Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Le Nostre Destinazioni » Le 10 spiagge più belle di Ischia
    Le Nostre Destinazioni

    Le 10 spiagge più belle di Ischia

    27 Luglio 20226 minuti di lettura

    Isola maggiore dell’Arcipelago Flegreo, Ischia è da sempre una destinazione molto ambita dai visitatori italiani e stranieri per la varietà e dei suoi luoghi, la moltitudine di attività praticabili in ogni stagione e la calorosa accoglienza tipica del Sud d’Italia.

    Ideale per una vacanza distensiva come per un soggiorno più dinamico e itinerante, ha il vantaggio di essere facilmente raggiungibile grazie alla sua vicinanza con il capoluogo campano e a un privilegiato servizio di traghetti e aliscafi che, frequentissimi nei mesi estivi, ogni giorno la collegano alla terraferma.

    Chiamata Isola Verde per la sua rigogliosa vegetazione e vera oasi del benessere grazie alla presenza del bacino termale più grande d’Europa, Ischia è molto ricercata anche per le sue magnifiche spiagge. Qui coste aspre e selvagge si alternano a cale di ciottoli e arenili sabbiosi, mentre accessi al mare fatti di scale e gradinate danno il cambio a lidi attrezzati e più facilmente accessibili: fra acque trasparenti, fondali più o meno profondi e strepitosi tramonti “nel mare” ognuno potrà trovare il proprio angolo di puro benessere.

    Qual è la spiaggia più bella di ischia?

    Da Lacco Ameno a Forio, da Sant’Angelo a Ischia Ponte, andiamo dunque a scoprire quali sono le 10 spiagge più belle di Ischia.

    1) Spiaggia di Citara
    Chi predilige le spiagge di sabbia fine non potrà tralasciare questa splendida baia protetta fatta di sabbia chiara e morbidissima lambita da acque limpide e turchesi. Distesa nel comune di Forio, nella parte sud occidentale dell’isola, è l’approdo ideale per le famiglie con bambini, grazie ai fondali bassi e sabbiosi e alla presenza di numerosi stabilimenti balneari. Plus non indifferente, la sua vicinanza all’acclamato parco termale Giardini di Poseidon.

    2) Spiaggia di San Francesco
    Incastonata ai piedi del promontorio di Punta Chiarito, San Francesco è un’altra spiaggia di Forio d’Ischia ottimamente attrezzata con lidi, alberghi e ristoranti. Estesa per una lunghezza di circa 300 metri, ha la particolarità di concedere agli astanti la visione del sole che scompare “nel mare” illuminando l’arenile di magiche sfumature all’ora del tramonto. In piena luce, godibilissime la sua atmosfera rilassata e la vista sulla collina da cui si erge il Santuario di Santa Maria di Montevergine, gioiello architettonico della prima metà del ‘600.

    3) Spiaggia dei Maronti
    Fra le spiagge più belle di Ischia, la Baia dei Maronti è anche la più lunga dell’isola: ben 3 km di sabbia morbida e granulosa bagnata da un mare dalle incredibili sfumature fra l’azzurro e il cobalto. Protetta dal promontorio di Capo Grosso e da numerose colline, incanta i visitatori con lo spettacolo ischitano delle fumarole, ammirabile già percorrendo in auto i tornanti panoramici che la precedono. Fiore all’occhiello del comune di Barano, con tratti di spiaggia libera alternati a stabilimenti balneari, è raggiungibile anche con un servizio di taxi boat in partenza da Sant’Angelo.

    4) Spiaggia degli Inglesi
    Disteso nel caratteristico borgo di Sant’Alessandro, questo piccolo tratto di spiaggia compreso tra Casamicciola e il porto di Ischia è raggiungibile percorrendo a piedi una stradina che scende dalla collina di S. Alessandro oppure introducendosi in una piccola via che si trova nella zona della Banchina Olimpica, da dove partono i traghetti al porto. Connotata da una sabbia fine con qualche ciottolo, ha fondali piuttosto bassi ed è tranquilla e poco frequentata. Caratteristiche che contribuiscono a farne uno dei luoghi di elezione delle famiglie con bambini.

    5) Spiaggia di Cartaromana
    Prediletta dagli appassionati di storia e di archeologia, Cartaromana si trova proprio di fronte al celebre Castello Aragonese, nell’area archeologica marina dell’isola flegrea. Parte del borgo di Ischia Ponte, non lontana dagli scogli di Sant’Anna, è impreziosita dalla presenza di sorgenti termali che sgorgano direttamente in mare e dai resti di Aenaria, antica cittadina romana interamente sommersa. Considerata una spiaggia ad alto tasso di romanticismo, è molto frequentata anche dagli appassionati di snorkeling e immersioni.

    6) Spiaggia di Santangelo
    Scenario da cartolina, la spiaggia di Sant’Angelo è un adorabile fazzoletto di terra che si trova ai lati della piazzetta principale, incastonato nell’omonimo borgo di rara bellezza e innegabile unicità. Definito da casette color pastello e da una vegetazione generosa che si protende sul mare e animato (ma non troppo!) da boutique alla moda e baretti per l’aperitivo pieds-dans-l’eau, Sant’Angelo è ben distante dal caos dei comuni più centrali e frequentati di Ischia. Uno scrigno magico che vi farà innamorare con i suoi ritmi lenti e il suo mood chic e defilato: giunta l’ora del commiato, c’è da scommettere che faticherete a separarvene!

    7) Spiaggia di San Montano
    Splendida spiaggia posizionata in una conca naturale in località Lacco Ameno, l’arenile di San Montano ha una sabbia sottile con un fondale che resta molto basso per vari metri. Fra le migliori spiagge libere di Ischia, è frequentata prevalentemente da giovani, il cui gradimento ne fa un punto di ritrovo modaiolo fra i più inseguiti nei giorni d’estate. A contribuire al suo appeal, la vicinanza al rinomato Negombo, centro termale immerso nel verde e ideale connubio tra natura, relax e benessere.

    8) Baia di Sorgeto
    Ubicata nei pressi della frazione di Panza, nel comune di Forio d’Ischia, la Baia di Sorgeto è annoverabile fra i paradisi termali di Ischia, grazie alla presenza di vasche naturali dalle quali sgorga acqua calda e dolce che, proveniente dal sottosuolo, va a mischiarsi con quella fredda e salata del mare. Un piccolo paradiso gratuito riparato dai venti che conquista per la trasparenza dei suoi fondali; raggiungibile discendendo i 250 gradini che la separano dalla collina di Punta Chiarito o, più comodamente, salendo a bordo dei taxi-boat in partenza da Sant’Angelo.

    9) Spiaggia di Cava dell’Isola
    Altra spiaggia libera di Ischia prediletta dai ragazzi, Cava dell’Isola è un luogo molto trendy, frequentato sia dagli autoctoni che dai turisti, essendo l’unica spiaggia sabbiosa priva di stabilimenti balneari privati nel comune di Forio d’Ischia. Non lontana dalla più nota Citara, è accessibile scendendo una ripida scalinata e, per la profondità delle sue acque, non è adatta ai bambini o a chi ha poca familiarità col mare aperto. Racchiusa fra due promontori rocciosi di colore rossastro, oltre che per l’acqua particolarmente pulita, merita un salto per gli strepitosi tramonti che concede la sua fortunata esposizione.

    10) Spiaggia di Cava Grado
    Ubicata nella piccola frazione di Sant’Angelo, nella parte sud dell’isola troviamo una ripida scogliera che termina con una magnifica lingua di sabbia nera. Siamo a Cava Grado, scoperta felice per chi è in cerca di pace e tranquillità, raggiungibile attraverso un sentiero molto ripido fatto di circa 70 scalini. Annoverabile fra le spiagge più belle di Ischia per le alte falesie di tufo, la sabbia grossolana e l’azzurro del mare, è per metà libera e per metà attrezzata con stabilimenti, bar e ristoranti.

    Ammaliato/a dai paesaggi dell’Isola Verde, non vedi l’ora di fare un tuffo nelle sue acque limpide raggiungendo le spiagge più belle e rinomate di Ischia? Prenota subito il tuo posto a bordo dei traghetti GNV in partenza per Napoli e fai partire il count down delle tue vacanze estive!

    spiagge da visitare traghetti napoli
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    Comments are closed.

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.