Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Itinerari » Un tour attraverso il sottosuolo di Napoli: storia e curiosità
    Itinerari

    Un tour attraverso il sottosuolo di Napoli: storia e curiosità

    22 Settembre 20213 minuti di lettura

    Dal Tunnel borbonico al cimitero delle Fontanelle fino a Napoli Sotterranea

    • Piazza del Gesù Nuovo
      Piazza del Gesù Nuovo, Napoli

    Sbarcare e Napoli per conoscere una storia inedita

    Napoli: la città del sole, del mare e della cucina genuina. Tra vicoli e palazzi, la cultura napoletana attira in città turisti e curiosi. Il centro storico è dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, ma conserva un segreto: misteriosi e suggestivi sotterranei. La presenza di questi cunicoli è data dalla conformazione morfologica del territorio, fatto di roccia tufacea leggera e stabile. Storicamente, sono stati utilizzati come nascondiglio per la popolazione durante la seconda guerra mondiale. Oggi sono siti turistici, un vero e proprio museo del sottosuolo dove conoscere una pagina inedita di Napoli. Appassionatevi a queste nuove scoperte: 

    • Cimitero delle Fontanelle, via Fontanelle 80

    Il cimitero delle Fontanelle è collocato nel cuore del Rione Sanità. Un luogo ricco di storie e leggende, perfettamente in linea con i miti della città. In questo cimitero sono conservati i resti di persone decedute durante la peste del 1656 e il colera del 1836. Il Cimitero delle Fontanelle è un sito unico al mondo, la visita è consigliata con una guida perché saprà raccontarvi leggende incredibili. 

    • Cimitero delle Fontanelle Napoli
      Cimitero delle Fontanelle, Napoli
    • Napoli Sotterranea, piazza San Gaetano 68

    Siamo nella zona dei decumani a ridosso della conosciutissima via San Gregorio Armeno. Qui storie e leggende si intrecciano, per un’atmosfera sospesa tra sogno e realtà… attenzione al monacello! Il ventre della città, dove storicamente si sviluppava l’acquedotto partenopeo, è visitabile grazie all’impegno dell’associazione Napoli Sotterranea. Dopo due ore di cammino, si arriva a Vico Cinque Santi il tipico basso napoletano, dove si narra che Nerone era solito esibirsi. 

    • Galleria Borbonica, via del Grottone 4

    Chiamato così in onore del Re Ferdinando II di Borbone, perché nel 1853 fece creare un collegamento segreto tra piazza Vittoria e Palazzo Reale. Quindi tra la sede dell’esercito e la sua dimora. Siamo a 40 metri di profondità tra cave, cisterne e cunicoli stretti stretti. Una curiosità: è possibile andare in zattera sul piccolo fiume sotterraneo, fino ad arrivare in prossimità di Piazza Plebiscito. 

    • Vista Napoli e Vesuvio
      Napoli, Italia
    • San Lorenzo Maggiore, piazza San Gaetano 316

    L’area archeologica Neapolis Sotterrata è un percorso che si estende a 10 metri di profondità. Sono ancora presenti installazioni romane come il macellum, il mercato per eccellenza formato da botteghe e spazi per la vendita su strada. Questo percorso particolare, restituirà l’intera dimensione di queste opere perché collegate sia agli scavi che alla zona di superficie con la basilica di San Lorenzo Maggiore. 

    Non lasciarti sfuggire l’occasione di una Napoli inedita, parti subito. 

    traghetti napoli
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    I principali eventi della primavera 2023 a Barcellona

    Epifania 2023: gli eventi a Roma, Genova e Napoli

    Ponte dell’Immacolata 2022, dove andare – Eventi da non perdere

    Comments are closed.

    I principali eventi della primavera 2023 a Barcellona

    31 Marzo 2023

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    I principali eventi della primavera 2023 a Barcellona

    31 Marzo 2023

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.