Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Le Nostre Destinazioni » I musei di Napoli: un viaggio tra arte e cultura
    Le Nostre Destinazioni

    I musei di Napoli: un viaggio tra arte e cultura

    30 Ottobre 20185 minuti di lettura

    Castel Nuovo Maschio Angioino NapoliArte, cultura… cultura, arte… solo nel 2017 i musei del Bel Paese sono stati visitati da oltre 50 milioni di persone. Tra tutte le regioni italiane la Campania ha ottenuto il secondo posto nella classifica delle visite grazie a siti archeologici come Ercolano e Pompei, città d’arte quali Caserta, Salerno e lei… Napoli, la città partenopea che sempre regala una piacevolissima esperienza turistica a chiunque decida di perdersi tra le sue vie ricche di profumi e colori, una meta incantevole che esercita il suo potere affascinante proprio come la leggendaria sirena Partenope, che con il suo canto ammaliava i naviganti e che qui si suicidò per amore di Ulisse.

    Per tutto l’anno la città del Vesuvio attrae turisti provenienti da ogni parte del mondo,  interessati a scoprire le sue mille sfaccettature: il sole sempre splendente, il calore degli abitanti, la cultura culinaria di consolidata tradizione, l’arte custodita nei suoi musei, il suo passato da Capitale (del Regno delle Due Sicilie) e il suggestivo centro storico, patrimonio dell’UNESCO.

    Anche nella stagione autunnale e per tutto l’inverno, Napoli offre una vasta scelta di mostre ed esposizioni imperdibili per gli amanti dell’arte. Eccone alcune!

    • Il Futurismo anni ’10 – anni’20: una mostra interamente dedicata alla prima avanguardia con 64 capolavori di artisti di un’epoca che ha segnato le generazioni successive. Dal 19 ottobre al 17 febbraio presso la Cappella Palatina del Maschio Angioino di Napoli.
    • Birkmania, la più grande mostra del pianeta dedicata al mondo dei mattoncini Lego. Oltre al protagonista assoluto Star Wars, la mostra ospiterà anche altri modellini a tema pirati e sport e un particolare omaggio al grande Totò. Dal 13 ottobre al 27 gennaio presso il Palazzo Fondi di Napoli.
    • Klimt Experience, una mostra immersiva sui capolavori dell’artista austriaco Gustav Klimt che permette di vivere un’esperienza originale ed emozionante attraverso le opere dell’autore. Dal 20 ottobre al 3 febbraio presso la Basilica dello Spirito Santo.
    • Escher, mostra dedicata al geniale e visionario artista olandese autore di numerose opere d’arte dalla forte impronta geometrica e matematica. Dal 1 novembre al 22 aprile al PAN-Palazzo delle Arti di Napoli.
    • Canova e l’antico, un’occasione unica e imperdibile per gli appassionati d’arte di godere dal vivo di ben sei capolavori dello scultore neoclassico solitamente custoditi all’Ermitage di San Pietroburgo. La mostra, organizzata nell’ambito dell’Anno della Cultura Russa in Italia, sarà ospitata al MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli a partire da marzo 2019.

    Oltre alle mostre itineranti, durante tutto l’anno la città del sole offre  una serie di musei che meritano assolutamente di esser visitati.

    Museo Archeologico Nazionale

    Si trova nel palazzo del ‘500 voluto da Carlo III di Borbone e ritenuto il più importante museo archeologico d’Europa. Qui sono esposte collezioni borboniche di bronzi marmi, pitture e suppellettili provenienti dagli scavi di Pompei, Ercolano e altri siti archeologici della Campania.

    Museo di Capodimonte

    Situato nello splendido parco, comprende la galleria nazionale, la galleria napoletana, l’appartamento reale e la collezione di porcellane. La reggia fu voluta da Carlo di Borbone nel 1737 e nel corso degli anni si è arricchita di opere pittoriche – ereditate o acquisite – risalenti ad un periodo che va dal ‘500 fino a quello contemporaneo.

    Museo Nazionale di San Martino

    Sito nell’omonima Certosa, è un antico convento di origine angioina con giardini che offrono meravigliosi scorci panoramici sulla città dal Vomero. Comprende la chiesa e il Quarto del Priore, nonché immagini e memorie della città ex capitale del regno delle Due Sicilie.

    San Martina Certosa - Napoli
     

    Museo di Palazzo Reale

    Sorto nel 1600 per volontà di Fernando Ruiz de Castro l’edificio vanta una facciata principale caratterizzata da otto nicchie in cui si collocano altrettante sculture ottocentesche rappresentanti tutti i re di Napoli. Oltre a sale e saloni fastosamente decorati con mobili, dipinti, sculture e porcellane di casa Borbone, è possibile visitare gratuitamente giardini e cortili del Palazzo.

    PAN – Palazzo delle Arti di Napoli

    È il museo napoletano dedicato all’arte contemporanea declinata in tutte le sue forme (pittura, cinema, fumetti, fotografia, …). Si trova nella meravigliosa sede del settecentesco Palazzo Roccella e ospita esposizioni permanenti e temporanee di artisti nazionali e internazionali.

    Museo Civico di Castel Nuovo (Maschio Angioino)

    Il percorso museale all’interno del Maschio Angioino offre una meravigliosa collezione di sculture e affreschi del IV e V secolo, custodite nella splendida Cappella Palatina affrescata da Giotto. Presenti anche opere e dipinti di seguaci del Caravaggio e di altri importanti artisti del Barocco napoletano.

    Cappella San Severo

    Parte del più importante complesso religioso di Napoli, il sito ospita capolavori scultorei del ‘700, tra cui l’incantevole Cristo Velato realizzato da Giuseppe Sanmartino.

    Città della Scienza

    La struttura, messa a dura prova dal disastroso rogo doloso che nel 2013 ne ha distrutto quattro dei sei padiglioni, ospita il Science Center, primo museo scientifico interattivo italiano. All’interno si trovano sale e laboratori didattici, esposizioni di vario tipo e un planetario per grandi e piccini.

    Pronto a scaldare il tuo inverno con una visita in una delle località d’arte e cultura più affascinanti d’Italia? Prenota subito il tuo traghetto per Napoli e parti con GNV alla scoperta delle bellezze e della storia di questa incredibile città partenopea.

    Campania Cosa vedere a Napoli Traghetti Napoli
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    Viaggio verso la Tunisia: scopri le tratte più popolari da Genova, Civitavecchia e Palermo

    Comments are closed.

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    8 Aprile 2025

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    30 Dicembre 2024

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    23 Dicembre 2024

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    3 Ottobre 2024
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    8 Aprile 2025

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    30 Dicembre 2024

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    23 Dicembre 2024

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    3 Ottobre 2024
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.