Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Eventi » Mercatini di Natale e presepi a Napoli nel 2022
    Eventi

    Mercatini di Natale e presepi a Napoli nel 2022

    17 Novembre 20225 minuti di lettura

    Molto più che una semplice tradizione, oltre a rappresentare la massima espressione della creatività e dell’estro artigiano, i mercatini e i presepi di Natale a Napoli possono essere considerati come una metafora del suo spirito più autentico. Qui le strade del centro storico cominciano ad animarsi fin da metà novembre, dando vita ad un vero e proprio “teatro nel teatro”, capace di far convivere mirabilmente sacro e profano. Mettendo in scena quella sorta di “armonia dei contrasti” che da sempre caratterizza il miglior volto della città e che puntualmente finisce per far innamorare turisti e visitatori provenienti da ogni dove.

    Vediamo dunque come orientarsi per lasciarsi stupire dai più bei presepi e mercatini di Napoli a Natale 2022.

    Presepe napoletano

    Natale a Napoli: le botteghe dei presepi a San Gregorio Armeno

    Se nel periodo che precede il Natale, a Napoli è un po’ tutta la città a vestirsi a festa enfatizzando la sua bellezza con luci e colori, Via San Gregorio Armeno è per antonomasia la strada consacrata alla natività. Ubicata nel ventre del centro storico, è il luogo dove si possono trovare le principali botteghe artigiane in cui vengono prodotte le tradizionali statuine del presepe, tutte orgogliosamente realizzate a mano, sia a grandezza naturale che in miniatura. Un mercatino unico nel suo genere che ha la caratteristica peculiare di tenersi tutto l’anno e che ormai ha conquistato una fama mondiale diventando parte integrante dell’identità culturale napoletana.

    In questa strada stretta e lunga, accanto alle statuette in terracotta che rappresentano i personaggi della tradizione, come la sacra famiglia, i magi e gli angeli, ci si può divertire a scovare anche le caricature di personaggi famosi del passato e del presente. Ed è proprio qui che sorgono le botteghe storiche come quella dei Fratelli Capuano, al civico 28, che da cinque generazioni creano fieramente solo pastori “come tradizione comanda”, o come i Ferrigno che, al civico 8, si tramandano quest’arte sapiente dal 1836.

    Da via San Gregorio – accompagnati da rappresentazioni musicali e artisti di strada – potrete continuare passeggiando per via San Biagio dei Librai e spingervi fino a via Benedetto Croce, dove sono allestite le più belle bancarelle natalizie di Napoli, godendo dell’atmosfera suggestiva e approfittando dell’occasione per acquistare qualche regalo.

    I più bei Presepi di Napoli

    Fatta incetta delle migliori statuette e decorazioni, si parte alla scoperta dei presepi storici della città. Si comincia dal Museo di San Martino (Largo San Martino 5), il quale conserva il famoso Presepe Cuciniello (dal nome dell’architetto che ne curò l’allestimento), datato 1879. Riportato all’antico splendore grazie a una recente opera di restauro, si compone di un sorprendente insieme di casupole arroccate sul fianco di una montagna di cartapesta, animata da una folla di pastori, contadini, angeli e greggi.

    Ricostruito a partire da antiche statuette originali anche il Presepe del Banco di Napoli, esposto nella Cappella Palatina del Museo di Palazzo Reale a Piazza del Plebiscito. L’istituto bancario ha di fatto acquistato più di 200 personaggi di grandi artisti napoletani di ‘700 e ‘800 realizzando un’incantevole struttura unitaria secondo le regole dell’antica tradizione partenopea.

    Il nostro itinerario fra i presepi più belli di Napoli per Natale 2022 non può tralasciare i presepi ricostruiti nei gusci di noce: piccoli tesori miniaturizzati nascosti in un angolo della Basilica di San Lorenzo Maggiore in Via dei Tribunali e nella chiesa di Santa Marta in vico San Sebastiano,

    Last but not least, per tutto il mese di dicembre in Piazza San Gaetano centinaia di figuranti di tutte le età, abbigliati come da tradizione, creano un suggestivo presepe vivente intonando inni religiosi.

    Piazza Plebiscito con le luci di Natale, Napoli

    Mercatini di Natale a Napoli nel 2022

    Manifestazioni da non perdere per chi passa il Natale a Napoli con i bambini dal 3 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023 si svolge quest’anno a Portici la quarta edizione dei Mercatini di Natale Napoli presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa.

    Un viaggio sospeso fra realtà e immaginazione per un evento tutto da vivere e gustare: qui artigiani, ristoratori e produttori dell’enogastronomia campana sono ospitati nelle caratteristiche casette di legno, decorate e illuminate a festa, sullo sfondo delle melodie degli artisti di strada, in un tripudio di luci e sapori. Dedicato ai più piccoli, un programma di attività ludico/didattiche, tra cui la visita alla Littorina postale per scrivere e inviare la letterina dei desideri e la visita alla Casa di Babbo Natale. Mentre gli adulti potranno divertirsi con spettacoli di cabaret, rappresentazioni teatrali e concerti live.

    In programma dal 1 al 18 dicembre 2022 presso la grande sede fieristica della Mostra d’Oltremare, il Christmas Village – Napoli: un grande villaggio di Natale con mercatini, pista di pattinaggio, area giochi, eventi, laboratori e tanti ospiti.

    Il Natale 2022 a Napoli non può di certo prescindere dal cibo: se la tradizione culinaria della Festa è diffusa nei mercati di tutta la città con effluvi di struffoli e babà e banchi del pesce con capitoni guizzanti nelle vasche, è nel mercato rionale di Porta Nolana che la notte del 23 dicembre è d’obbligo andare a comprare le vongole, il baccalà e l’anguilla per il menu di magro della Vigilia.

    Incantato/a dai simboli della tradizione partenopea, già ti vedi girovagare per i presepi e i mercatini natalizi per scoprire lo spirito più autentico della città? Non pensarci troppo…assicurati il tuo posto a bordo dei traghetti GNV in partenza per Napoli e immergiti nella sua atmosfera magica!

    mercatini di natale Mercatino di Natale di Napoli traghetti napoli
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    Comments are closed.

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.