Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Le Nostre Destinazioni » Alla scoperta di Olbia: una vacanza tra cultura, sole, mare e buon cibo
    Le Nostre Destinazioni

    Alla scoperta di Olbia: una vacanza tra cultura, sole, mare e buon cibo

    27 Giugno 20195 minuti di lettura

    Olbia, Terranoa in sardo, è una città situata nell’area nord-orientale della Sardegna conosciuta come Gallura. Forgiata dalle molteplici civiltà che l’hanno dominata nel tempo (dalle prime civiltà nuragiche dell’età del bronzo agli insediamenti corsi, passando per fenici, greci, romani, bizantini e aragonesi) Olbia è oggi considerata un importante punto di sbarco per le navi che solcano il Mediterraneo e per tutti quei turisti che scelgono la natura selvaggia e incontaminata della Sardegna settentrionale per le proprie vacanze.

    Spiaggia Rena Bianca - Olbia, Sardegna
     

    Situata a pochi chilometri dal celebre arcipelago della Maddalena e poco distante dalle caraibiche spiagge del litorale di San Teodoro, Olbia è il luogo perfetto per chi vuole unire relax e divertimento, panorami mozzafiato sul mare e percorsi suggestivi nell’entroterra, ricche esperienze culturali per le vie del centro storico. Molti sono infatti i luoghi da visitare.

    Centro storico di Olbia e dintorni

    Tra i monumenti storici che testimoniano la ricchezza cittadina e delle aree circostanti vi sono senza dubbio:

    • il Castello medievale di Pedres: simbolo della dominazione pisano-aragonese, la sua posizione strategica lo ha reso un fortino inespugnabile e un centro di controllo militare utilizzato persino durante la Seconda guerra mondiale;
    • il Castello di Sa Paulazza: posizionato sul monte Telti – a 5 km da Olbia – offre una vista mozzafiato sul golfo olbiense. Il castello venne eretto in età bizantina da Giustiniano sui resti di un antico nuraghe;
    • i luoghi religiosi della Basilica Minore di San Simplicio e della Chiesa di San Paolo. Costruita in stile romanico e quasi interamente in granito, la basilica è ritenuta la più antica testimonianza religiosa dell’isola oltre che simbolo della diffusione del cristianesimo.
    • La chiesa di San Paolo, al contrario, si riscopre vecchio tempio pagano dedicato ad Ercole. L’originale stile romanico venne poi riedificato secondo il gusto barocco;
    • il Pozzo Sacro di Sa Testa: riportato alla luce nel XX secolo, fu il luogo prescelto dalle civiltà nuragiche per onorare le divinità dell’acqua. Questa struttura in blocchi di scisto e granito (risalente età del bronzo) fu scoperta negli anni ’30 da alcuni contadini in cerca di acqua.

     

    nuraghi, SardegnaAlla scoperta dell’entroterra sardo

    Per gli amanti delle passeggiate all’aria aperta immersi nella natura e dell’archeologia:

    Parco Fausto Noce: oltre diciotto ettari di natura incontaminata, cuore verde della città di Olbia e sede di molte specie della flora mediterranea. Il parco ospita inoltre strutture sportive, percorsi salute, campi da tennis e calcio e un piccolo anfiteatro (dove spesso hanno luogo concerti e spettacoli).
    Parco naturale di Capo Figari: riconosciuto di importanza comunitaria per le numerose specie animale rare e protette nonché teatro di avvistamenti della foca monaca. Periodicamente vengono organizzate spettacolari escursioni.
    Siti archeologici di nuraghe: si tratta di costruzioni preistoriche uniche nel loro genere, la cui origine rimane ancora un mistero. Queste strutture si estendono in modo capillare lungo l’intera isola. Nei dintorni di Olbia è possibile visitare il Nuraghe Riu Mulinu, la Tomba dei Giganti e, spingendosi un po’ di più nell’entroterra, il Nuraghe Casteddu.

    Un tuffo nel mare e nella movida sarda

    Altra tappa obbligatoria (che richiama ogni anno migliaia di turisti da tutto il mondo) è la Costa Smeralda. Con i suoi 50 km di spiagge, calette e isolotti, si configura come uno dei luoghi più gettonati della Sardegna. Percorrendo il litorale verso nord si possono visitare:

    • Golfo Aranci, luogo celebre per la grande quantità di granchi e caratterizzato da un paesaggio di rocce calcaree. Imperdibili le calette nei dintorni quali Cala Moresca, Cala Sabina, Spiaggia Bianca, Marinella, e Baia de Bass;
    • Porto Rotondo, dove apprezzare le bellezze del mare e del centro storico con annesso porto turistico, la movida serale e i suoi locali esclusivi;
    • Porto Cervo, gioiello architettonico sul mare, località rinomata per il fascino, il lusso e la mondanità;
    • La Maddalena, arcipelago tra i più belli del Mediterraneo, Parco Nazionale e patrimonio dell’UNESCO dal 1998. Qui troverete spiagge e baie mozzafiato come il fiordo di Cala Francese, Punta Tegge e il Nido d’Aquila.

     

    Estate olbiense tra arte e cultura

    L’estate 2019 ad Olbia e dintorni si prospetta ricca e variegata. Non mancheranno infatti eventi culturali e musicali di alto livello, quali:

    • la Festa del Cinema di Tavolara, evento internazionale previsto dall’8 al 21 Luglio che, con incontri all’insegna dell’arte e della cultura, richiama ogni anno attori, registi e amanti del cinema;
    • Sul filo del discorso, rassegna letteraria pensata per scrittori affermati ed emergenti che prevede la presentazione di libri inediti di vario genere letterario. La manifestazione, che si concluderà l’8 Settembre, prevede un ricco calendario di eventi nelle piazze della città a partire da fine giugno.

     
    Spiagge della costa Smeralda, Sardegna
     

    Durante l’intera stagione estiva vi saranno inoltre numerosi eventi musicali, sparsi per tutta l’isola quali: i maxi concerti di Alex Britti e Max Gazzè, Laura Pausini e Biagio Antonacci, Eros Ramazzotti, Fiorella Mannoia;  il festival Life is MUSICAL (a Pula Cagliari) e il Nora Jazz Festival 2019 (Pula, Teatro Romano di Nora). E per gli amanti della musica house, imperdibile il concerto di David Guetta del 14 Agosto (Arbatax, Scogli Rossi).

    Sapori di Sardegna

    Infine, per chi non può rinunciare a un piatto della migliore tradizione mediterranea, l’offerta gastronomica sarda è estremamente appetitosa e diversificata. Si comincia con i pregiati salumi e formaggi locali per passare ai classici della tradizione culinaria quali malloreddus, culurgiones e spaghetti alla bottarga. Quindi i rinomati piatti di terra: il “porcetto” o l’agnello rivisitato in tutte le sue varianti. Dolci sardi per eccellenza sono la Seadas (pasta sfoglia ripiena di miele e pecorino) e il Torrone. Imperdibili anche i Pardulas e i Pabassinas, dolcetti di frutta secca e uvetta.

    Estate 2019 in Sardegna da 252€ – Approfitta delle promozioni GNV

    Cosa aspetti? Approfitta subito delle offerte GNV e prenota il tuo prossimo traghetto Genova – Olbia, per una vacanza all’insegna di musica, sole, mare, cultura e sapori. Promozione valida per 2 adulti in cabina con auto, sulle linee Genova-Olbia e Genova-Porto Torres, su viaggi fino a settembre 2019

    sardegna traghetti olbia traghetti sardegna
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    Comments are closed.

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.