Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Itinerari » Il castello di Caccamo. Storia e leggende della borgata medievale
    Itinerari

    Il castello di Caccamo. Storia e leggende della borgata medievale

    20 Ottobre 20163 minuti di lettura

    Il castello di CaccamoCaccamo è una città medievale siciliana, a 20 minuta da Termini Imerese, che tra le sue bellezze architettoniche ha la fortuna di annoverare il castello di Caccamo, uno dei castelli normanni più grandi e meglio conservati di tutta Italia.

    Il castello sorge sulla cima del Monte San Calogero, a 521 metri dal livello del mare, una posizione strategica perfetta per il controllo del territorio e dei transiti medievali che attraversavano l’isola da Nord a Sud. Infatti, dalle mura e dai terrazzi del castello si può ammirare uno spettacolare panorama che va da Solunto a Monte Cane e a Rocca Busambra, e dall’altra parte si può vedere il Castello di Vicari e Monte Rotondo.

    Furono oltre 15 le famiglie – tra le più importanti del tempo – a detenere la signoria del castello, tra cui i Chiaramonte, i Cabrera, gli Henriquez, gli Amato ed i De Spuches.

    Da che fu costruito, il castello non venne mai espugnato. Al suo interno conteneva un mulino a vento, sette cisterne d’acqua e grandi magazzini per la conservazione del grano, grazie ai quali la popolazione messa sotto assedio poteva resistere per molti anni senza soffrire la fame.

    Tra i vari ambienti del castello, sono degni di nota il salone delle armi o sala della congiura, dove si dice che nel 1160 si riunirono i Baroni siciliani che volevano ribellarsi al re Guglielmo I; la sala da pranzo, riccamente decorata con affreschi del ‘600 e con una pavimentazione a mosaico; ed infine le prigioni, dove venivano segregati e torturati i condannati.

    Nel tempo sono state tramandate moltissime leggende legate al castello, tra cui, la più diffusa a Caccamo, racconta della triste storia della figlia di un Signore del Castello che si innamorò di un soldato. Un giorno, però, furono scoperti dal padre di lei; il ragazzo fu giustiziato mentre la figlia fu rinchiusa in un convento. La donna inconsolabile morì per il dolore e da allora la leggenda narra di come ogni notte di plenilunio il suo spirito triste vaghi per il castello con in mano un melograno, e si dice che chiunque riuscirà a mangiarne tutti i suoi semi senza toccarlo con le mani e senza far cadere in terra nemmeno un chicco riceverà il dono della ricchezza.

    Il Castello di Caccamo è visitabile tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00, al solo costo del biglietto di € 4. Ogni prima domenica del mese l’ingresso è gratuito.

    Castello di Caccamo Termini Imerese
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    La Sicilia che non ti aspetti: 3 itinerari alternativi alla scoperta dell’Isola

    Le città imperiali Marocco – Tour tra Rabat, Fès, Meknès e Marrakech

    Weekend lungo del 2 giugno: dove andare al mare in Italia

    Comments are closed.

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    8 Aprile 2025

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    30 Dicembre 2024

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    23 Dicembre 2024

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    3 Ottobre 2024
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    8 Aprile 2025

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    30 Dicembre 2024

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    23 Dicembre 2024

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    3 Ottobre 2024
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.