Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Itinerari » Firenze: weekend nella culla del Rinascimento
    Itinerari

    Firenze: weekend nella culla del Rinascimento

    11 Settembre 20123 minuti di lettura

    duomo santa maria del fiore firenzeFirenze oltre ad essere il capoluogo della Toscana è anche una delle città più famose e visitate di tutta l’Italia, grazie alle moltissime bellezze che la caratterizzano e che le hanno fruttato il nome “Culla del Rinascimento”. Città ricca di arte e di storia, a partire dal medioevo è stata, ed è tuttora, un importantissimo centro culturale, economico e finanziario, per poi ricoprire il ruolo di capitale del Gran Ducato di Toscana nell’età moderna e di capitale d’Italia dal 1865 al 1871. Patrimonio dell’umanità UNESCO, è universalmente considerata una delle più belle città del mondo, nonché culla dell’arte e dell’architettura. In questo articolo vi presentiamo quelle che, a nostro giudizio, sono le tappe da non perdersi per un weekend alla scoperta di Firenze!

    Prima tappa di questo tour della città è Piazza di Santa Maria del Fiore. Impossibile non restare a bocca aperta davanti alla bellezza degli edifici presenti: l’imponente Cattedrale di Santa Maria del Fiore, conosciuta come Duomo di Firenze, una delle opere più importanti del periodo a cavallo tra il gotico e il rinascimento, e il Campanile di Giotto, alto ben 84 metri, sono le opere architettoniche simbolo della città. Entrando nella piazza sembra che il tempo non sia trascorso: entrambi gli edifici sono caratterizzati dalla contrapposizione tra marmo bianchissimo e decorazioni realizzate con marmi policromi verdi e rosati, e il colpo d’occhio che regalano è veramente indimenticabile. Situato di fronte al Duomo troviamo il Battistero di San Giovanni, contraddistinto da 3 porte di bronzo realizzate da Andrea Pisano, e la più famosa di Lorenzo Ghiberti, che va a completare il centro religioso della città.
    ponte vecchio firenzeIl magnifico Ponte Vecchio è un altro dei simboli di Firenze, nonché uno dei ponti più famosi e belli del mondo. Composto da tre ampi valichi ad arco ribassato, è uno dei primi ponti a vedere superato il modello romano che prevedeva valichi a tutto sesto. Noto ai turisti per la presenza di botteghe orafe ricavate da antichi portici poi chiusi, viene spesso considerato come un prolungamento della strada. Inoltre, il Ponte è attraversato dall’affascinante Corridoio Vasariano, passaggio sopraelevato lungo quasi un chilometro, che unisce Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti, passando per la Galleria degli Uffizi e per il lungarno Archibusieri. Tra le cose assolutamente da vedere c’è Piazza della Signoria, cuore pulsante della città, su cui si affaccia Palazzo Vecchio, sintesi dell’architettura civile trecentesca e uno dei palazzi civici più apprezzati d’Italia. Se si è amanti dell’arte, una visita alla Galleria degli Uffizi è d’obbligo: divisa in varie sale allestite per scuole e stili in ordine cronologico, l’esposizione mostra opere che vanno dal XII al XVIII secolo, con la migliore collezione al mondo di opere della scuola toscana e fiorentina, con un occhio di riguardo per lo svilupparsi del gotico fino al Rinascimento, con artisti come Cimabue, Michelangelo, Giotto, Leonardo da Vinci, Raffaello e Botticelli. Notevoli anche le collezioni dedicate alle scuole italiane ed europee (Tiziano, Rubens, Rembrandt, Caravaggio, Canaletto), la collezione di statuaria antica e quella dei disegni.
     

    traghetti livorno traghetti livorno-termini imerese traghetti per livorno
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    I principali eventi della primavera 2023 a Barcellona

    Fare camping in Sardegna del nord: itinerario alla scoperta del territorio

    ​​Trekking in Sardegna: i percorsi migliori della costa nord

    Comments are closed.

    I principali eventi della primavera 2023 a Barcellona

    31 Marzo 2023

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    I principali eventi della primavera 2023 a Barcellona

    31 Marzo 2023

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.