Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Itinerari » Valle della Luna, un viaggio nella natura incontaminata
    Itinerari

    Valle della Luna, un viaggio nella natura incontaminata

    27 Agosto 20214 minuti di lettura

    Lontano dalle rotte turistiche più battute, esiste un posto incantato e surreale dove il tempo sembra essersi fermato. Siamo in Gallura, all’interno del promontorio di Capo Testa, nell’estremo nord ovest della Sardegna, in una porzione di terra che potremmo definire un po’ “l’anti Costa Smeralda”, visto il mood distante anni luce dai clamori e dall’esuberanza del tratto costiero più affollato e modaiolo. Qui, a soli quattro chilometri da Santa Teresa, troviamo Cala Grande, ribattezzata dai suoi abitanti Valle della Luna, dove il profumo di mirto e ginepro è più intenso che mai e maestosi massi calcarei plasmati dal vento hanno preso forme bizzarre che, simili a sculture, sotto la luce delle stelle evocano un paesaggio appartenente a un altro pianeta.

    • Valle della Luna
      Valle della Luna, Sardegna, Italia

    Valle della Luna, l’ultimo paradiso hippie

    Circondata dalla macchia mediterranea, Valle della Luna è in realtà formata da sette piccole valli divise fra loro da mura di roccia granitica e circondate dalla macchia mediterranea, delle quali Cala Grande è solo la più estesa, mentre la più alta raggiunge i 128 metri sul livello del mare ed è soprannominata Il Teschio. 

    Abitata fin dagli anni ’60 da comunità hippie che la scelsero in quanto luogo defilato e primordiale dove praticare uno stile di vita spartano all’insegna del rispetto reciproco e della condivisione, è ancora oggi molto ricercata da artisti e musicisti provenienti da tutto il mondo, da viaggiatori in cerca di pace e tranquillità e dagli appassionati delle pratiche di meditazione. Ed è proprio prendendo parte ai raduni della piccola comunità hippie ancora presente che si assapora il vero spirito della vallata, visto che nei mesi estivi qui tutto è scandito dai ritmi dettati dalla natura: all’alba ci si sveglia accompagnati dal suono dei tamburi, mentre all’ora del tramonto si libera la mente mangiando, cantando e ballando raccolti intorno ai falò al suono di musiche tribali. 

    Valle della Luna è una destinazione che conoscono ancora in pochi e che val bene una visita non solo per rendere omaggio al satellite luminoso, ma anche per la splendida vista sulle Bocche di Bonifacio di cui si gode dall’alto e per gli scorci sul mare trasparente che regala la scogliera a picco sul mare, nonché per scoprire le splendide spiagge che si trovano nei suoi dintorni.  

    • Ghiacciaio in Aggius
      Valle della Luna, Sardegna, Italia

    Come arrivare alla Valle della Luna 

    Raggiungere Valle della Luna non è un’impresa semplicissima, ma forse è stato anche questo a difenderla dall’incursione di massa. Dal centro di Santa Teresa di Gallura bisogna proseguire in macchina verso Capo Testa, seguendo le indicazioni stradali presenti lungo il tragitto e parcheggiare poco prima del famoso faro. Da qui, tornando indietro di pochi metri a piedi, troverete un piccolo cancello di legno verniciato circondato dalla vegetazione, con una scritta che riporta l’indicazione “Valle della Luna”: dopo una ventina di minuti di trekking sul terreno accidentato, un totem coloratissimo vi annuncerà allegramente l’avvenuto “allunaggio”.  

    • Rocks granitici Valle della Luna
      Valle della Luna, Sardegna, Italia

    Le spiagge nei dintorni della Valle della Luna

    Incastonata fra due costoni di roccia, la Valle della Luna vede sorgere numerose calette: se Cala dell’Indiano e Cala Grande sono le più scenografiche, anche l’Ea e Cala di Mezzu sono sicuramente meritevoli di attenzione. Prima di arrivare alla valle, è d’obbligo una sosta nell’istmo di Capo Testa, lingua di sabbia fine color borotalco che forma la “spiaggia dei due mari”, con la Rena di Ponente a Occidente e la Rena di Levante a oriente.  Se in direzione del faro di Capo Testa si giunge alla bellissima e appartata Cala Spinosa, a pochi passi dal centro di Santa Teresa non si può restare indifferenti allo splendore abbagliante di Rena Bianca, con i suoi 700 metri di spiaggia soffice e bianchissima cui ogni anno è assegnata la Bandiera Blu per le sue acque limpidissime dalle mille tonalità. Superando Santa Teresa, vi sorprenderanno le piscine granitiche della Valle dell’Erica, mentre gli appassionati di snorkeling non potranno che lasciarsi rapire dai sorprendenti fondali di Cala Sambuco. 

    Affascinati dalle atmosfere primordiali della Valle della Luna? Per visitare uno dei luoghi più insoliti e suggestivi della Sardegna approfittate delle nostre offerte di viaggio e prenotate subito il vostro traghetto GNV per Porto Torres!

    traghetti sardegna
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    Dove andare in vacanza a settembre 2022

    Le 10 spiagge più belle della Sardegna nel 2022

    Fare camping in Sardegna del nord: itinerario alla scoperta del territorio

    Comments are closed.

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.