Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Itinerari » Chiese di Napoli, le 5 più belle da vedere
    Itinerari

    Chiese di Napoli, le 5 più belle da vedere

    13 Dicembre 20173 minuti di lettura

    Napoli è stata definita “la città delle cinquecento cupole” per l’elevatissimo numero di chiese che vanta al suo interno. Gotiche o barocche, maestose o appartate, le chiese di Napoli raccontano la sua storia, l’arte e le tradizioni. Gli edifici religiosi sono talmente numerosi e detengono un tale valore artistico-culturale, che ogni classifica risulterebbe arbitraria e imparziale.

     

    Tuttavia, se il tempo a disposizione non è molto e state cercando un modo alternativo per girare la città, potreste organizzare una passeggiata alla scoperta delle 5 chiese più belle di Napoli da noi selezionate per voi.

    1. Duomo di Napoli: la cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta è la sede del rito dello scioglimento del sangue di San Gennaro. Situata in via Duomo, presenta un’alta e suggestiva facciata neogotica ornata da sculture in marmo. L’interno è ricco di elementi decorativi di epoche e stili diversi sui quali spiccano i dettagli del periodo barocco. La chiesa presenta capolavori di artisti del calibro di Perugino, Vasari e Giordano.

    Orario di apertura: 8:30-12:30/16:30-19:00   Ingresso: gratuito

    1. Chiesa del Gesù Nuovo: situata in piazza del Gesù – a meno di dieci minuti dal centro storico – questa chiesa presenta una storia molto particolare. In origine l’edificio era un sontuoso palazzo signorile che fu venduto ai gesuiti nel 1584 quando subì importanti interventi di ristrutturazione. Gli unici elementi rimasti dell’antico palazzo sono l’iconica facciata a bugne di pietra e il portale marmoreo rinascimentale. L’interno della chiesa è adornato con ricche decorazioni in stile barocco, affreschi e dipinti di artisti quali Giordano, Ribera e Fanzago.

    Orario di apertura: 7:00-12:30/16:00-19:45   Ingresso: gratuito

    1. Chiesa di San Domenico Maggiore: a pochi passi dalla chiesa del Gesù, lungo la celebre strada centrale della città, Spaccanapoli, si trova la chiesa di San Domenico Maggiore, la cui abside affaccia sulla piazza omonima. L’edificio presenta un impianto gotico con interventi barocchi. Questa chiese napoletana ospita importanti opere d’arte tra cui la suggestiva cappella degli affreschi ad opera del pittore trecentesco Pietro Cavallini.

    Orario di apertura: 10:00-19:00 Ingresso: gratuito

    1. Chiesa di San Gregorio Armeno: o Chiesa di Santa Patrizia, fu fondata in onore di San Gregorio patrono dell’Armenia nell’VIII secolo dalle monache di San Basilio. All’interno dell’edificio nell’Ottocento fu trasportato anche il corpo di Santa Patrizia, il cui culto divenne estremamente forte negli anni seguenti. Il complesso è situato sopra le rovine di un santuario dedicato alla dea Cerere e rappresenta un meraviglioso esempio di barocco napoletano.

    Orario di apertura: 9:30-12:00   Ingresso: gratuito

    1. Chiesa di San Francesco di Paola: anche conosciuta come basilica reale pontificia di San Francesco di Paola, si trova di fronte all’imponente palazzo reale di Napoli e, con il suo maestoso colonnato, fa da cornice all’immensa piazza del Plebiscito. La struttura evoca neoclassicamente il Pantheon di Roma sia nella facciata che all’interno. L’imponente chiesa ottocentesca è uno dei luoghi più amati e visitati della città.

    Orario di apertura: 8:30-19:30   Ingresso: gratuito

    Se volete concedervi una visita diversa alla scoperta delle chiese di Napoli, consultate la nostra offerta di traghetti per Napoli e salpate per una gita culturale nella città partenopea.

    chiese di napoli cosa fare a Napoli cosa vedere a Napoli traghetti napoli
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    I principali eventi della primavera 2023 a Barcellona

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    Comments are closed.

    I principali eventi della primavera 2023 a Barcellona

    31 Marzo 2023

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    I principali eventi della primavera 2023 a Barcellona

    31 Marzo 2023

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.