Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Itinerari » Festa di San Martino 2017: gli eventi da non perdere in tutta Italia
    Itinerari

    Festa di San Martino 2017: gli eventi da non perdere in tutta Italia

    10 Ottobre 20173 minuti di lettura

    L’11 novembre in moltissimi comuni d’Italia si celebra la Festa di San Martino. Tra le regioni in cui la festa è particolarmente sentita troviamo la Sicilia, la Puglia e il Veneto. I festeggiamenti variano molto per attività e pietanze da regione a regione. Vi proponiamo due destinazioni speciali dove unirvi ai festeggiamenti per la festa patronale: il Salento e la Sicilia.

     

    Nel Salento, San Martino si festeggia spesso in compagnia degli amici, tra chiacchiere, vino novello e castagne. La festa cristiana vuole rievocare il senso di solidarietà e carità che ha contraddistinto Martino di Tours che cedette parte del suo mantello da soldato ad un mendicante e fu ricompensato dal Signore nella notte ritrovando il mantello nuovamente integro al suo risveglio. Nel Salento la festa più importante si svolge a Taviano dove la statua del patrono viene portata in processione tutti gli anni. Nella notte si festeggia inoltre il capodanno agrario, che simboleggia l’ultimo giorno dell’anno agricolo e l’inizio della nuova annata. Cadendo nei giorni della vendemmia, la festa di San Martino, inoltre, rappresenta per molti la festa del vino novello. In questa occasione, il Salento rende allegoricamente omaggio al mosto che si trasforma in vino rievocando stornelli e proverbi popolari e sfruttando la festa per banchettare fino a tarda notte in compagnia. Tra i piatti di questa tradizione, non perdetevi le pittule (palline di pasta fritta), le castagne e il buon vino di prima spremitura.

    Anche intorno al San Martino siciliano si intrecciano le celebrazioni di una tradizione forte e ben radicata. Questa data è simbolicamente associata alla maturazione del vino nuovo e rappresenta un’occasione di ritrovo e festeggiamenti a base di dolci tipici e vino novello. Il tipico proverbio siciliano “s’ammazza lu porcu e si sazza lu vinu” ricorda l’usanza di molte famiglie siciliane di approfittare della festa per macellare il maiale e farne salsicce, prosciutti e salami. Le feste di San Martino si svolgono in diversi paesi dell’isola e sono l’occasione giusta per gustare il pane casereccio e i dolci tipici di questa ricorrenza: i biscotti di San Martino. A Palermo si mangia il biscotto di San Martino bagnato, un biscotto rotondo aromatizzato all’anice inzuppato nel vino moscato. Ma i dolci tipici di San Martino sono molti e diffusi in tutta la Sicilia, come il tricotto, il rasco e il biscotto decorato.

    Se state pensando a una destinazione diversa per passare il weekend con i vostri amici o la vostra famiglia, consultate ora le nostre offerte e partite a bordo di uno dei traghetti GNV!

    eventi a novembre eventi autunno 2017 eventi in puglia eventi in sicilia festa san martino 2017 san martino
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    I principali eventi della primavera 2023 a Barcellona

    Capodanno 2023: dove andare in Sicilia

    Le migliori sagre d’autunno in Italia nel 2022

    Comments are closed.

    I principali eventi della primavera 2023 a Barcellona

    31 Marzo 2023

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    I principali eventi della primavera 2023 a Barcellona

    31 Marzo 2023

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.