Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Itinerari » Mercatini di Natale di Napoli: la tradizione illuminata a festa
    Itinerari

    Mercatini di Natale di Napoli: la tradizione illuminata a festa

    3 Novembre 20162 minuti di lettura

    Napoli è indubbiamente una delle città più belle al mondo. Il suo centro storico, con un’estensione di 10 chilometri quadrati, è il più vasto d’Europa e protetto come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO dal 1995. Le sue strade sono ricche di storia e ricche di tradizioni.

    Mercatino di Natale di Napoli

    Nel periodo natalizio le qualità della città vengono ulteriormente enfatizzate dalle luci e dalle decorazioni lungo le strade, occupate dai vari mercatini e dai magnifici presepi viventi organizzati.
    I mercatini di Natale di Napoli e i presepi napoletani hanno ormai conquistato una meritata fama mondiale. Via San Gregorio Armeno è la strada dove si possono trovare le principali botteghe artigiane in cui vengono prodotte le tradizionali statuine del presepe, tutte orgogliosamente realizzate a mano. Questo particolare mercatino, unico nel suo genere, è tenuto tutto l’anno diventando parte integrante dell’identità culturale napoletana. Le statuette in terracotta create rappresentano sia i personaggi della tradizione, come la sacra famiglia, i magi e gli angeli, sia caricature di personaggi famosi del passato e del presente.
    Da via San Gregorio potrete continuare passeggiando – accompagnati da rappresentazioni musicali e artisti di strada – per via San Biagio dei librai, fino a via Benedetto Croce, dove sono allestite le più belle bancarelle, godendovi l’atmosfera suggestiva e approfittando dell’occasione per acquistare qualche regalo di Natale.
    In Piazza San Gaetano vengono invece organizzati dei bellissimi presepi viventi che nelle passate edizioni sono anche arrivati a contare la partecipazione di 300 figuranti. Sempre nella piazza, per gli amanti del presepe in tutte le sue forme, è d’obbligo una visita alla Basilica di San Lorenzo Maggiore, chiesa tra le più antiche della città risalente all’inizio del XIII secolo, dove sono custoditi presepi miniaturizzati ricostruiti all’interno di gusci di noce. Dalla basilica è inoltre possibile accedere alla Napoli sotterranea, area archeologica dove si possono ammirare i resti dell’antico Foro di Neapolis, centro civile e religioso della città antica.
    Ma Napoli è anche tradizione culinaria, ricchissima di piatti tipici come la pizza, la parmigiana, l’impepata di cozze e le caldarroste da mangiare in strada. Tutti piatti da riscoprire ed assaporare.
    Se sei a Napoli per le vacanze non perdere l’occasione di visitare i suoi unici mercatini di Natale e godere a pieno del suo spirito.

    mercatini di natale Mercatino di Natale di Napoli Napoli vacanze di natale
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    I principali eventi della primavera 2023 a Barcellona

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    Mercatini di Natale e presepi a Napoli nel 2022

    Comments are closed.

    I principali eventi della primavera 2023 a Barcellona

    31 Marzo 2023

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    I principali eventi della primavera 2023 a Barcellona

    31 Marzo 2023

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.