Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Le Nostre Destinazioni » Sardegna: 10 luoghi da vedere assolutamente
    Le Nostre Destinazioni

    Sardegna: 10 luoghi da vedere assolutamente

    28 Giugno 20185 minuti di lettura

    Sardegna - Golfo oroseiSiamo ufficialmente entrati nella stagione estiva, il sole splende alto nel cielo fino a sera, il caldo avanza rapidamente e con lui la voglia di mare, di relax sulla spiaggia alla ricerca di una perfetta pelle dorata, di lente passeggiate con i piedi in acqua lungo la battigia e di divertimento senza pensieri sotto al chiaro di luna delle località turistiche che più amiamo. In sintesi, voglia di estate! E allora, cosa fare per queste vacanze 2018? Ecco alcune idee proposte da GNV.

    Prua in direzione Sardegna, vento nei capelli e avanti tutta verso questo piccolo paradiso – situato nel cuore del mar Mediterraneo – dalle spiagge di sabbia candida, acque del mare cristalline e natura incontaminata. Beh… è il momento di scoprirla! Ecco 10 luoghi da visitare assolutamente durante la vostra villeggiatura estiva.

    Cala Goloritzé

    Acque trasparenti e turchesi, finissima sabbia e sassolini bianchi, un arco naturale situato sul lato destro della baia e una sorgente naturale di acqua dolce (che dal sottosuolo si riversa nel mare) caratterizzano una delle più belle spiagge della Sardegna, famosa per il pinnacolo che, con i suoi 143 metri, svetta sulla caletta. La spiaggia si trova nel territorio del comune di Baunei, è raggiungibile via mare o via terra, tramite un sentiero. Dichiarata monumento naturale (1993) e monumento nazionale italiano (1995), Cala Goloritzé è considerata una delle perle della Sardegna.

    Cala Mariolu

    Enormi massi bianchi, fondali marini ricchi di pesci e acque turchesi: alcuni la definiscono la spiaggia più bella d’Italia, altri semplicemente un paradiso a cielo aperto. In medio stat virtus? Poco importa… Cala Mariolu è una tappa assolutamente da inserire nella roadmap di una vacanza in Sardegna. La spiaggia si trova lungo il Golfo degli Orosei (costa orientale) ed è raggiungibile sia via mare, sia via terra e, in quest’ultimo caso, non sarò proprio una “passeggiata” quindi… all’avventura!

    Isola di Tavolara – Capo Coda Cavallo

    Si tratta di un’area naturale marina protetta di oltre 15.000 ettari che si estende da capo Ceraso all’Isola Ruia, a sud di capo Coda Cavallo (costa della Sardegna nord-orientale, in Gallura). L’acqua è cristallina e le spiagge straordinariamente bianche. Non vi resta che esplorare e godervi in assoluto relax le insenature e le calette che il territorio ha da offrire lungo uno degli scenari costieri più magnetici e suggestivi del Mediteranno.
     
    nuraghe barumini - nuraxi sardegna

    Nuraghe di Barumini: un “monumento” della civiltà nuragica

    Su Nuraxi (il nuraghe) di Barumini è un parco naturale, un insediamento umano nato nell’età nuragica e oggi patrimonio dell’UNESCO. La struttura più antica del nuraghe si compone di una grande torre centrale e tre camere sovrapposte. Situato a circa 3km da Tuili, si tratta del più vasto e importante complesso archeologico di tutta la Sardegna.

    Giara di Gesturi

    Giara di Gesturi è un altopiano basaltico di circa 4400 ettari dalla vegetazione assolutamente unica nel suo genere. Qui abitano infatti diverse specie di animali, tra i quali i famosi cavallini della Giara (Equus caballus giarae), gatti selvatici, volpi e cinghiali, oltre a numerose specie di uccelli. L’altopiano si trova nella parte centrale della Sardegna (ovest del golfo di Oristano).
     

    I Murales di Orgosolo

    Definito il paese dei murales, Orgosolo è un’opera d’arte dal primo all’ultimo mattone. Si trova nella regione della Barbagia di Nuoro a 620 metri sul livello del mare. I muri delle case son abbelliti (o meglio… resi unici) da una moltitudine di affreschi realizzati a partire dal 1969, rappresentanti le problematiche della popolazione locale e i principali avvenimenti storici del nostro paese.

    Villaggio nuragico di Tiscali

    Una grande meraviglia dell’archeologia! Situato al confine tra i comuni di Oliena e Dorgali, il villaggio sorge sulla cima del monte Tiscali e, poiché fu costruito lungo le pareti della dolina carsica, non è possibile vederlo fin quando non si raggiunge la cavità. Dal paese di Oliena partono le escursioni organizzate.

    Bithia, nel territorio di Domus de Maria

    Sito archeologico di grande valore storico, l’antica città situata nell’estremo sud della Sardegna fu prima un centro nuragico, poi fenicio, punico, dominio di Roma (con il nome di Bithia) ed infine venne abbandonata nel VII secolo d.C. dalla popolazione locale la quale, per sfuggire ai continui assalti dei pirati, si rifugiò nell’entroterra. Qui è possibile visitare i resti di un tophet punico (riportati alla luce da una marea) e percorrere l’originaria strada che collegava Chia alla città di Nora. La Baia di Chia è inoltre una delle località balneari più rinomate di tutta l’isola.
    Le grotte di Nettuno - Alghero - Sardegna

    Le grotte di Nettuno

    Fascino e bellezza vi faranno venire la pelle d’oca: le Grotte di Nettuno di Alghero sono senza dubbio le più famose di tutta la Sardegna, formatesi circa 2 milioni di anni fa e utilizzate dagli uomini primitivi dell’epoca. Le grotte possono essere facilmente raggiunte con il battello.

    Il un panorama unico della Gola di Gorropu

    Si tratta di un profondo canyon situato nel Supramonte (al centro della Sardegna tra Barbagia e Ogliastra) nato dall’azione erosiva delle acque del Rio Flumineddu. Con i suoi 500 metri di profondità il Gorropu si attesta come la gola più profonda d’Italia nonché il canyon più spettacolare d’Europa.
     
    Storia, cultura, mare, natura: come potrete immaginare queste meraviglie paesaggistiche rappresentano solo una piccola parte di ciò che l’isola ha da offrire. Approfitta dell’offerta speciale Poltronissima, la promozione GNV che ti permette di viaggiare verso la Sardegna a partire da 39€ (offerta a disponibilità limitata, valida per prenotazioni da 7 giorni prima della partenza fino ad apertura check-in. Viaggi fino al 30/09).
    Scegli il tuo prossimo traghetto per la Sardegna, mettiti comodo e parti alla scoperta di questa fantastica terra, per un’estate 2018 indimenticabile.

    Cosa vedere in Sardegna offerte traghetti sardegna vacanze in sardegna
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    Comments are closed.

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.