Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Itinerari » Misteri e curiosità sulla Sagrada Familia
    Itinerari

    Misteri e curiosità sulla Sagrada Familia

    1 Ottobre 20213 minuti di lettura

    A Barcellona per conoscere uno dei monumenti più belli d’Europa

    • Vista della Sagrada Familia
      Sagrada Familia, Barcellona, Spagna

    Temple Expiatori de la Sagrada Família

    È l’icona di Barcellona conosciuta in tutto il mondo. Per le sue dimensioni, i tempi di costruzione e le visite record, la Sagrada Familia è avvolta da un alone di mistero. 

    Prende il nome di Tempio Espiatorio, per le donazioni private che contribuiscono alla costruzione che va avanti da oltre un secolo. Infatti, la basilica cattolica minore, cominciata nel 1883, è ancora in fase di ultimazione e si stima la fine dei lavori entro il 2026.

    Nel capolavoro di Gaudì, si intrecciano simboli, leggende e curiosità da scoprire. Vi consigliamo di prenotare in anticipo i biglietti di ingresso sul sito dedicato alla Sagrada Familia.

    • Vista panoramica Barcellona
      Barcellona, Spagna

    Cosa vedere durante la visita?

    Quando Gaudì subentrò ai lavori, ridisegnò completamente il progetto abbandonando l’impronta neogotica per uno stile naturalista, adatto ed ispirato direttamente da elementi naturali. La basilica è alta 172,5 metri, La Torre di Gesù Cristo, che sarà completata a breve, è l’architettura sacra più alta d’Europa. In particolare suggeriamo di osservare: 

    • Le 3 facciate: rappresentano uno dei momenti della vita di Cristo: la Natività, creata da Gaudì con decorazioni che ne evocano la vita, la Passione, scolpita dallo scultore Josep Maria Subirachs con forme indefinite e la Gloria che sarà la più grande quando finiranno i lavori. 
    • La tavola magica: sulla facciata della Passione della Sagrada Familia è presente una tavola magica che al posto delle lettere ha i numeri. Gaudì inserì questo particolare ingegno per un mistero ancora irrisolto, se sommiamo una delle qualsiasi combinazioni si arriva sempre al numero 33 che è l’età della morte di Gesù e che Gaudì voleva sicuramente mettere in rilievo. 
    • La croce del Tau: sulla facciata della Nascita invece, è posta una croce del Tau. La sua origine è antichissima, presente nel libro della Bibbia, il suo significato è simile all’omega. La Tau è un simbolo molto vicino a San Francesco di Assisi,  ma venne adottata anche dagli scudieri dei cavalieri templari che in seguito diventava croce nel momento dell’investitura. 
    • Le Torri: il complesso della basilica è formato da 18 torri con una vista mozzafiato sulla città. Le 12 torri basse sono dedicate agli Apostoli, le 4 alte agli Evangelisti, la Torre perpendicolare all’abside alla Vergine Maria e la più grande, che si imporrà per maestosità, sarà dedicata a Gesù. Ogni torre è costruita con un’architettura particolare, che intreccia le navate sottostanti. È facile lasciarsi suggestionare da un capolavoro d’arte del genere.  
    • La cripta: contiene sette cappelle dedicate ai singoli componenti della famiglia di Gesù: San Giuseppe, il Sacro Cuore, l’immacolata Concezione, San Gioacchino, Sant’Anna, San Giovanni e la cappella di Santa Elisabetta e San Zaccaria. È sovrastata da una bellissima cupola che rappresenta l’annunciazione di Maria.
    • Architettura interna Sagrada Familia
      Sagrada Familia, Barcellona
    • Architettura interna

    L’interno della basilica è stato concepito da Gaudì come una sorta di bosco naturale: le colonne ricordano i tronchi degli alberi e la luce che passa tra di loro contribuisce a creare un’atmosfera magica. Invece, le colonne che supportano le volte rappresentano gli Apostoli e le chiese di tutto il mondo.

    Barcellona è una città viva, piena di cultura e d’arte. Arrivare in città e far visita alla Sagrada Familia è un’esperienza da fare una volta nella vita. Prenotate ora il traghetto! 

    traghetti barcellona
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    Visitare Barcellona in inverno: cosa vedere, temperatura e movida

    Fare camping in Sardegna del nord: itinerario alla scoperta del territorio

    Il sud della Spagna in moto: tour da Barcellona

    Comments are closed.

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.