Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Itinerari » Reggia di Caserta: guida a orari, prezzi e consigli sulle principali attrazioni da vedere
    Itinerari

    Reggia di Caserta: guida a orari, prezzi e consigli sulle principali attrazioni da vedere

    24 Maggio 20173 minuti di lettura

    Reggia di CasertaA meno di mezz’ora dalla splendida Napoli, si trova la Reggia di Caserta, il palazzo reale più grande al mondo, costruita dai Borbone nel XVIII secolo. Eccovi un’utile guida per organizzare al meglio la vostra gita in questo sito meraviglioso.


     
     
     
     
     

    REGGIA DI CASERTA: PERCORSI PALAZZO, APPARTAMENTI STORICI E PARCHI

    La Reggia di Caserta insieme con l’acquedotto di Vanvitelli e il complesso di San Leucio è riconosciuta dall’Unesco come Patrimonio mondiale dell’umanità.

    Il Palazzo ha una pianta rettangolare e quattro grandi cortili interni e si estende su una superficie di circa 47.000 metri quadrati. Un imponente portico lo collega al Parco Reale e attraverso il Viale si può raggiungere la scenografica Fontana Margherita. A sinistra del palazzo si trova il Bosco Vecchio in cui sorge la Castelluccia, una costruzione che simula un castello in miniatura. Il Parco fonde in sé la tradizione dei giardini italiani rinascimentali e lo stile di Versailles. Oggi gli Appartamenti Storici ospitano il Museo della Reggia di Caserta che occupa metà del piano nobile e di cui potete trovare una mappa qui.

    ORARI, PREZZO BIGLIETTI E OFFERTE

    La Reggia e il Parco sono aperti tutti i giorni dalle 8:30 alle 19:30 e osservano il giorno di chiusura il martedì. Altri giorni di chiusura sono il 1 gennaio il 25 dicembre mentre le aperture straordinarie del 2017 sono comunicate nel sito ufficiale.

    I cittadini dell’Unione Europea di età inferiore ai 18 anni, godono dell’ingresso gratuito a tutto il complesso. Per tutti gli altri visitatori il biglietto intero (inclusivo di Palazzo, Appartamenti storici, Parco e Giardino Inglese) costa 12,00 euro, e per i visitatori dai 18 ai 25 anni 6,00 euro. Quando i giardini sono chiusi, si possono visitare gli Appartamenti storici pagando un biglietto intero di € 9,00 e ridotto di € 4,50.

    Durante tutto l’anno ci sono varie iniziative e offerte per vistare la Reggia di Caserta a prezzi agevolati, eccovene alcune:

    • Ogni prima domenica del mese il Ministero dei beni e delle attività culturali offre l’ingresso gratuito al Palazzo e agli Appartamenti storici, mentre per visitare il Parco Reale e il Giardino Inglese il biglietto costa 5,00 euro e dai 18 ai 25 anni 2,50 euro.
    • Per i residenti nel comune di Caserta e nei comuni limitrofi e per i visitatori extra UE, è possibile acquistare un biglietto annuale con ingressi illimitati a soli 10 euro (15 euro per gli acquisti dopo il 29 febbraio).

    COME ARRIVARE?

    La Reggia di Caserta è facilmente raggiungibile in diversi modi ed è ben collegata a Roma, Napoli e Caserta.

    Per chi viaggia in treno consigliamo di arrivare alla stazione di Caserta, attraversare il centro città a piedi e in cinque minuti raggiungerete la Reggia.

    In auto, potete percorrere l’autostrada A1 da Roma o l’A30 da Napoli, Bari e Salerno e parcheggiare nel parcheggio seminterrato in centro a Caserta.

    Sul sito ufficiale della Reggia di Caserta è disponibile una tabella con tutte le modalità di raggiungimento del complesso.

    Speriamo che questa guida vi sia utile per organizzare una giornata alla meravigliosa Reggia di Caserta e vi auguriamo una piacevole visita.

    Napoli Reggia di Caserta traghetti napoli
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    I principali eventi della primavera 2023 a Barcellona

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    Epifania 2023: gli eventi a Roma, Genova e Napoli

    Comments are closed.

    I principali eventi della primavera 2023 a Barcellona

    31 Marzo 2023

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    I principali eventi della primavera 2023 a Barcellona

    31 Marzo 2023

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.