Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Le Nostre Destinazioni » Le Catacombe dei Cappuccini a Palermo. Il cimitero più famoso d’Italia
    Le Nostre Destinazioni

    Le Catacombe dei Cappuccini a Palermo. Il cimitero più famoso d’Italia

    15 Settembre 20163 minuti di lettura

    catacombe dei cappuccini a palermoLe Catacombe dei Cappuccini a Palermo sono uno dei cimiteri più famosi d’Italia grazie alla conservazione di oltre 8.000 mummie di frati ed esponenti dell’alta società, come nobili, ricchi borghesi, artisti, politici e rappresentanti del clero, mummificati dai frati stessi dal XVI ai primi del XX secolo. Questo macabro spettacolo è custodito nel Convento dei Cappuccini, annesso alla Chiesa di Santa Maria della Pace, nel cuore della città.

     

    Un patrimonio bioantropologico e culturale unico al mondo che attira da secoli numerosi turisti. Infatti, il sito è diventato meta molto popolare come tappa del Grand Tour, un viaggio alla scoperta dell’arte, della cultura e della storia italiana ed europea che i giovani aristocratici effettuavano a partire dal XVII secolo. Tra i memorabili visitatori si annoverano Alexandre Dumas, Mario Praz, Guy de Maupassant, Carlo Levi e Ippolito Pindemonte, talmente colpito dal luogo da farne sua ispirazione per I sepolcri: 

    “Sovra i muscoli morti e su la pelle
    Così l’arte sudò, così caccionne
    Fuori ogni umor, che le sembianze antiche,
    Non che le carni loro, serbano i volti
    Dopo cent’anni e più: Morte li guarda,
    E in tema par d’aver fallito i colpi.”

    La loro origine avvenne quasi per caso. Quando i frati cappuccini si stabilirono nel convento di Palermo nel 1534 crearono un cimitero per i loro confratelli dipartiti, sotto la chiesa. I corpi dei defunti venivano calati nella fossa comune avvolti in un lenzuolo. Nel 1597 però lo spazio non era più sufficiente e i frati si dotarono di un cimitero più grande scavando dei lunghi corridoi dietro l’altare maggiore, sfruttando la presenza di grotte naturali. Terminati i lavori i frati andarono per spostare i corpi dalla prima fossa al nuovo spazio e con grande sorpresa videro che i 45 corpi conservati lì dentro erano rimasti intatti, mummificati. I frati interpretarono l’evento come un segno della benevolenza divina e decisero di lasciare i corpi esposti.

    Da quel momento la fama del convento accrebbe a dismisura e nel 1783 decisero di concedere sepoltura a tutti coloro che potevano permettersi i costi dell’imbalsamazione. Quello che offrivano però non era solo un luogo dove far riposare il caro defunto: i corpi venivano imbalsamati, vestiti con gli abiti migliori ed esposti in piedi nelle nicchie in modo che i famigliari potessero anche tornare a trovarli come se fossero ancora in vita.

    Per questa particolare esposizione le catacombe sono diventate una sorta di museo della morte e una illustrazione degli usi e dei costumi della Palermo di quei secoli.

    Uno dei luoghi più impressionanti al mondo, il cimitero vale sicuramente una visita.

    Aperto tutti i giorni dell’anno, l’orari di visita sono dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18 (tranne la domenica pomeriggio che è chiuso), e il biglietto è di soli € 3. Se sei a Palermo non perdere questa occasione.

    Catacombe dei Cappuccini palermo
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    Comments are closed.

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.