Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Itinerari » Templi di Agrigento: in Sicilia alla scoperta della Valle dei templi
    Itinerari

    Templi di Agrigento: in Sicilia alla scoperta della Valle dei templi

    15 Novembre 20113 minuti di lettura

    Templi Agrigento: in Sicilia alla Valle dei templiLa Valle dei Templi di Agrigento, dichiarata patrimonio dell’umanità  dell’UNESCO nel 1997, è una delle massime espressioni della civiltà greca in Sicilia e uno dei siti che chiunque si rechi sull’isola deve visitare assolutamente!
    Una visita ai templi di Agrigento è un’esperienza che non ha eguali: non esiste viaggiatore che durante una gita tra le imponenze architettoniche della Valle non sia rimasto attonito di fronte a tanta bellezza!

    La visita alla Valle dei Templi si articola lungo un percorso che conta innumerevoli capolavori dell’arte greca e romana! Guardando di fronte a voi, in una visuale paesaggistica molto suggestiva, sarà impossibile non notare il Tempio di Giunone situato in cima alla collina ad est, il Tempio della Concordia all’orizzonte e le colonne del Tempio di Ercole ad ovest.
    Il tempio di Giunone, o Tempio di Giunone Lacinia, è l’edificio eretto intorno alla metà del V secolo a.c e dedicato alla dea Giunone. Il tempio è in stile dorico, come tutti e 10 i tempi della Valle. Oggi se ne conserva solo il colonnato esterno composto da 25 colonne.

    Il tempio di Giunone (Hera Lacinia), nella Valle dei Templi in Sicilia

    Altro capolavoro conservato nella Valle di Agrigento è il Tempio della Concordia, il cui nome risale ad un’iscrizione latina ritrovata nelle vicinanze del tempio, che risale al 430 a.c. e attualmente è quello meglio conservato. Il suo stato di conservazione è da ricollegarsi essenzialmente al fatto che nel VII secolo il tempio venne trasformato in basilica cristiana dedicata ai santi Pietro e Paolo. Questo fa sì che la sua imponenza ed eleganza venga apprezzata ancor più dallo spettatore in visita alla valle!

    Templi Agrigento: in Sicilia alla Valle dei templiProseguendo lungo via Passeggiata Archeologica lo sguardo si posa, in lontananza, sul leggendario Tempio di Eracle (o Ercole), uno dei più belli dell’antichità e il più antico della Valle dei templi. A causa di un terremoto, di questo edificio restano solamente le otto colonne in stile dorico rastremate verso l’alto.

    Templi Agrigento: in Sicilia alla Valle dei templi

    Oltre a questi tre templi la valle di Agrigento ospita altri templi e edifici di indiscussa bellezza e valenza storica: uno in particolare è il tempio dei Diòscuri Castore e Polluce, un edificio in stile dorico, di cui restano solo quattro colonne e una parte della trabeazione, risalente al V secolo a.c.. Secondo la mitologia greca Castore e Polluce, detti Diòscuri, erano i figli gemelli  di Giove e Leda, regina di Sparta.  Ancora i templi di Giove, di Vulcano, di Atena e tutte le altre costruzioni del sito.

    Le visite alla Valle dei Templi di Agrigento si hanno durante tutto l’anno. E poiché, si sa bene, la Sicilia è molto calda nei mesi estivi il nostro consiglio è quello di fare una visita in notturna ai templi di Agrigento in estate, davvero molto suggestiva, mentre durante tutto il resto dell’anno potete decidere se ammirare la valle durante le ore di sole o facendo una visita serale! Gli orari di apertura sono consultabili sul sito ufficiale del Parco Archeologico Valle dei Templi.

    Ricordiamo a tutti i viaggiatori che la Sicilia è facilmente raggiungibile con i traghetti per Palermo di Grandi Navi Veloci, in partenza dai porti di Genova, Civitavecchia e Napoli. 

    Traghetti Genova-Palermo Traghetti Napoli Palermo Traghetti per la Sicilia Traghetti Roma-Palermo
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    Meraviglie della Sicilia orientale: Marzamemi e dintorni

    La Sicilia che non ti aspetti: 3 itinerari alternativi alla scoperta dell’Isola

    Movie tour: i luoghi del cinema a Palermo e dintorni

    Comments are closed.

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    8 Aprile 2025

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    30 Dicembre 2024

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    23 Dicembre 2024

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    3 Ottobre 2024
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    8 Aprile 2025

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    30 Dicembre 2024

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    23 Dicembre 2024

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    3 Ottobre 2024
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.