegna del nord: itinerario alla scoperta del territorio

    ​​Trekking in Sardegna: i percorsi migliori della costa nord

    Tunisia in moto: consigli e itinerari per un viaggio tra storia e natura

    Comments are closed.

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.