Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Itinerari » Stintino: le spiagge più belle a pochi chilometri da Porto Torres
    Itinerari

    Stintino: le spiagge più belle a pochi chilometri da Porto Torres

    26 Luglio 20214 minuti di lettura

    Ma chi l’ha detto che mare turchese e sabbia bianca finissima debbano essere una prerogativa dei paradisi tropicali? Chi lo pensa non conosce Stintino, rinomata località della costa nord della Sardegna, protesa sul Golfo dell’Asinara e distante appena una ventina di chilometri da Porto Torres, cui è collegata anche da un efficiente servizio di bus che tutti i giorni permette di raggiungerla in meno di 40 minuti. 

    Preparatevi a rimanere stupiti dalle incantevoli spiagge di Stintino, da sempre fra le più ammirate dell’Isola, e da un promontorio, quello stintinese, che per i suoi meravigliosi contrasti è in grado di conquistare anche gli esterofili più convinti. Se la costa Ovest più esposta al mare aperto è frastagliata e si fa apprezzare per l’alternanza fra costiere selvagge e calette di sabbia e ciottoli, a Est è la costa bassa e riparata a regalare il mare più calmo e i colori tropicali. 

    Incontriamo dunque La Pelosa e le sue sorelle, per un breve itinerario alla scoperta delle spiagge più belle di Stintino. 

    • Spiaggia La Pelosa
      La Pelosa, Sardegna, Italia

    La Spiaggia della Pelosa

    Così chiamata per i numerosi ciuffi di Posidonia che al largo ricoprono i suoi fondali, la spiaggia della Pelosa a Stintino è quanto di più simile a un angolo di paradiso. Uno spettacolo della natura da cui è difficile non farsi incantare, vuoi per le mille sfumature turchesi e azzurre del mare, vuoi per la sabbia bianca e soffice come borotalco che ne connota l’arenile. Distesa ai piedi di Capo Falcone, di fronte all’isola Piana e all’Asinara, la più famosa spiaggia di Stintino guarda a nord verso la Torre della Pelosa, che, costruita nel tardo Cinquecento su un isolotto antistante, contribuisce a definirne la particolarità. 

    Ma tanta bellezza non poteva passare inosservata e il gran numero di bagnanti che la affollano ogni anno ha finito col minacciare la sua integrità: pur nel rispetto generalizzato dei protocolli contro il virus, quest’estate nelle spiagge di Stintino non sarà il Covid a imporre limitazioni e restrizioni per l’accesso dei bagnanti, ma la necessità di tutelare un patrimonio ambientale di raro splendore. Per contribuire alle spese per la manutenzione di una delle più belle spiagge della Sardegna, dal 1° giugno chi vuole tuffarsi nelle acque cristalline della Pelosa dovrà, infatti, pagare un biglietto d’ingresso di 3,50 euro (che permette di utilizzare gratuitamente docce e servizi igienici), mentre sarà concesso di visitarla giornalmente solo a 1.500 fortunati. Per le prenotazioni a questa spiaggia di Stintino basta collegarsi al sito ufficiale lapelosastintino.com e selezionare il giorno e l’ora di preferenza: all’ingresso dell’arenile ai turisti sarà consegnato un braccialetto biodegradabile da tenere obbligatoriamente al polso.  

    • Spiaggia La Pelosa Stintino
      Spiaggia La Pelosa, Sardegna, Italia

    La Spiaggia delle Saline (Stintino)

    Se La Pelosa è conosciuta come la spiaggia migliore di Stintino, tutt’altro che trascurabile è il fascino della spiaggia delle Saline, così chiamata per i suoi dintorni abitati dalle rovine di antiche saline. Raggiungibile attraverso un sentiero sterrato, servita da un ampio parcheggio e annoverabile come una tra le più note spiagge attrezzate di Stintino, Le Saline è formata da una lunga striscia di sabbia bianca mista a piccoli ciottoli di quarzo chiaro che, risplendendo sotto i raggi del sole, le conferiscono una luminosità non comune. Completano la “cartolina”, un mare dalle acque limpidissime e una serie di piccoli stagni alle spalle della spiaggia, luogo prediletto dai fenicotteri rosa. 

    • Ciottoli spiaggia Le Saline
      Spiaggia Le Saline, Sardegna, Italia

    La Spiaggia di Ezzi Mannu

    Procedendo da nord a sud sullo stesso arenile da cui, di fronte allo spettacolo del Golfo dell’Asinara, nelle giornate più terse si può scorgere tutta la costa nord della Sardegna, troviamo un’altra imperdibile spiaggia, quella di Ezzi Mannu. Incastonata fra la spiaggia di Punta Elce e di Pilo, è il posto ideale per chi è alla ricerca di pace e solitudine, con pochi spazi concessi a lettini e ombrelloni e molta spiaggia libera. Oltre a vantare un mare “da urlo” e un arenile formato da sabbia soffice e chiarissima, la spiaggia di Ezzi Mannu è immersa in un contesto naturalistico selvaggio, grazie alle dune di sabbia coperte di vegetazione che la circondano. Elementi che contribuiscono ad accrescere il suo appeal e a farne una delle più belle ed apprezzate della zona. 

    Già ti immagini disteso beatamente su una delle splendide spiagge di Stintino? Approfitta delle offerte dei traghetti GNV per la Sardegna e goditi anche tu questa fetta di Paradiso!  

    porto torres Sardegna stintino Traghetti Sardegna
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    Itinerari del gusto: tutti i piatti tipici della Sardegna

    Settembre in Sardegna: dove andare in vacanza in Gallura

    La Sicilia che non ti aspetti: 3 itinerari alternativi alla scoperta dell’Isola

    Comments are closed.

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    8 Aprile 2025

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    30 Dicembre 2024

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    23 Dicembre 2024

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    3 Ottobre 2024
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    8 Aprile 2025

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    30 Dicembre 2024

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    23 Dicembre 2024

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    3 Ottobre 2024
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.