Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Le Nostre Destinazioni » Natale 2018: alla scoperta dei presepi viventi più belli d'Italia
    Le Nostre Destinazioni

    Natale 2018: alla scoperta dei presepi viventi più belli d'Italia

    19 Novembre 20184 minuti di lettura

    Presepe ViventeIl Natale è ormai alle porte! Presto le case saranno inebriate dagli avvolgenti aromi natalizi, le vetrine dei negozi verranno addobbate con festose decorazioni, le strade delle città – accese da coloratissime luci – si popoleranno di fantastici mercatini dove potrete trovare ottimo cibo, mangiare deliziosi dolcetti, riscaldarvi con un bicchiere di vin brulè e acquistare qualche regalino per le persone a voi care. Ma non è tutto! Il periodo natalizio è il momento dell’anno in cui avrete la possibilità di ammirare incredibili presepi viventi!

    Fra sacro e profano, tradizione e modernità, l’arte del presepe rinnova ogni anno la magia delle feste conquistando grandi e piccini.

    Il primo presepe vivente risale ai primi anni del 1200 e nasce da un’idea di San Francesco d’Assisi. La leggenda narra infatti che il santo fu talmente colpito dalle celebrazioni per la nascita di Gesù a Betlemme che decise di ripeterle anche in Italia. Nel suo paese d’origine fu quindi allestito il primo presepe vivente della storia al quale presero parte contadini, frati e animali reali.

    Ecco una piccola selezione delle migliori rappresentazioni viventi della Natività che si terranno in giro per l’Italia.

    LAZIO

    Greccio (Rieti) è quella che si può definire a buon diritto la “città del presepe”. Qui ogni anno viene organizzata una splendida rappresentazione in onore della Natività  dove personaggi in costumi medievali danno luogo a ben sei quadri viventi. A differenza di tutti gli altri presepi viventi, a Greccio le scene rievocheranno proprio la storia del presepe e di San Francesco (originario di questa cittadina).

    La celebrazione inizierà il 24 dicembre 2018 e si ripeterà il 26, 29, 30 e 1, 5 e 6 gennaio 2019.

    Un altro presepe vivente assolutamente da visitare è quello che si tiene nel borgo medievale di Civita di Bagnoregio (Viterbo) dove i visitatori verranno catapultati in un tempo passato: lungo il percorso sarà possibile rivivere le scene di vita quotidiana al tempo di Gesù, passeggiando per stradine popolate da artigiani e pastori. Le date da segnare in agenda sono il 24, 25, 29 e 30 dicembre e il 4, 5 e 6 gennaio.

    Prenota subito il tuo traghetto per Civitavecchia e parti con GNV alla scoperta dei più antichi presepi viventi d’Italia, per rivivere tradizioni e folklore del passato nei suggestivi borghi medievali del Lazio.

    Presepe Natale 2018
     

     CAMPANIA

    In provincia di Caserta, a Vaccheria, il presepe vivente si sviluppa su un percorso di circa due chilometri attraverso le vie del borgo e il bosco vicino. Si tratta di un evento caratterizzato da scene e ambienti biblici che attingono dalla tradizione napoletana, una spettacolare avventura scenografica senza precedenti che, grazie ad una riproposizione di usi e costumi settecenteschi del luogo, vi farà rivivere le sensazioni di un vetusto passato. L’edizione di quest’anno si terrà il 26 dicembre, il 5 e il 6 gennaio.

    Tra scale e stradine tortuose, il paesino di Morcone (Benevento) rappresenta sicuramente l’ambientazione ideale per la rievocazione della Natività. L’evento prende il nome di Presepe nel Presepe e si articola in due scene: la vita nel borgo, dove vengono rappresentati i vecchi mestieri, e la Natività, rappresentata in uno scenario naturale appena fuori dal paese. Imperdibile l’arrivo dei pastori illuminati da centinaia di fiaccole che daranno vita ad uno scenario suggestivo e coinvolgente. Il presepe andrà in scena dopo Natale, il 3 e 4 gennaio 2019.

    Lasciati conquistare dal folklore dei presepi viventi partenopei e scopri come raggiungere la Campania con i traghetti GNV per Napoli!

    SICILIA

    Situato ai piedi dell’Etna, il centro storico medievale di Gangi (Borgo più Bello d’Italia 2014) diventerà palcoscenico del presepe vivente Da Nazareth a Betlemme. Una suggestiva colonna sonora e una voce fuori campo creeranno un’atmosfera unica che permetterà al visitatore di vivere uno spettacolo avvolgente e indimenticabile. L’evento andrà in scena dal 26 al 29 dicembre 2018.

    Un altro grande appuntamento siciliano è la rievocazione della natività a Custonacci, in provincia di Trapani. Il presepe, realizzato nella Grotta Mangiapane, vede la partecipazione di circa 160 persone in 70 tipiche scene di una Sicilia che non c’è più ma i cui antichi mestieri, luoghi e culti non vogliono essere dimenticati. Il Presepe Vivente sarà visitabile nei giorni 25, 26, 29 e 30 dicembre e 4, 5 e 6 gennaio.

    Quest’anno non ci sono più scuse per non partire! Mettiti comodo con GNV, prenota il tuo traghetto per Palermo e viaggia alla scoperta dei più suggestivi presepi viventi siciliani.

    Campania Traghetti Civitavecchia Traghetti Napoli traghetti sicilia
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    Viaggio verso la Tunisia: scopri le tratte più popolari da Genova, Civitavecchia e Palermo

    Comments are closed.

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    8 Aprile 2025

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    30 Dicembre 2024

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    23 Dicembre 2024

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    3 Ottobre 2024
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    8 Aprile 2025

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    30 Dicembre 2024

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    23 Dicembre 2024

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    3 Ottobre 2024
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.