Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Le Nostre Destinazioni » Ponte del 25 aprile 2019: idee per una vacanza primaverile
    Le Nostre Destinazioni

    Ponte del 25 aprile 2019: idee per una vacanza primaverile

    2 Aprile 20196 minuti di lettura

    25 Aprile 1945, la seconda guerra mondiale sta volgendo al termine, il paese è stremato, il popolo è determinato a riprendersi la propria libertà e contrasta con coraggio l’invasore: inizia finalmente la ritirata delle milizie fasciste e di quelle della Germania nazista. L’Italia è libera! Sono trascorsi oltre 7 decenni da allora e, come ogni anno, in questa data simbolo di vittoria viene celebrata la Festa della Liberazione.

    Oltre a rappresentare una tappa fondamentale nella storia del nostro paese, la ricorrenza della liberazione è anche una ghiotta occasione per staccare dalla routine quotidiana del lavoro e trascorrere un po’ di tempo con gli amici e i propri cari.

    Il ponte del 25 aprile 2019 regalerà infatti un lungo week-end di 4 giorni in cui potrete organizzare una vera e propria gita fuori porta all’insegna di relax, cultura e divertimento. E per i più fortunati che avranno la possibilità di agganciare qualche giorno di ferie in più, la vacanza potrebbe iniziare già dal fine settimana del 19 aprile, abbracciare la Pasqua, proseguire attraverso il ponte del 25 e culminare con la festa dei lavoratori del 1 maggio. Niente male!

    Ecco allora qualche idea per sfruttare appieno questo lungo ponte di primavera!

    La Medina di TangeriMarocco – Alla scoperta di Tangeri

    Vi state chiedendo “quali sono i motivi per cui vale la pena visitare il Marocco?”. Beh, per la ricchezza della cultura marocchina, per conoscere costumi e tradizioni di un paese forgiato dalle dominazioni dei popoli Cartaginesi, Romani e Arabi, per la bellezza della sue Medine e dei paesaggi mozzafiato incastonati tra oasi, mari e monti, per l’ospitalità della popolazione e per scoprire nuovi sapori gustando le prelibatezze della cucina tipica locale. Insomma, ci sono 1000 e 1 motivi per cui vale la pena visitare questa affascinante e terra, ed altrettanti per non volerla più lasciare.

    Una tappa fondamentale è senza dubbio Tangeri, conosciuta anche come la città bianca del Marocco. Situata in posizione strategica sullo stretto di Gibilterra, questa città – abitata da più di 2500 anni – è sempre stata oggetto di contesa tra le grandi potenze di ogni epoca, a partire dai cartaginesi. Proprio per questo motivo Tangeri si presenta oggi come il meraviglioso prodotto  delle popolazioni che nel corso dei secoli l’anno dominata, un mix di culture, storie, tradizioni e architetture tutte da scoprire. Tra le principali attrazioni vi sono:

    • La Mediana: il centro storico e cuore pulsante della città. Il quartiere è caratterizzato da intricate e strette stradine popolate da coloratissimi banchetti di venditori ambulanti. Un vero e proprio labirinto di cunicoli e viuzze da esplorare!
    • La Grande Moschea: si trova nel centro della città ed è stata fondata dal sultano marocchino Mulay Isma’il nei XVII secolo.
    • Il Grande Socco: il più grande e importante mercato permanente della città, situato proprio di fianco all’ingresso della Medina. Qui potrete trovare veramente di tutto, dai prodotti dell’artigianato locale all’antiquariato, dagli ortaggi coltivati a km 0 ai piatti tipici della tradizione marocchina. Un luogo dove immergersi e perdersi tra mille colori e profumi.
    • Le spiagge e la Baia di Tangeri: complice il caldo clima e la bella stagione, non potrà certo mancare una visita alle splendide spiagge della baia della città. Qui avrete la possibilità di fare lunghe passeggiate a cavallo o sul dorso di un cammello… come nelle fiabe!

     

    Prenota subito il tuo traghetto per Tangeri e parti con GNV alla scoperta della città bianca del Marocco, per un indimenticabile ponte del 25 aprile da 1000 e una note!

    Tunisia - La medina della città di TunisiLa città magica di Tunisi

    Immensi paesaggi desertici, resti archeologici di rara bellezza, siti patrimonio dell’UNESCO e coste turchesi da sogno. È il momento di organizzare la vostra vacanza primaverile in Tunisia. Da dove iniziare dunque se non dalla capitale?

    Tunisi è una città ricca di storia, tradizioni, fascino e mistero che sorge sulle vetuste ceneri della gloriosa Cartagine. Un perfetto collage composto da antiche rovine e siti archeologici, musei, mercati, paesaggi desertici e spiagge di bianchissima sabbia, un quadro dipinto nei secoli dove immergersi con anima e corpo. Ecco i principali luoghi di interesse da visitare.

     

    • La Medina: sviluppatasi a partire dal 698 intorno alla principale Moschea della città (Moschea di Al-Zaytuna) e patrimonio dell’UNESCO dal 1979, la Medina è la parte più antica di Tunisi. Il quartiere è costituito da una fitta rete di strade e viottoli che si intrecciano tra di loro. Passeggiando al loro interno vi imbattere in monumenti, moschee e palazzi che vi lasceranno a bocca aperta per il loro stile e la loro bellezza.
    • Suq: sempre situato all’interno della Mediana, il Suq è il principale mercato della città, ricco di negozi e bancarelle. Il posto perfetto dove trovare eccellenze dell’artigianato locale e comprare qualche regalino per chi non ha avuto la fortuna di esser lì con voi.
    • Il museo nazionale del Bardo: si tratta del più importante museo della Tunisia, nonché del più antico del mondo arabo. Oltre alle opere di arte greca e islamica, il Bardo custodisce al suo interno una vastissima collezione di mosaici romani (la più grande del mondo) in un eccezionale stato di conservazione. Circondato da un grande giardino, il palazzo rappresenta inoltre un sublime esempio di architettura arabo-musulmana. Assolutamente da visitare!
    • Il museo archeologico di Cartagine: si trova nella collina di Byrsa (cuore di Cartagine). Insieme al museo del Bardo rappresenta uno dei musei archeologici più importanti e visitati dell’intera Tunisia. Al suo interno si trovano inestimabili collezioni di arte Punica e Romana.
    • Le spiagge di Tunisi: dopo una bella scorpacciata di arte e cultura è arrivato il momento di passare alle bellezze create da madre natura e godersi un po’ di relax passeggiando sotto il caldo tepore del sole primaverile, lungo le incantevoli spiagge situate nei pressi della capitale. Tra le principali mete vi sono Korbous (dove oltre agli incredibili panorami potrete godervi le terme locali), la Marsa, Sidi Bou Said e Bizerte (qui si trova il vecchio porto della città).

     

    Pronto a partire? Scegli il tuo traghetto per Tunisi, mettiti comodo con GNV e parti subito verso questa magnifica terra dai mille volti!

    traghetti marocco traghetti tangeri traghetti Tunisia tunisi
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    Comments are closed.

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.