Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Le Nostre Destinazioni » Vacanze last minute in Sicilia: alla scoperta di Palermo
    Le Nostre Destinazioni

    Vacanze last minute in Sicilia: alla scoperta di Palermo

    9 Agosto 20195 minuti di lettura

    Dalla finestra della torretta, il paesaggio ostentava tutte le proprie bellezze. Sotto il lievito del forte sole ogni cosa sembrava priva di peso: il mare, in fondo, era una macchia di puro colore, le montagne sembravano ammassi di vapori sul punto di dissolversi, e la torva Palermo stessa si stendeva acquetata attorno ai conventi come un gregge al piede dei pastori – Giuseppe Tomasi di Lampedusa.

    Palermo - Sicilia
     

    Chi meglio di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, scrittore palermitano e autore del celebre romanzo “Il Gattopardo”, può raccontare le bellezze e le affascinanti contraddizioni della città sicula? Dichiarata patrimonio dell’Unesco nel 2015 e capitale italiana della cultura nel 2018, Palermo vanta una cultura e una storia plurimillenaria scritta dai popoli e dalle civiltà che nel corso dei secoli hanno vissuto, invaso, plasmato e colonizzato la città.

    I primi a invaderla furono i greci e i fenici e, in seguito alla caduta dell’Impero Romano, i bizantini riuscirono a ottenere il completo controllo dell’isola per tre lunghi secoli. Quindi le conquiste da parte dei berberi del Nord Africa, l’occupazione normanna con Ruggero d’Altavilla nel 1071 d.C. e la dominazione spagnola degli Aragonesi. Ultimi i Borboni, prima della tanto attesa Unità d’Italia. L’incontro e lo scontro di culture e religioni così diverse non ha potuto che regalare alla città un patrimonio artistico e architettonico tra i più invidiati al mondo, testimoniato da imponenti cattedrali, antichi palazzi e chiese riccamente decorate secondo lo stile arabo-normanno.

    Palermo, tra storia, cultura e meraviglie architettoniche

    La cattedrale di Palermo
    Simbolo della ricca storia palermitana, l’imponente cattedrale sorge a ridosso delle antiche mura punico-romane e passa, nel corso dei secoli, dall’essere basilica paleocristiana a moschea islamica fino a chiesa dedicata al culto cristiano in epoca normanna. L’ampio portico in stile gotico-catalano e i motivi ornamentali di gusto islamico sui muri esterni della cattedrale si mescolano perfettamente con scelte architettoniche più neoclassiche, pertanto è difficile riconoscere uno stile dominante. Inoltre, la cattedrale, dapprima utilizzata per celebrare funzioni di culto e per proteggersi dalle invasioni nemiche, è un importante tempio funerario che conserva le tombe reali di Federico II di Svevia e di Santa Rosalia, patrona della città.

    La chiesa della Martorana
    Considerata la più bella chiesa bizantina in Italia, è inserita tra i beni Unesco tanto per la sua antichità – venne eretta dal fedele servitore del re normanno Ruggero II nel 1143 – quanto per le vicende storiche che l’hanno vista protagonista. Sotto gli aragonesi, la chiesa divenne parte del monastero benedettino fondato da Eloisa Martorana, monaca che aveva protetto al suo interno una colonia italo-albanese dalla pirateria turca. Pertanto, sebbene oggi sia considerata a tutti gli effetti una chiesa cristiana, segue il calendario liturgico ortodosso. Le splendide decorazioni interne, i mosaici in oro e l’immagine del “Cristo Pantocratore” al centro la rendono uno spettacolo architettonico dal fascino indiscutibile.

    Il Duomo di Monreale
    Tappa obbligatoria, a soli 5 km da Palermo, il Duomo di Monreale è considerato uno dei migliori esempi artistici del nostro paese. La leggenda narra che l’apparizione in sogno della Madonna al re Normanno Guglielmo II lo avrebbe spinto a edificarla in suo onore per celebrare il fascino e la maestosità della città sicula. L’intero complesso fu costruito in pochi decenni ma nel corso dei secoli le continue ricostruzioni e aggiunte hanno permesso di creare un edificio che “raccogliesse” al suo interno più di 800 anni di storia. Anche in questo caso l’apside centrale culmina con l’immagine del Pantocratore affiancato dalla Vergine Maria con il bambino, gli angeli e gli apostoli.

    Il Palazzo dei Normanni
    È la più antica residenza reale d’Europa (ex dimora dei sovrani del Regno delle Due Sicilie e di Federico II) e attuale sede dell’assemblea regionale siciliana. All’interno del palazzo è possibile visitare le sale dedicate a congressi e riunioni, i cortili, la chiesa di Santa Maria delle Grazie e la cappella Palatina con affascinanti mosaici bizantini e affreschi lungo le navate della basilica e sul soffitto della cappella.

    Spiaggia di Mondello - Sicilia
     

    Spiagge, mare, riserve naturali… estate!!!

    Sebbene la proposta architettonica palermitana abbia pochi eguali, Palermo è anche conosciuta come la città del sole e pertanto viene scelta come meta da coloro che desiderano godersi il mare cristallino dell’isola. Tra i maggiori punti di interesse vi sono:

    • La spiaggia di Mondello: una delle più belle spiagge palermitane situata a pochi chilometri dal centro storico, si caratterizza per bellezza solitaria e selvaggia e per la sua sabbia bianca e fina. Locali, bar e ristoranti sul lungo mare danno un tocco elegante e sofisticato al tutto durante la stagione estiva, rendendo la spiaggia il principale luogo di attrazione per coloro che preferiscono un tuffo in mare al caldo della città.
    • Le spiagge di Ustica: incantevole isola situata a un’ora e mezza di traghetto da Palermo, Ustica è conosciuta come la perla nera del mediterraneo per la ricca macchia mediterranea e le rocce laviche che circondano la zona. Le specie rare e protette e gli altri esemplari faunistici – quali la cernia bruna, le ricciole e la posidonia oceanica – rendono l’isola una riserva naturale dal 1986. Oltre alle numerose calette in cui è possibile godersi il mare in tranquillità, vale la pena visitare le fortezze che si ergono sul mare e regalano un panorama mozzafiato, come Punta Cavazzi, Torre Santa Maria e la Guardia dei Turchi.
    • Le Riserve Naturali Orientate: Capo Gallo, Monte Pellegrino e l’Isola delle femmine, la cui ricchezza paesaggistica e faunistica è meta di interesse scientifico da parte di studiosi provenienti da tutto il mondo, sono solo alcune delle principali riserve naturali dell’isola. Se Capo Gallo e Monte Pellegrino sono consigliati per chi ama camminare a stretto contatto con la natura, l’isola delle femmine è la scelta migliore per gli appassionati di snorkeling e immersioni.

     

    È ora di partire! Prenota subito il tuo viaggio in Sicilia last minute a partire da 129€

    Cosa stai aspettando? È tempo di partire. Approfitta delle offerte GNV (ancora per pochi giorni!!!) e prenota subito la tua vacanza last minute in Sicilia con i traghetti GNV per Palermo.

    Sicilia traghetti sicilia Vacanze in Sicilia
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    Viaggio verso la Tunisia: scopri le tratte più popolari da Genova, Civitavecchia e Palermo

    Comments are closed.

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    8 Aprile 2025

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    30 Dicembre 2024

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    23 Dicembre 2024

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    3 Ottobre 2024
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    8 Aprile 2025

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    30 Dicembre 2024

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    23 Dicembre 2024

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    3 Ottobre 2024
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.