Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Le Nostre Destinazioni » Un viaggio tra arte e scienza, 5 imperdibili luoghi da visitare a Valencia
    Le Nostre Destinazioni

    Un viaggio tra arte e scienza, 5 imperdibili luoghi da visitare a Valencia

    12 Novembre 20215 minuti di lettura

    Terza città della Spagna dopo Madrid e Barcellona e recentemente eletta Capital Mundial del Design 2022, Valencia è una città in continua crescita che ha molte qualità da vantare. Con un ruolo centrale nei secoli addietro grazie ai suoi traffici mediterranei, non si è seduta sul suo passato glorioso accontentandosi dell’antico splendore dei suoi castelli e delle sue chiese, ma ha voluto aggiudicarsi una posizione di tutto rispetto anche nella modernità. Rivoluzionata dal punto di vista urbanistico e architettonico dopo essere stata scelta come sede della Coppa America nel 2007, Valencia ha rimesso a nuovo interi quartieri e ampliato e valorizzato il suo porto, trasformandosi nel giro di pochi anni in una godibilissima capitale culturale europea.

    • Valencia Città delle Arti e delle Scienze
      Città delle Arti e delle Scienze, Valencia

    Una metamorfosi che ha visto fra i principali fautori il geniale architetto valenziano Santiago Calatrava che con la sua avveniristica Ciudad de les Arts i les Ciències (nome abbreviato in CAC) ha contribuito a consegnare Valencianelle mani della storia e a farne una destinazione turistica fra le più ricercate in ogni periodo dell’anno.  

    La Città delle Arti e delle Scienze di Valencia

    Significativo esempio di architettura moderna, la Città delle Arti e delle Scienze è uno splendido complesso architettonico che riunisce modernissimi palazzi dalle forme inusitate dedicati alla divulgazione scientifica e artistica. Bella da vedere sia di giorno che di notte, è una meta destinata ad entusiasmare chiunque arrivi a Valencia. Vera città nella città, il CAC racchiude al suo interno 5 attrazioni spettacolari accessibili tutti i giorni sia con un biglietto unico completo che con ingressi selezionati per una o più parti della struttura: 

    • Hemisfèric –  Con una superficie di 14.000 mq e una capienza di migliaia di persone, l’Hemisfèric è la sala cinematografica più grande di tutta la Spagna ospitata in un particolarissimo palazzo a forma di occhio, simbolo di sapienza e conoscenza. Primo edificio del CAC ad essere aperto al pubblico, vanta modernissimi sistemi di proiezione in grado di massimizzare la qualità e la spettacolarità della riproduzione (tra cui IMAX e cine digital 3D). Oltre che da emozionanti documentari naturalistici, all’interno dell’Hemisfèric potrete farvi incantare da una riproduzione dell’universo su schermo gigante. 
    • Palazzo delle Arti Reina Sofia – Tappa obbligata per gli appassionati di musica, opera e danza, questo edificio ammalia i suoi visitatori per la sua architettura avanguardista e per il magnifico contesto in cui è inserito: 8.700 mq di giardini e 10.000 mq di vasche d’acqua circondate da percorsi pedonali. Divisa in quattro sale (sala Principal, Aula Magistral, Auditorio, Teatro Martin y Soler) per un totale di 3.600 posti a sedere, è un luogo che concede agli spettatori un’esperienza musicale difficilmente riproducibile: peculiarità che hanno elevato Valencia a protagonista nel panorama concertistico internazionale. 
    • Oceanògrafic – Altro pregevole esempio di architettura avanguardista, l’Oceanogràfic del CAC ospita uno dei più spettacolari acquari d’Europa.  Autentico omaggio ai mari e agli oceani del nostro pianeta, vede fedelmente riprodotti al suo interno ben sei diversi ecosistemi marini con la loro flora e fauna tipica (Mediterraneo, Paludi e Lagune, Mari Tropicali, Oceani, Antartico, Artico, Isole e Mar Rosso), mentre un’intera area è occupata dal Delfinario, che con 26 milioni di metri cubi d’acqua e una profondità di 10,5 metri è uno dei più grandi al mondo. Oltre alla componente ludica, l’Oceanogràfic di Valencia ha come obiettivo quello di promuovere attivamente la conservazione dei mari e dei suoi abitanti, diffondendo l’importanza di questo messaggio attraverso progetti d’investigazione e di educazione.   
    • Valencia Palazzo delle Arti Reina Sofia
      Città delle Arti e delle Scienze, Valencia
    • Museo delle Scienze Principe Felipe –  Museo interattivo dedicato alla scienza, alla tecnologia e all’ecologia, è un luogo che intende divulgare la conoscenza attraverso esposizioni originali e sorprendenti, capaci di coinvolgere i visitatori favorendone l’interazione. Oltre alle mostre, è infatti previsto un nutrito programma di attività e laboratori per adulti e bambini, fra corsi, conferenze, osservazioni astronomiche e animazioni nelle “aule sperimentali”, dove sarà possibile assistere ad esperimenti scientifici realizzati con la leggerezza e l’entusiasmo propri di uno spettacolo teatrale. 
    • Agorà – Spazio polifunzionale sviluppato atipicamente in altezza con una copertura in ferro alta 85 metri raffigurante due mani intrecciate, l’Agorà è stato edificato fra il Parco Oceanografico e il Puente de l’Assut de l’Or ed ha una superficie di circa 5 mila metri quadrati. Inaugurato in occasione degli Open 500 di tennis nel 2009, è concepito per ospitare grandi eventi di vario genere, come concerti, convegni e competizioni sportive, grazie a una capacità di accoglienza di più di 6 mila persone. Sorta di piazza pubblica coperta, d’inverno si trasforma nella pista di pattinaggio sul ghiaccio di Valencia. 
    • Delfino che esce dall'acqua
      Valencia, Spagna

    Affascinati dalle 5 attrazioni dell’avveniristica Città delle Arti e della Scienza di Calatrava, già vi immaginate a zonzo per questa splendida città del Mediterraneo? Non pensateci troppo: approfittate delle nuove tratte di Grandi Navi Veloci in partenza da e per il porto di Valencia e assicuratevi al più presto il vostro posto a bordo!  

    Traghetti Baleari traghetti valencia
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    Viaggio verso la Tunisia: scopri le tratte più popolari da Genova, Civitavecchia e Palermo

    Comments are closed.

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    8 Aprile 2025

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    30 Dicembre 2024

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    23 Dicembre 2024

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    3 Ottobre 2024
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    8 Aprile 2025

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    30 Dicembre 2024

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    23 Dicembre 2024

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    3 Ottobre 2024
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.