In Viaggio con GNV
A partire dal mese di giugno, e soprattutto tenendo di conto l’inizio dei Mondiali di Calcio 2010, su alcuni traghetti Grandi Navi Veloci ha preso il via l’iniziativa “Gazzetta a bordo”.
Lo scorso 5 maggio 2010 Grandi Navi Veloci ha firmato una partnership con Touring Junior, il prestigioso club per i più piccoli ideato e realizzato da Touring Club Italiano, grazie alla quale è stato dato il via ad un’importante iniziativa rivolta alle famiglie che scelgono di imbarcarsi con almeno un bambino tra i 4 e 12 anni su uno dei traghetti GNV con destinazione Sardegna e Sicilia.
Grandi Navi Veloci ha appena stipulato un accordo di code sharing con Corsica Sardinia Ferries grazie al quale verranno raddoppiate le rotte per tutto il Mediterraneo Occidentale.
E’ attivo il nuovo booking per prenotare un traghetto Grandi Navi Veloci direttamente dal blog GNV!
Parte oggi da Genova a bordo della M/N Splendid di GNV diretta a Tunisi, l’avventura di “Sahara Ramble”. La spedizione si snoderà attraverso Tunisia, Algeria, Marocco e Mauritania per andare alla scoperta di mete meravigliose e tutelate dall’Unesco.
Entro fine anno saranno attivi due nuovi servizi a bordo delle navi GNV: il telemonitoraggio, che consente di ottenere in tempo reale un qualificato referto medico, e il servizio GSM on the Ship, che consente di telefonare dal cellulare o di connettersi ad Internet durante la navigazione.
Brevi ha ricevuto il premio del Child Guardian Award per la campagna in favore dei bambini promossa sulle navi GNV.
Grandi Navi veloci lancia il vademecum on line per le vacanze con i tuoi amici a 4 zampe grazie al nuovo minisito www.viaggiaredacani.it!
Con Grandi Navi Veloci in pochi click potrai creare e stampare il “passaporto a 4 zampe” del tuo pet: inserisci i suoi dati, carica la sua foto e seleziona i luoghi che avete visitato inseme, stampa il passaporto e portalo sempre con te sulle navi GNV!
Grandi Navi Veloci dice no all’abbandono degli animali e fa qualcosa di concreto per limitare questo comportamento indegno che ogni anno, d’estate, vede il suo picco massimo.