Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Le Nostre Destinazioni » Alla scoperta dell’Albania – Un viaggio tra mare, cultura e natura
    Le Nostre Destinazioni

    Alla scoperta dell’Albania – Un viaggio tra mare, cultura e natura

    30 Agosto 20196 minuti di lettura

    Situata al centro della Penisola balcanica, al confine con Macedonia, Kosovo, Montenegro e Grecia, l’Albania è considerata una delle mete più ambite per coloro che desiderano godersi una vacanza speciale tra mare, storia e natura a prezzi contenuti.

    Piazza Skanderbeg - Tirana, Albania

    La conformazione geografica del territorio e gli eventi storici che l’hanno plasmato nel tempo hanno reso questa splendida terra la meta ideale per qualunque tipo di vacanza: è la scelta di chi ama tuffarsi nel mare cristallino, di coloro che adorano la natura selvaggia e incontaminata e di quelli che non possono rinunciare ad una gita artistica e culturale.

    Itinerario artistico e culturale

    L’Albania è arte, storia e cultura e non vi è miglior modo per scoprire i segreti del passato e le ricchezze artistiche del paese se non visitando i musei e i monumenti storici presenti nelle principali città della zona. Di seguito alcune mete consigliate.

    Tirana

    La vivace e colorata capitale che unisce alla modernità dei suoi tanti locali all’avanguardia i segni della storia e del passato, testimoniati da monumenti e numerosi luoghi di interesse. La Moschea Ethem Bey (che sorge nella piazza Skanderberg) e il Ponte dei Conciatori, lungo più di 8 metri e risalente al XVIII secolo, simboleggiano la secolare dominazione ottomana e la conversione del paese alla religione islamica (tutt’oggi la principale religione del paese). Da non perdere il Quartiere dei Ministeri, edificato durante la Seconda guerra mondiale per mano degli invasori fascisti, il Museo Storico Nazionale, il Bunk Art 2 e il Checkpoint Monument, testimonianze storiche  della drammatica dittatura comunista.

    Valona

    Sebbene conosciuta maggiormente per le bellezze paesaggistiche e balneari più che per il patrimonio artistico cittadino, questa città conta alcuni tra i maggiori musei del paese quali il Museo di Storia, che raccoglie importanti testimonianze di età preistorica e medievale, e il Museo dell’Indipendenza, che racconta dei momenti precedenti e successivi alla dichiarazione di indipendenza nazionale;

    Castello di Gjirokaster (Argirocastro), Albania - Patrimonio Unesco

    Argirocastro

    Una città-museo totalmente edificata in pietra, patrimonio Unesco dal 2005. Oltre al monumentale castello che si erge sulla città  (il migliore di tutta l’Albania per stato di conservazione) vale la pena visitare l’antico bazar ottomano e il quartiere Mehallat con le tipiche casette in pietra in stile turco;

    Kruja (Croia)

    Situato a soli 32 km dalla capitale, si tratta di un piccolo borgo medievale che, al tempo, si batté attivamente contro la dominazione turco-ottomana.

    Tra i principali punti di interesse vi sono:

    • il castello medievale, ultimo baluardo della resistenza albanese contro i turchi;
    • la roccaforte di Scanderbeg, dimora dell’eroe albanese che contrastò l’avanzata turca;
    • il vecchio bazar di Derexhik (l’unico ad essere uscito indenne dalla distruzione del regime di Hoxha) “boutique” per turisti dove trovare oggetti dell’artigianato locale e souvenir.

    Gita tra le bellezze paesaggiste del territorio

    Come precedentemente affermato, la conformazione geografica del territorio albanese, per il 70% montuoso e collinare, permette di optare per una vacanza all’insegna dell’attività all’aperto e a stretto contatto con la natura. Fiumi, laghi, montagne, parchi archeologici e naturali raccolgono gran parte della biodiversità della zona e sono, quindi, riserve protette rinomate in tutto il mondo. Di seguito i principali punti di interesse.

    Il parco nazionale di Thethi

    Istituito nel 1966, il parco occupa un’area di circa 2630 ettari nel nord del paese e tocca alcune tra le vette più elevate dell’Albania. La ricca macchia vegetativa è alimentata da fiumi e torrenti che bagnano la radura e che confluiscono nella famosa cascata di Grunas, anche conosciuta come cascata di Theth per la vicinanza al piccolo villaggio contadino omonimo. Trekking e arrampicata sono tra le attività più diffuse nella zona.

    Parco naturale di Theth - Albania

    La sorgente Blue Eye

    Situata lungo le pendici occidentali del monte Mali I Gjerë, nel sud del Paese, sgorga ininterrottamente a una profondità non propriamente definita ma che potrebbe aggirarsi intorno ai 50 metri. Sebbene immergersi nelle acque gelate della fonte sia espressamente vietato vi sono comunque numerose attività subacquee. L’ambiente circostante e la colorazione azzurrognola della sorgente, restituita dalle rocce carsiche limitrofe, creano uno spettacolo imperdibile.

    Le montagne di Dardhe

    A sud-est dell’Albania, quasi a confine con la Grecia, le montagne di Dardhe sono il posto prediletto per gli amanti delle passeggiate ad alta quota e per gli appassionati di hiking lungo i sentieri di montagna. Tra una passeggiata e l’altra è facile imbattersi in piccoli villaggi che hanno conservato il fascino del passato come quello di Dardhe (unica destinazione sciistica della zona).

    Da non perdere anche il lago di Scutari, il più grande dell’Albania situato al confine con il Montenegro, e quello di Pogradec (lago di Ocrida), il più affascinante della Penisola balcanica nonché uno dei più antichi del pianeta.

    Un tuffo tra le acque cristalline

    Sebbene la proposta artistica e paesaggistica albanese non possa lasciare indifferenti, spiagge bianche e litorali sabbiosi e rocciosi non sono di certo da meno. Il relax offerto da calette isolate e inaccessibili a piedi e il divertimento garantito da sport e attività acquatiche attirano ogni anno turisti da tutto il mondo. Durante le stagioni più calde, gli amanti del mare potranno dilettarsi in immersioni subacquee e snorkeling nei dintorni di Saranda (per ammirare i giganteschi relitti di navi mercantili) oppure spingersi fino alle grotte della penisola disabitata e protetta di karaburun per esplorare fondali ricchi di specie animali e vegetali di rara bellezza.

    Per coloro che invece preferiscono l’avventura, kayak e windsurf sono le attività più praticate nella baia di Velipoje e nella laguna di Vilon. Infine, per chi desidera godersi il mare a 360 gradi consigliamo di visitare:

    Valona

    Cittadina di mare sulla costa meridionale, si estende per diversi chilometri con un litorale che alterna sabbia a rocce frastagliate. Si potrà optare per spiagge più “tradizionali”, come quelle di Vjeter e I Ri, o per angoli nascosti accessibili solo con apposite imbarcazioni (spiagge di Zvernec, di Karaburun e le spiagge che si affacciano sull’isola di Sazan). Ad arricchire la proposta, tanti locali e ristoranti chic dove scoprire e gustare la succulenta cucina albanese.

    Saranda

    Per chi preferisce spiagge meno affollate di quelle nei dintorni di Valona non resta che dirigersi vero la cittadina balneare di Saranda, vera e propria perla della riviera ionica. Anche in questo caso il paesaggio risulta parecchio variegato: si passa dalla spiaggia di sabbia chiara e fine di Ksamil all’arenile ghiaioso della spiaggia degli Specchi, fino al litorale selvaggio di Krorez.

    Durazzo

    La prima scelta di coloro che preferiscono il litorale sabbioso a quello roccioso e optano per luoghi attrezzati per riposare comodi con la famiglia e gli amici. I punti panoramici più belli con acqua limpida e pulita sono le spiagge di Spille e quella del Generale, dove è possibile ammirare svariate specie di pesci e la famosa tartaruga marina che ivi durante la stagione degli amori.

    Cosa aspetti? Prenota subito il tuo traghetto GNV per l’Albania e regalati un indimenticabile viaggio alla scoperta delle bellezze naturali e paesaggistiche di questa splendida terra.

    Durazzo Albania Traghetti Bari Durazzo
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    Viaggio verso la Tunisia: scopri le tratte più popolari da Genova, Civitavecchia e Palermo

    Comments are closed.

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    8 Aprile 2025

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    30 Dicembre 2024

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    23 Dicembre 2024

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    3 Ottobre 2024
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    8 Aprile 2025

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    30 Dicembre 2024

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    23 Dicembre 2024

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    3 Ottobre 2024
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.