Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Itinerari » Cefalù, cosa vedere in questo fantastico borgo arabo romano
    Itinerari

    Cefalù, cosa vedere in questo fantastico borgo arabo romano

    23 Agosto 20213 minuti di lettura

    Nella costa tirrenica, l’incrocio tra diverse culture rivivono nelle strade di Cefalù. 

    Luoghi iconici nel borgo più bello d’Italia. 

    Siamo all’interno del parco regionale delle Madonie nella provincia di Palermo. La storia e le origini della città sono legate alle antiche leggende elleniche. Il borgo marinaro è sovrastato dalla Rocca di Cefalù, punto originario dove è sorta la città. Per il particolare territorio, l’architettura millenaria e le spiagge ricchissime, Cefalù è Patrimonio dell’Umanità Unesco. Le vie del borgo respirano i profumi del mare, l’accoglienza siciliana saprà coccolarti in vacanza. Simile alle case dei pescatori napoletani; per di più anche da Napoli parte uno dei traghetti per Palermo.

    • Spiaggia Cefalù Sicilia
      Cefalù, Sicilia, Italia

    Immergiti nella vitalità del centro. 

    Il centro storico è il cuore pulsante della città e conserva il carattere autentico di Cefalù. Piccole botteghe artigiane si susseguono in corso Ruggero: la passeggiata per comprare souvenir vicino la “Domus Regia” di Ruggero II. Le stradine si intrecciano tra loro, fino ad arrivare a via Vittorio Emanuele dove le case toccano le onde. Nelle adiacenze troviamo il Lavatoio Medievale, unicum in tutta la Sicilia. Un ex lavatoio pubblico, formato da tre vasche, ognuna per i diversi passaggi del lavaggio, dove confluiscono le acque del fiume Cefalino. Anche se leggenda narra che invece fossero le lacrime di una ninfa. 

    • Cattedrale di Cefalù
      Cefalù, Sicilia, Italia

    Dal Duomo ai resti dell’antico Tempio di Diana.

    Proseguendo per corso Ruggero, si arriva al Duomo posizionato a ovest rispetto a Rocca. È conosciuto come Cattedrale della Trasfigurazione, a rappresentanza delle diverse culture che hanno coabitato Cefalù.  La Cattedrale fu costruita nel 1131 per volere del re normanno Ruggero II di Sicilia. Anche qui la leggenda racconta che fu costruita come ringraziamento per essere scampato ad una tempesta sulla spiaggia. Per contrappasso nella parte alta del borgo, si possono osservare i resti del Tempio di Diana edificato nel V secolo, un omaggio al dio del sole dal quale ammirare la luce degli equinozi. 

    • Panoramica Cefalù
      Cefalù, Sicilia, Italia

    La bellezza del lungomare come un dipinto.

    Il lungomare copre un tratto di 1,5 chilometri che da Piazza Cristoforo Colombo prosegue in direzione di Palermo. Da questo punto i colori pastello riflettono le acque azzurre, mentre il tramonto rosso accende l’orizzonte.

    Il lungomare è meta per la movida con bar, ristoranti e locali alla moda per balli sotto le stelle. In questa zona ci sono le spiagge più belle della città come Mazzaforno e Settefrati. Capo Playa è invece apprezzata dagli amanti del surf, della vela e del kite per il vento che soffia dal mare. 

    Il viaggio a Cefalù deve essere abbinato ad una passeggiata nel parco Madonie. Il gioiello naturalistico della costa settentrionale siciliana è facilmente raggiungibile da Palermo. È possibile fare: passeggiate sui sentieri principali attrezzati, birdwatching, escursioni a cavallo o in mountain bike. 

    traghetti sicilia
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    Capodanno 2023: dove andare in Sicilia

    Feste e sagre in Sicilia: i migliori eventi di ottobre 2022

    Cous Cous Fest 2022 a San Vito Lo Capo: programma ed eventi

    Comments are closed.

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.