Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Itinerari » 2 giugno alle Cinque Terre, scopri gli itinerari a piedi
    Itinerari

    2 giugno alle Cinque Terre, scopri gli itinerari a piedi

    12 Maggio 20163 minuti di lettura

    2 giugno alle Cinque Terre | Vie del MareLe Cinque Terre sono un vero e proprio gioiello naturale e paesaggistico non solo per la Liguria, ma per l’Italia intera. Esse si susseguono lungo la costa, intervallate da scorci di natura incontaminata, ciascuna con le sue caratteristiche e le tipiche abitazioni colorate addossate l’una sull’altra.
     
     
     
    Il modo migliore per godere di questa bellezza e respirarne l’atmosfera è quello di visitarle a piedi, seguendo le strade e i percorsi che, in mezzo alla natura, conducono da un borgo all’altro. L’itinerario che vi suggeriamo è adatto a tutti e può essere percorso in una sola giornata. Tuttavia, approfittate del ponte del 2 giugno per percorrerlo in tappe, in modo da godervi anche un po’ di sole e di mare.
    Il primo tratto, che collega Monterosso a Vernazza, è caratterizzato da una ripida scalinata che si inerpica tra orti di limoni. Raggiunta la cima, lasciatevi condurre lungo la mulattiera e godete della vista di uliveti, vigneti, torrenti, casolari e campi terrazzati: il sentiero vi guiderà gradualmente verso il mare e vi farà approdare a Vernazza dopo circa un’ora e trenta di cammino. Il caratteristico borgo di Vernazza merita sicuramente una visita e una cenetta romanica in uno dei locali tipici che si trovano sulla costa. Approfittatene per godervi l’atmosfera serale creata dalle luci che illuminano il mare e del panorama mozzafiato che si apre alla vista dal castello-torre dei Doria.
    Dal porticciolo di Vernazza, riprendete poi il cammino verso Corniglia, salendo lungo la cosiddetta “arpaia” che vi condurrà sopra il borgo fino a riprendere il sentiero. Il percorso, che consiste in circa un’ora e mezza di camminata, si snoda in mezzo a una ricca vegetazione di fichi d’india e agavi e conduce a Prevo, un piccolissimo agglomerato di case colorate. Da qui il sentiero continua tra orti e ponticelli fino ad arrivare al centro storico di Corniglia, forse il più tipico paesino delle Cinque Terre. Posizionato su uno promontorio a strapiombo sul mare, la sua vista mozzafiato spazia su tutta la costa, fino a Monterosso. Impossibile resistere alla tentazione di un tuffo al mare e un po’ di relax.
    Vicino alla spiaggia, troverete la famosa scala Landaria che, con i suoi 380 gradini, vi rimetterà in cammino verso la prossima tappa: Manarola. Raggiunta la cima della scala, prendete il sentiero che si inerpica tra terrazze coltivate a ulivo e vite, fino alla pineta che si apre in direzione di Volastra. Il percorso prosegue pianeggiante, tra boschi di lecci e pini, fino a raggiungere il vicolo dell’olio che vi guiderà verso Manarola attraverso un percorso costeggiato da olivi centenari. Da Manarola non vi resta che proseguire lungo la famosissima Via dell’Amore che corre a picco sul mare e vi condurrà a Riomaggiore. Il sentiero, intagliato nella roccia nel periodo fra le due guerre mondiali, permette di godere di una vista e un panorama mozzafiato, molto romantico e caratteristico.

    2 giugno cinque terre
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    I principali eventi della primavera 2023 a Barcellona

    Fare camping in Sardegna del nord: itinerario alla scoperta del territorio

    ​​Trekking in Sardegna: i percorsi migliori della costa nord

    Comments are closed.

    I principali eventi della primavera 2023 a Barcellona

    31 Marzo 2023

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    I principali eventi della primavera 2023 a Barcellona

    31 Marzo 2023

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.