Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Itinerari » Cosa vedere a Pisa
    Itinerari

    Cosa vedere a Pisa

    20 Novembre 20123 minuti di lettura

    Una meta imperdibile in Toscana è senza dubbio la città di Pisa, la cui fondazione risale ai tempi della civiltà etrusca.

    La sua visita non può che iniziare dalla celebre Piazza dei Miracoli dove troviamo la cattedrale di Santa Maria Assunta, il Battistero e l’emblema della città, la Torre Pendente. Il Duomo di Pisa è un capolavoro di stile romanico costruito per simboleggiare il prestigio e la ricchezza della Repubblica Marinara a cavallo fra il XI e il XV secolo. L’interno è rivestito da composizioni di marmi bianchi e neri e da un soffitto a cassettoni dorati seicenteschi. Accanto al Duomo è possibile ammirare la Torre Pendente, costruita nell’arco di due secoli fra la fine del 1100 e l’inizio del 1300. La caratteristica pendenza è dovuta al terreno cedevole posto al di sotto delle fondamenta, un terreno argilloso percorso a pochi metri di profondità da falde acquifere. Dal 2011 sono terminati i lavori di restauro delle superfici lapidee sia interni che esterni ed è dunque possibile ammirarla in tutta la sua bellezza. Infine, sul lato ovest del Duomo, si trova il battistero di San Giovanni Battista (il più grande in Italia: la sua circonferenza misura 107,24 m) ad opera di un architetto che si firmò come “Diotisalvi magister” in un pilastro all’interno dell’edificio.
    Potete proseguire la vostra visita della città in un museo di notevole interesse, il Palazzo Blu. Dopo il successo delle rassegne dedicate a Chagal, Mirò e Picasso fino al 3 febbraio 2013 sarà possibile ammirare circa cinquanta opere del padre dell’astrattismo russo, Wassily Kandisky. Per concludere la vostra giornata passeggiate lungo le vie dello shopping di Corso Italia e Borgo Stretto o visitate la chiesa di Santa Maria della Spina, poco distante dalle vie del centro.
    Cenare a Pisa significa immergersi totalmente nei sapori locali. Assaggiate, a seconda dei vostri gusti, la minestra di pane, la panzanella pisana, le acciughe marinesche, la trippa o la torta co’bischeri, una crostata di pastafrolla ripiena di riso bollito, uova, cioccolata, uvetta, pinoli, frutta candita e aromatizzata con noce moscata e liquore. Dopocena sostate in uno dei numerosi pub sui Lungarni. Durante i mesi invernali gli studenti universitari preferiscono rintanarsi in ristoranti, bar e pub per gustarsi una birra o bere un caffè in compagnia.
    La città di Pisa è a poco più di 20 minuti dal Porto di Livorno. Consultate le offerte di Grandi Navi Veloci per visitare anche voi una delle mete toscane più celebri nel mondo.

    Pisa toscana
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    I principali eventi della primavera 2023 a Barcellona

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    Comments are closed.

    I principali eventi della primavera 2023 a Barcellona

    31 Marzo 2023

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    I principali eventi della primavera 2023 a Barcellona

    31 Marzo 2023

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.