Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Le Nostre Destinazioni » Ponte dell’Immacolata 2022, dove andare – Eventi da non perdere
    Le Nostre Destinazioni

    Ponte dell’Immacolata 2022, dove andare – Eventi da non perdere

    30 Novembre 20225 minuti di lettura

    Preludio alle feste natalizie, l’8 dicembre è il giorno tradizionalmente deputato a preparare l’albero, allestire il presepe e pensare ai regali ancora da acquistare per amici e parenti, ma anche una ricorrenza religiosa particolarmente sentita in alcune regioni italiane. Quest’anno la sua coincidenza col giovedì ci offre l’occasione per agganciarlo al weekend e concederci una bella vacanza dicembrina alla scoperta delle tradizioni tipiche di questo periodo. Fra sacro e profano, culti riti e tradizioni, scopriamo insieme dove andare per il Ponte dell’Immacolata 2022 inaugurando il mese dell’Avvento nella sua migliore atmosfera.

    Il Presepe Luminoso di Manarola alle Cinque Terre

    A Napoli, dove la sacralità incontra la fantasia

    Fra i momenti più significativi delle festività partenopee, la festa dell’Immacolata Concezione è una ricorrenza ancora molto viva e vitale, visto che nel corso dei secoli Napoli ha visto radicarsi una serie di usanze legate a questo culto. Particolarmente nota è la cerimonia che si svolge nei pressi dell’obelisco barocco in Piazza del Gesù, conosciuto anche come Guglia dell’Immacolata e dedicato appunto al culto della Madonna: per omaggiare la Vergine Maria, alla presenza delle autorità civili e religiose della città, ogni 8 dicembre i vigili del fuoco, elevandosi fino a 30 metri di altezza, depongono tra le sue mani un fascio di fiori.

    L’8 dicembre è anche l’occasione giusta per visitare la chiesa di Santa Maria Apparente, che deve il suo nome ad un evento miracoloso legato al culto della Madonna: il titolo “apparente” sembra sia stato voluto dal popolo dopo che alcuni pescatori, dispersi in mare durante una notte burrascosa, videro “apparire” una luce dal colle dove sorge l’attuale chiesa.

    Per la Festa dell’Immacolata 2022 apertura tradizionale delle festività natalizie, presso il Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi, in Via Monteoliveto, l’8 dicembre alle 19.30, ci sarà il Tradizionale Concerto dell’Immacolata: un repertorio dedicato alle più belle Ave Maria, di Caccini, Gounod, Schubert, Verdi, Mascagni, con le melodie della tradizione natalizia eseguite dal suono del leggendario Organo del Complesso di Sant’Anna dei Lombardi. Un’atmosfera magica destinata a incantare ogni spettatore.

    Presepe napoletano

    In Sicilia fra processioni e degustazioni

    L’Immacolata è una ricorrenza che in Sicilia ha da sempre un seguito non trascurabile. Se passate per Palermo vi consigliamo vivamente di non perdere l’esposizione intitolata “99 presepi” che alle spalle della Cattedrale mette in mostra splendide opere in miniatura realizzate a mano e provenienti da tutto il mondo. Ugualmente meritevoli di attenzione, il presepe della Chiesa di San Giuseppe ai Teatini realizzato con pupi siciliani risalenti al Settecento e i presepi in terracotta del Museo Pitrè.

    Spostandovi di appena una manciata di chilometri, non mancate di fare un salto a Termini Imerese, località siciliana dove l’8 dicembre si celebra con tutti gli onori, visto che è proprio l’Immacolata Concezione ad essere la protettrice della cittadina. Alla presenza di antichi e pregevoli simulacri, è di notevole suggestione la processione notturna per il centro storico, la quale viene tradizionalmente preceduta dalla degustazione della “favazza” (sorta di focaccia a base di pomodoro, acciughe, origano e caciocavallo).

    ChocoModica, il festival del cioccolato di Modica – specialità dolciaria in cui la cittadina del ragusano eccelle da sempre (e per cui ha ottenuto la certificazione IGP) rende la Sicilia il luogo più “goloso” dove andare in Italia nel Ponte dell’Immacolata 2022. Parente stretto di latri eventi illustri come Eurochocolate e Cioccolatò, con cui ne condivide il creatore Eugenio Guarducci, l’evento è previsto dal 7 all’11 dicembre 2022: gioia pura per grandi, bambini e golosi di ogni età!

    Bambino che suona il pianoforte per le feste di Natale

    In Liguria: 8 dicembre di favole e magia

    Ma chi l’ha detto che la Festa dell’Immacolata 2022 si festeggia solo al sud d’Italia?
    In occasione dell’8 dicembre, anche quest’anno a Manarola, l’antico borgo della Riviera di Levante incastonato nella splendida cornice delle Cinque Terre, si inaugura quello che è considerato il più grande Presepe nel Mondo dando vita a uno spettacolo di colori e giochi di luci di grande suggestione. Allestito su una collina scoscesa, questa splendida opera ha richiesto l’impiego di circa 8 km di cavi elettrici, 17000 lampadine e più di 300 figurini a grandezza naturale, fatti con materiali inutilizzati o riciclati. Per la sua 61esima edizione quest’anno la “collina magica” sarà accessibile ai visitatori dall’8 dicembre 2022 fino a fine gennaio 2023 rimanendo accesa dal tramonto fino alle 24.

    Facilmente raggiungibili dal capoluogo ligure, ecco altri eventi da non perdere se partite per il Ponte dell’Immacolata con i bambini:

    • Il Castello di Babbo Natale a Camogli: trasformata in dependance marinara del grande vecchio fino al 24 dicembre 2022 il Castello della Dragonara ospita spettacoli, laboratori e animazioni per grandi e piccini.
    • Il Christmas Lights Show a Rapallo: dal 18 novembre 2022 al 5 gennaio 2023 i parchi di Rapallo si trasformano nelle ambientazioni delle celebri favole di Natale e in compagnia dei loro eroi i bambini possono partecipare a laboratori creativi, musicali e teatrali e prendere parte a divertenti cacce al tesoro.

    Hai già un desiderio irrefrenabile di immergerti nelle calde ed accoglienti atmosfere del Natale? Approfitta del Ponte dell’Immacolata per un ottimo primo assaggio: prenota subito il tuo posto a bordo dei traghetti GNV per Napoli, Palermo e Genova e partecipa agli eventi più emozionanti dell’8 dicembre 2022!

    Traghetti Genova Traghetti Napoli Traghetti Palermo
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    Viaggio verso la Tunisia: scopri le tratte più popolari da Genova, Civitavecchia e Palermo

    Comments are closed.

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    8 Aprile 2025

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    30 Dicembre 2024

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    23 Dicembre 2024

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    3 Ottobre 2024
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    8 Aprile 2025

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    30 Dicembre 2024

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    23 Dicembre 2024

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    3 Ottobre 2024
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.