Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Le Nostre Destinazioni » Cosa fare a Tirana in inverno: i nostri consigli
    Le Nostre Destinazioni

    Cosa fare a Tirana in inverno: i nostri consigli

    1 Dicembre 20225 minuti di lettura

    Viaggiare è sempre e comunque un’esperienza che arricchisce, ma scoprire le città nel loro momento di evoluzione e metamorfosi, quando conservano ancora la loro primitiva particolarità prima di diventare simili a tante altre, è un’emozione irrinunciabile.

    È il caso di Tirana, capitale dell’Albania, una città non ancora frequentemente citata come destinazione vacanziera ma che nell’ultimo decennio è cambiata moltissimo, riempiendosi di una nuova energia. Attraversata da una vivacità culturale sorprendente e in decisa ripresa economica, oggi val bene un’esplorazione di almeno un weekend in ogni stagione dell’anno.

    E mentre in estate la costa albanese è ormai già piuttosto frequentata dai turisti europei, visitare Tirana d’inverno, oltre che offrirvi una prospettiva più intima, vi garantirà un notevole risparmio.

    Monumento a Skanderbeg in Piazza Scanderbeg nel centro di Tirana

    Come si arriva a Tirana

    Se l’aereo è il mezzo più veloce per raggiungere Tirana in inverno, il traghetto è quello più raccomandabile. Oltre al vantaggio economico (fuori stagione si trovano offerte particolarmente interessanti), in questo modo avrete la possibilità di portare con voi la vostra auto: in Albania non ci sono molti collegamenti ferroviari e muovervi autonomamente di certo vi faciliterà la vita. Con Grandi Navi Veloci potrete raggiungere Durazzo da Bari con collegamenti in partenza tutte le sere e da qui arrivare a Tirana con circa 40 minuti di autostrada.

    Cosa vedere a Tirana d’inverno

    Eletta Capitale Europea della Gioventù 2022, riconoscimento assegnato dal Forum Europeo della Gioventù alle città UE che più si sono distinte a livello di sviluppo sociale, economico e culturale, Tirana è stata sede quest’anno di una serie di iniziative, come workshop, festival, conferenze e incontri dedicati alla cultura. Un bel fermento destinato a durare ben oltre questi mesi “titolati” e che ha contribuito a farne una meta emergente da mettere al più presto in agenda.

    Fra street art e musei bunker, moschee restaurate e costruzioni avveniristiche ecco cosa vedere a Tirana in inverno:

    Blloku, il quartiere della moda

    Rinomato per i tanti bar e locali animati, di giorno e di sera, si è trasformato da area riservata esclusivamente all’élite politica negli anni del regime comunista a quartiere simbolo della rinascita della città e della sua ferma volontà di essere parte attiva dell’Europa. Un’area culturalmente molto vivace, con strade e palazzi tappezzati di opere di street art e piccole gallerie d’arte sparse.

    Piazza Scanderberg, cuore della città

    Piazza principale di Tirana, con al centro la statua dedicata a Giorgio Castriota Scanderberg, il grande eroe albanese che nel ‘400 difese l’Albania dall’avanzata ottomana, è nota per la presenza dei più importanti edifici storici della città. È qui che si affacciano il Palazzo della Cultura, l’Opera e il Museo Storico Nazionale, nonché per la raffinata Moschea Et’Hem Bey con le sue magnifiche decorazioni floreali, da poco riaperta al pubblico dopo un lungo restauro.

    Tirana - La Grande Moschea

    Il Bunk’Art: l’arte in un bunker

    Una visita di Tirana in inverno non può prescindere dal Bunk’Art. Museo alla periferia di Tirana costruito nel 2014 all’interno del bunker antiatomico più grande dell’Albania, progettato per ospitare i vertici del partito comunista in caso di attacco nucleare, accoglie al suo interno oltre cento stanze nelle quali è raccontata la storia del Paese dall’occupazione fascista in poi.

    Il Kalaja di Tirana

    Fra i maggiori punti di riferimento artistici e gastronomici della città, il Kalaja e Tiranës, dopo un accurato restauro, nel 2018 ha finalmente aperto le porte al pubblico. Nuovo punto di riferimento culturale e gastronomico della città, ospita al suo interno ristoranti, gallerie e negozi che vendono prodotti gastronomici tipici e artigianato locale albanese, mentre nella piccola piazza centrale del Kalaja si tengono spesso conferenze, degustazioni e mostre temporanee.

    La Casa delle Foglie di Tirana

    Premiato con il prestigioso Council of Europe Museum Prize quale Museo dell’Anno 2020, la Casa delle Foglie di Tirana, un tempo sede dei servizi segreti albanesi, è diventata un museo dedicato proprio ai Servizi Segreti. Presso il Museo è possibile scoprire le attrezzature utilizzate per spiare i sospettati durante gli anni della dittatura albanese nonché accedere alle sale delle intercettazioni telefoniche ed alla camera oscura per lo sviluppo delle fotografie.

    Nuovo Bazar di Tirana, Albania, attrazione turistica

    Il mercato gastronomico di Pazari i Ri

    Se vi state chiedendo dove mangiare a Tirana in inverno, sappiate che la cucina più autentica si trova al mercato. Immenso bazar ispirato ai più celebri mercati gastronomici d’Europa, frutto di un’opera di riqualificazione che ha coinvolto sia la struttura sia l’area circostante, il Pazari i Ri è un moderno edificio in vetro e acciaio con banchi di frutta, verdura e cibo tipico. Vecchio mercato del pesce, ospita numerosi ristorantini e chioschi dove assaggiare cucina marinara e specialità locali a poco prezzo.

    Scoprire Tirana nel suo momento di rinascita ed evoluzione ti incuriosisce? L’idea di farne la metà di un insolito weekend invernale comincia a “frullarti per la testa”? L’Albania è più vicina di quanto pensi: approfitta delle nostre offerte e prenota oggi stesso il tuo posto sul traghetto GNV Bari-Durazzo!

    tirana Traghetti Italia Albania vacanze a tirana
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    Viaggio verso la Tunisia: scopri le tratte più popolari da Genova, Civitavecchia e Palermo

    Comments are closed.

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    8 Aprile 2025

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    30 Dicembre 2024

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    23 Dicembre 2024

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    3 Ottobre 2024
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    8 Aprile 2025

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    30 Dicembre 2024

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    23 Dicembre 2024

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    3 Ottobre 2024
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.