Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Itinerari » Carnevale 2017: maschere, tradizioni e appuntamenti in giro per l’Italia
    Itinerari

    Carnevale 2017: maschere, tradizioni e appuntamenti in giro per l’Italia

    4 Gennaio 20172 minuti di lettura

    Carnevale 2017Ogni anno a febbraio tutta l’Italia esplode in un turbinio di colori, giochi, maschere e allegria per festeggiare il Carnevale. Il termine “Carnevale” viene dal latino carnem levare, in quanto stava ad indicare il banchetto che si teneva il giorno prima dell’inizio della Quaresima cristiana, il martedì grasso, data in cui anche oggi si tengono i maggiori festeggiamenti.

    Lungo tutta la penisola vengono organizzati eventi e parate, ognuna delle quali porta con sé le tradizioni della propria città o regione.

    Particolarmente famosi sono il Carnevale di Venezia – tra i più apprezzati al mondo con le sue caratteristiche maschere e costumi – e il Carnevale di Viareggio, che porta in strada enormi carri satirici decorati e molto suggestivi. Ma non sono gli unici appuntamenti degni di interesse e ricchi di fascino: ce ne sono molti altri tutti da scoprire.

    In Sicilia, ad esempio, il Carnevale di Sciacca è uno dei più antichi e divertenti. Il suo momento clou è la consegna delle chiavi della città al Re del Carnevale Peppe Nappa, la maschera simbolo dell’evento. Molto suggestivo è anche il Carnevale di Termini Imerese, dove la festa viene conclusa con il rogo dei fantocci del nannu e della nanna.

    La Puglia ha un’antica tradizione carnevalesca con il suo famoso Carnevale di Putignano (a meno di un’ora da Bari), uno dei primi in Europa, che affonda le sue radici nel Medioevo. La sua maschera tipica è la Farinella, un giullare dal costume colorato e un cappello a sonagli a due punte.

    Un’altra città molto giocosa e legata alle proprie tradizioni è Napoli, che non perde l’occasione per ballare e cantare con costumi sgargianti. Un evento tipico è la Carnascialata, uno spettacolo organizzato dalla Casa-museo di Pulcinella con esibizioni di maschere, tarantella e musica live.

    Insomma, le occasioni di divertimento non mancano e partire alla scoperta di tutte queste colorate tradizioni locali può essere un’esperienza unica ed indimenticabile.

    carnevale
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    Fare camping in Sardegna del nord: itinerario alla scoperta del territorio

    ​​Trekking in Sardegna: i percorsi migliori della costa nord

    Tunisia in moto: consigli e itinerari per un viaggio tra storia e natura

    Comments are closed.

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.