Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Itinerari » Da Capo Caccia alla Grotta di Nettuno, un viaggio alla scoperta delle meraviglie naturali della Sardegna
    Itinerari

    Da Capo Caccia alla Grotta di Nettuno, un viaggio alla scoperta delle meraviglie naturali della Sardegna

    27 Agosto 20213 minuti di lettura

    Esiste un posto dove la natura è più bella. Benvenuti sulla riviera del corallo di Alghero.

    • Scalinata alla Grotta di Nettuno
      Grotta di Nettuno, Sardegna, Italia

    Una terra magica dalle tante sfaccettature

    Sardegna vuol dire tante cose: cultura millenaria, tradizioni storiche, spiagge e mare invidiabili. Comunemente è associata alla movida estiva, oggi vogliamo portarvi alla scoperta di alcune meraviglie naturali. Nella costa nord- occidentale c’è uno scenario incantevole. Infatti maestosi promontori rocciosi, si alzano dal mare per dominare il golfo di Alghero. Siamo sulla riviera del corallo, una linea che da Capo Caccia arriva alla Grotta di Nettuno. Per una giornata all’insegna della natura, scegli questa zona della Sardegna. Alghero è un’elegante città di mare che conserva elementi dell’eredità spagnola, come architettura e dialetto catalano. Anche la Grotta di Nettuno, la più grande della zona, viene chiamata alla catalana Coves de Neptu. 

    • Costa Capo Caccia
      Capo Caccia, Sardegna, Italia

    Le Grotte di Nettuno

    La scoperta della grotta è relativamente recente, è stato un pescatore locale ad avvistarla per la prima volta. Data la posizione particolare, l’ingresso è consentito solo a determinate condizioni meteo. Si entra o attraversando la scalinata di 654 gradini, detta la Escala del Cabirol, oppure con imbarcazioni che partono da cala Dragunara. Lo spettacolo via mare è assicurato. La conformazione geologica delle grotte di Nettuno è particolarissima: stalattiti, stalagmiti, insenature e acque brillanti ne fanno da cornice. 

    Il benvenuto è dato da colonne che portano alle acque del lago La Marmora, qui si incontra la spiaggia sabbiosa per uno scorcio spettacolare. L’azione dell’acqua, paziente e costante, ha fatto formare un’opera monumentale denominata l’acquasantiera, alla cui sommità si sono formate piccole vasche dove possono rinfrescarsi gli uccelli, che qui hanno la loro casa. La visita turistica alle grotte si estende per oltre 1 km. Potrai visitare la Sala della Reggia, la Sala delle Trine e dei Merletti, L’albero di Natale e la Tribuna della Musica. Per questi motivi, almeno una giornata delle tue vacanze in Sardegna la devi dedicare alla Grotta di Nettuno. 

    • Cave della Grotta di Nettuno
      Grotta di Nettuno, Sardegna, Italia

    Fuori dalla grotta lo spettacolo di Capo Caccia

    Terminata la visita alla Grotta, ti consigliamo un giro in barca fino al promontorio di Capo Caccia. Il suo nome deriva dalle battute di caccia, sport ottocentesco di molte famiglie aristocratiche. Un tempo questa zona era abitata da foche monache, per la presenza di molte grotte marine. La grotta più conosciuta è quella di Nettuno, che non a caso porta il nome del dio dei mari. Sott’acqua si trova la famosissima Grotta di Nereo, paradiso dei subacquei dedicata al padre delle ninfe nereidi, considerata la più vasta grotta marina sommersa del Mediterraneo. Il promontorio roccioso raggiunge la quota di 190 metri sul livello del mare, fa parte del grande ecosistema marino del parco di Porto Conte. L’area protetta è un patrimonio naturalistico che si impreziosisce di piante protette.

    La Sardegna ancora una volta è pronta a sorprenderti, parti con le offerte per la Sardegna GNV. 

    Traghetti Sardegna
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    Itinerari del gusto: tutti i piatti tipici della Sardegna

    Settembre in Sardegna: dove andare in vacanza in Gallura

    La Sicilia che non ti aspetti: 3 itinerari alternativi alla scoperta dell’Isola

    Comments are closed.

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    8 Aprile 2025

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    30 Dicembre 2024

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    23 Dicembre 2024

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    3 Ottobre 2024
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    8 Aprile 2025

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    30 Dicembre 2024

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    23 Dicembre 2024

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    3 Ottobre 2024
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.