Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Le Nostre Destinazioni » Feste e sagre in Sicilia: i migliori eventi di ottobre 2022
    Le Nostre Destinazioni

    Feste e sagre in Sicilia: i migliori eventi di ottobre 2022

    20 Settembre 20225 minuti di lettura

    Chi crede che l’estate finisca il 23 settembre non è mai stato in Sicilia e forse non sa che ottobre è uno dei periodi migliori per vivere quest’Isola nella sua veste più autentica e goduriosa. Il solleone ci ha salutato, le resse dei vacanzieri che sgomitano sulle spiagge sono un ricordo lontano, le gradevolissime temperature ci permettono di azzardare ancora un tuffo in mare e i suoi magnifici borghi si riappropriano dei loro ritmi abituali ritornando ad essere scrigni preziosi di una bellezza senza tempo.

    Avete bisogno di un pretesto convincente per rifare le valigie, mollare gli ormeggi e fare rotta verso sud? Il fitto calendario di eventi in Sicilia previsti per ottobre 2022 può diventare una buona occasione per concedersi una piccola fuga fuori stagione, facendo incetta di delizie alimentari e dolci ricordi da mettere in dispensa in vista dell’inverno.

    Fra tradizioni antiche e sapori gourmet, ecco dunque una piccola selezione di feste e sagre siciliane che vi suggeriamo di non mancare.

    Opuntia Ficus Indica Fest – Sagra del ficodindia a Roccapalumba (PA)

    Tutto pronto per la XXII edizione della Sagra del Ficodindia di Roccapalumba in programma dal 14 al 16 ottobre 2022 in provincia di Palermo per una tre giorni di degustazioni guidate e laboratori del gusto che vedrà protagonisti interi menù a base del frutto messicano che ha trovato nel clima siciliano il suo habitat ideale, tanto da diventare uno degli elementi iconografici dell’Isola. Un evento che dà anche l’opportunità visitare il Paese delle Stelle come viene chiamato questo borgo divenuto punto di riferimento per astrofisici e scienziati provenienti da ogni dove, grazie alla presenza dell’Osservatorio Astronomico e del Planetario Astronomico dotato di un elioplanetografo che permette di simulare il movimento dei pianeti intorno al sole. A completare lo scenario favolistico, le centinaia di uccelli che abitano la suggestiva Rocca di origine dolomitica che sovrasta il paese e il bosco misto che lo circonda.

    Sagra delle pesche e dei prodotti tipici a Leonforte (EN)

    Di ricorrenza annuale, la manifestazione siciliana della prima settimana d’ottobre che intende per valorizzare e diffondere la conoscenza dei prodotti tipici leonfortesi, fra i quali spiccano le famose pesche di Leonforte che, maturando tardivamente fra agosto e novembre, si esprimono con maggiore concentrazione proprio in questo periodo. Premiate con il marchio IGP e apprezzate ormai in tutta Italia, hanno un colore giallo intenso e una polpa molto aromatica e si distinguono dalle altre per la pratica dell’insacchettamento dei singoli frutti sulla pianta: per evitare di intervenire con prodotti antiparassitari le pesche verdi vengono manualmente protette in sacchetti di carta pergamenata dalla seconda metà di giugno fino alla loro completa maturazione. Mentre la Notte Gialla offrirà un piacevole intrattenimento fra arte, musica e shopping, negli stand allestiti in piazza l’1 e il 2 ottobre 2022 oltre alle pesche potrete degustare molte altre specialità locali, come l’ottima fava larga di Leonforte.

    Funghi Fest a Castelbuono (PA)

    Organizzata dall’Associazione culturale Promomadonie con i patrocini del Comune e della Regione Sicilia in un piccolo borgo medievale che fa parte del Parco delle Madonie, la Funghi Fest di Castelbuono è da sempre una delle più attese sagre siciliane di ottobre. Una manifestazione che ha come obiettivo primario la promozione delle eccellenze enogastronomiche della zona: oltre ai tipici funghi, qui meritano attenzione anche i prodotti dolciari (fra cui panettoni e prodotti a base di mandorla) e l’ottimo pane casereccio, come pure le produzioni di altissima qualità di alcune aziende vinicole e olearie della zona ormai esportate in tutto il mondo.


    In programma dal 21 al 23 ottobre 2022, è un appuntamento all’insegna del gusto e della spensieratezza che promette di deliziare i suoi ospiti con degustazioni, mostre, spettacoli, percorsi didattici e visite guidate.

    Tempuricapuna a San Vito lo Capo (TP)

    Tempo dell’abbondanza, la stagione propizia, il momento giusto: con il termine Tempu ri Capuna in dialetto sanvitese si indica il periodo compreso fra agosto e dicembre che, dedicato alla pesca dei caponi (meglio conosciuti come lampughe), parrebbe essere ricco e promettente. Una tradizione che, sospesa tra rituali antichi e moderne tecniche di pesca, si fa occasione per riscoprire storie e leggende del passato e assaporare tutta la goduriosa bontà del pesce azzurro attraverso i menù tematici proposti per l’occasione dagli chef locali. Atteso dal 6 al 9 ottobre 2022 in Sicilia, l’evento dedicato alla pesca e al pesce azzurro avrà come sfondo la splendida cittadina marinara di San Vito Lo Capo dove, grazie alla presenza di una nutrita flotta peschereccia si pratica ancora la c.d. pesca artigianale. Fra primi e secondi piatti a base di spatole, sgombri, acciughe e sarde per un ultimo prelibato assaggio d’estate.

    Hai bisogno di un valido pretesto per mollare gli ormeggi e fare rotta verso Sud? Le feste e le sagre d’ottobre in Sicilia sono un’ottima occasione per regalarsi una vacanza fuori tempo massimo e vivere l’Isola nel suo momento migliore. Prenota subito il tuo posto sul traghetto GNV per Palermo o Termini Imerese: con noi l’estate non è ancora finita!

    Eventi in Sicilia Traghetti Palermo traghetti sicilia
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    Viaggio verso la Tunisia: scopri le tratte più popolari da Genova, Civitavecchia e Palermo

    Comments are closed.

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    8 Aprile 2025

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    30 Dicembre 2024

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    23 Dicembre 2024

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    3 Ottobre 2024
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    8 Aprile 2025

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    30 Dicembre 2024

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    23 Dicembre 2024

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    3 Ottobre 2024
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.