Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » In Viaggio con GNV » Trekking urbano a Roma: itinerari tra parchi e ville della capitale
    In Viaggio con GNV

    Trekking urbano a Roma: itinerari tra parchi e ville della capitale

    31 Agosto 20234 minuti di lettura

    Valido esercizio per rimettersi in forma in vista della bella stagione, camminare   all’aria aperta rinforza le articolazioni e produce effetti benefici sulla salute e sull’umore. Una pratica ultimamente non relegata solo ai percorsi di montagna ma molto diffusa anche nei parchi urbani e nelle aree cittadine. Quale nuova modalità turistica per esplorare luoghi insoliti e attraenti assaporandoli con l’attenzione che meritano.

    Se avete in programma un weekend di primavera nella Capitale, conoscerla compiendo lunghe passeggiate per Roma nel verde cittadino potrebbe dunque rivelarsi un bel modo per entrare in sintonia con la sua parte meno caotica, scoprendo storia, colori e leggende di angoli trascurati dalle guide turistiche.

    Ecco dunque alcuni itinerari di trekking urbano a Roma perfetti per combinare natura, cultura e impegno sportivo.

    Appia antica vicino a Roma, Italia

    Tra archeologia e natura: trekking urbano sull’Appia Antica

    Questa escursione in città vi porterà indietro nel tempo attraverso l’esplorazione di una delle strade più antiche di Roma, la Via Appia Antica che, progettata nel 312 a.c, partiva da Porta Capena per collegare l’Urbe a Capua. Un percorso che comincia al Mausoleo di Cecilia Metella, antico monumento funebre romano risalente al I secolo a.C. che si erge maestoso all’ingresso del Parco Regionale dell’Appia Antica per proseguire lungo la Via Appia Antica, dove camminerete tra i resti di antiche ville romane, mausolei e catacombe cristiane in un alternarsi di archeologia e meraviglie naturali e paesaggistiche. Tra le tappe obbligate, la Villa dei Quintili e la Basilica di San Sebastiano, dove ammirare i resti del Martirio di San Sebastiano e soffermarvi sugli splendidi affreschi della chiesa. Pur trattandosi di un cammino piuttosto impegnativo per un tratto complessivo di circa 16 km, vanta bellezze tali da ripagare di ogni sforzo.

    A zonzo nel quartiere Monteverde: ville liberty e set cinematografici

    Quello che vi proponiamo è un vagabondaggio di 11 km, percorribile in circa 4 ore in uno dei quartieri più affascinanti della capitale, tra sontuose ville, splendidi parchi e particolarità architettoniche. Si parte dalla stazione Trastevere e ci si incammina verso la Villa Doria Pamphilj, magnifica villa barocca di 184 ettari popolata da giardini a labirinto, fontane, cascate e laghetti. La camminata proseguirà verso il Gianicolo per godere della magica vista panoramica sulla città dall’alto della collina. Lungo il percorso, incontrerete le splendide case in stile Liberty caratteristiche del quartiere: dallo scenografico Villino Sara dove nel ’68 il regista Bertolucci ambientò la casa di Clara nel film Partner al Villino Cirino Silveri, scelto come set di diverse pellicole, come Romanzo Criminale e Maledetto il giorno che ti ho incontrato di Verdone. Raggiunto il Gianicolo, con la sua famosa statua di Garibaldi, troverete caffetterie e ristoranti dove fermarvi per un break prima di riprendere il cammino. Pur trattandosi di un percorso di trekking urbano moderato, richiede una buona preparazione fisica per salire la collina.

    Il pittoresco quartiere Garbatella a Roma in una mattinata di sole, Italia

    A passo lento alla Garbatella: trekking urbano nella “città-giardino”

    Nata come borgata e a lungo sottovalutata, oggi la Garbatella è uno dei quartieri più di tendenza della Capitale: uno spicchio di Roma sud che conserva ancora un’anima autenticamente popolare e che per le sue tipicità vale la pena di essere esplorata a passo lento. Tra i più interessanti itinerari di trekking urbano a Roma, quello che vi proponiamo è un percorso nella Garbatella Vecchia, la parte più antica del quartiere. Facilmente raggiungibile dalla stazione della metropolitana, vi permetterà di inoltrarvi nei c.d. lotti della Garbatella, esempio unico di urbanistica e architettura razionalista concepiti negli anni ’20 del ‘900 quale soluzione innovativa per il problema della casa popolare. Soluzione che prevedeva la costruzione di case a schiera in mattoni rossi, disposte attorno a piccole piazzette e dotate di un cortile interno, dove i residenti potevano socializzare e condividere spazi verdi. Camminare a piedi tra le vie e le piazzette dei lotti fra gatti randagi e panni stesi al sole è un’esperienza da non perdere: vi sentirete calati in un’atmosfera fatta di dolcezza e di quiete, sebbene non fisicamente lontani dalle strade più affollate del centro città.

    Il trekking urbano ti sembra un’ottima modalità per dedicarsi alla scoperta di angoli meno conosciuti della Capitale? I nostri itinerari cittadini fra storia e natura ti hanno affascinato e incuriosito? Roma è più vicina di quanto pensi: prenota subito il tuo posto a bordo dei traghetti GNV per Civitavecchia e mettiti in cammino!

     

    Cosa fare a Roma Cosa vedere a Roma Roma Traghetti Roma Civitavecchia
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    Comments are closed.

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    8 Aprile 2025

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    30 Dicembre 2024

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    23 Dicembre 2024

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    3 Ottobre 2024
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    8 Aprile 2025

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    30 Dicembre 2024

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    23 Dicembre 2024

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    3 Ottobre 2024
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.