Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Le Nostre Destinazioni » Itinerari del gusto: tutti i piatti tipici della Sardegna
    Le Nostre Destinazioni

    Itinerari del gusto: tutti i piatti tipici della Sardegna

    18 Settembre 20235 minuti di lettura

    Terra intrisa di storia e di una varietà non indifferente di influssi culturali, la Sardegna è una regione che riesce ad essere al contempo proiettata al futuro e saldamente ancorata alle sue antiche tradizioni, legame che i sardi sono soliti manifestare con una fierezza difficilmente riscontrabile in altri popoli. Un ingente patrimonio identitario fatto di feste, usanze e curiosità che non può che estendersi anche alla tavola.

    Popolo storicamente dedito alla pesca e alla pastorizia, di fatto negli anni ha dato vita a una cucina tipica ricca di sapori e storie culinarie che si tramandano da padre in figlio, con ricette in grado di sorprendere e soddisfare anche il più esigente dei palati. Vediamo insieme quali sono i migliori piatti tipici della Sardegna e i prodotti che definiscono maggiormente la cucina più apprezzata dell’Isola.

    Carta da musica in cucina: il Pane Carasau

    Pane Carasau

    Conosciuto in Italia come ‘carta da musica’ per la particolare croccantezza avvertibile quando si spezza e si mastica, il carasau ha radici antiche e una storia di impegno collettivo. Un pane povero che, nato in Barbagia per essere trasportato dai pastori per la transumanza e durare il più a lungo possibile, veniva preparato dall’alba al pomeriggio da amiche, parenti o vicine di casa che pregavano per la sua buona lievitazione facendo una croce sulla pasta ancora morbida, raccontandosi storie e confidandosi segreti. Croccante e ancora commestibile dopo molti giorni, è oggi protagonista delle tavole sarde quale simbolo di bontà e condivisione.

    Primi piatti dell’Olgiastra: il Culurgiones e la Fregola

    Tipologia di raviolo prodotto nell’Olgiastra, i culurgiones hanno una pasta realizzata con acqua e farina con una caratteristica forma a spiga e un ripieno tipico fatto di patate, formaggio acido e menta. Conditi generalmente con salsa di pomodoro, possono anche essere fritti o cucinati alla brace. Altra pasta tipica della Sardegna, la fregola è formata da piccole palline di grano, lavorate a mano e tostate; simile al cous cous, tanto da essere chiamata anche “cous cous italiano”, è preparata in diverse versioni e accompagnata agli ingredienti più vari.

    Piatti di mare: tonno, bottarga e Orziadas

    Spaghetti con bottarga

    La Sardegna è il punto di riferimento per la pesca del tonno “di corsa”, la cui carne è particolarmente apprezzata: al largo dell’isola di San Pietro si trovano le tonnare e ogni anno viene qui viene organizzato il Girotonno, rassegna enogastronomica internazionale del tonno di qualità. Altra specialità della Sardegna realizzata con ingredienti di mare, la bottarga — uova di pesce di muggine o di tonno— è qui largamente utilizzata per arricchire ogni piatto: dal sapore delicato e di colore più ambrato quella di muggine si trova anche tagliata in fette sottili o grattugiata. Anemoni marini fritti subito dopo la cattura sui fondali, le orziadas hanno una consistenza che ricorda quella delle ostriche e sono servite semplicemente con limone oppure a condimento di spaghetti con la bottarga.

    Piatti di terra: Porceddu e cinghiale

    Portato in tavola su vassoi di sughero circondato da foglie di mirto ad esaltarne il sapore, il porceddu è un maialino di latte cotto lentamente allo spiedo. Tra i piatti di terra tipici della Sardegna, troviamo anche il cinghiale che, più piccolo rispetto a quelli della penisola, è impiegato per stufati, brasati e insaccati. Il metodo di cottura più diffuso? Quello di avvolgere completamente la carne di cinghiale nelle frasche del mirto e creare poi una sorta di forno naturale interrandola e accendendo il fuoco. Una delle ricette più prelibate, il cinghiale in agrodolce arricchito con gli aromi tipici e il cinghiale al Cannonau (tipico vino sardo).

    Produzioni di eccellenza: miele e formaggi

    Ingrediente protagonista di molti dolci locali — come le orilletas e la seada—  il miele sardo è senz’altro una delle produzioni di eccellenza dell’Isola: tra le sue varietà più pregiate, il miele di corbezzolo, dal gusto amaro e dalle proprietà antisettiche, e il miele di eucaliptus, ricco di antiossidanti, e utile per prevenire fenomeni infiammatori. Tra i maggiori produttori di formaggi pecorini a livello europeo, la Sardegna vanta tre formaggi con denominazione d’origine protetta: Il Fiore Sardo, il Pecorino Romano e il Pecorino Sardo. Sono assolutamente da assaggiare anche il Casizolu, formaggio piccante a forma di pera l’Axridda, trattato con l’argilla e dal gusto leggermente salato.

    Non solo Mirto: vini e liquori della Sardegna

    Sardo tradizionale liquore di Mirto

    Parlando di piatti tipici della Sardegna, non si può non menzionare la sua pregevole produzione di vini locali di alta qualità che ottimamente li accompagnano: se il Vermentino di Sardegna DOC della Gallura e il Nuragus DOC di Cagliari sono bianchi ideali da abbinare ai sapori di mare, il Cannonau di Sardegna DOC è il rosso corposo legato ai sapori di terra. E che dire del celeberrimo Mirto che tradizionalmente accompagna le seadas? Liquore ricavato dalle bacche mature di mirto (o dalle sue foglie), col suo sapore fresco e saporito, viene qui servito in bicchierini ghiacciati, a 12 °C. Ottimo anche come aperitivo, è l’irrinunciabile digestivo a conclusione del pranzo o della cena.

    Inebriato/a da tutti i sapori della cucina sarda, hai già l’acquolina in bocca e non vedi l’ora di assaggiare i piatti tipici dell’Isola? Niente di più facile: approfitta delle nostre offerte, prenota subito il tuo posto a bordo dei traghetti GNV per Olbia e Porto Torres e traccia il tuo itinerario del gusto!

    Festa di strada Sardegna Traghetti Sardegna Vacanze Sardegna
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    Viaggio verso la Tunisia: scopri le tratte più popolari da Genova, Civitavecchia e Palermo

    Comments are closed.

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    8 Aprile 2025

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    30 Dicembre 2024

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    23 Dicembre 2024

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    3 Ottobre 2024
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    8 Aprile 2025

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    30 Dicembre 2024

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    23 Dicembre 2024

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    3 Ottobre 2024
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.